L'Ente incoraggerà l'uso di questa modalità fino al 15 marzo, ma l'iniziativa però è il frutto di un percorso avviato nei mesi scorsi, prima dell'emergenza, attraverso la definizione di una mappatura di tutti i processi telelavorabili, a seguito di un dialogo partecipativo con il personale.
Per garantire un efficace lavoro a distanza l'Agenzia ha implementato sistemi informatici capaci di garantire l'accesso per i dipendenti al computer dell'ufficio da remoto, l'utilizzo di un sistema di videoconferenze aperto fino a 150 partecipanti.
Lo smart working è solo una parte della strategia dell'Agenzia Nazionale Giovani che sta puntando su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, sociale ed economica: già da diversi mesi ha eliminato la plastica al 100% ed ha digitalizzato al 90% i processi portando quasi a zero l'utilizzo della carta in ufficio. Nel 2019 l'ente ha investito il 13% delle spese di servizi in strumenti digitali.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout