Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Credit Suisse, Ubs compra la banca rivale per tre miliardi di franchi svizzeri: crac evitato

Dal governo federale e da Bns disponibilità fino a 200 miliardi per bloccare l’emorragia. Sul tavolo 9 miliardi per eventuali perdite. Il ceo Hamers guiderà anche la controllata

Credit Suisse, trovato l'accordo Ubs per l'acquisto: intesa da due miliardi
Credit Suisse, trovato l'accordo Ubs per l'acquisto: ​intesa da due miliardi
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Marzo 2023, 17:29 - Ultimo agg. : 21 Marzo, 14:24
4 Minuti di Lettura

Arriva l’operazione a tenaglia che salva il Credit Suisse. E «mette in sicurezza il sistema Svizzera, ma anche la stabilità finanziaria internazionale» per dirla con le parole del presidente della Confederazione elvetica, Alain Berset, che ha «sentito la responsabilità della situazione». Ubs pagherà 3 miliardi di franchi svizzeri (0,76 franchi svizzeri per azione), dopo un doppio rilancio rispetto all’offerta iniziale di 1 miliardo, per rilevare gli asset della seconda banca svizzera e strapparla dallo spettro del fallimento. Non solo. La Svizzera ha concesso a Ubs 9 miliardi di franchi svizzeri (9,1 miliardi di euro) di garanzia per coprire potenziali perdite di Credit Suisse, una sorta di polizza contro eventuali buchi non prevedibili oggi. E ancora, sia Credit Suisse che Ubs, si legge nella nota, «possono ottenere un sostegno di liquidità sotto forma di prestito con privilegio nel fallimento per un ammontare massimo complessivo di 100 miliardi di franchi». Ma la Banca nazionale può concedere a Credit Suisse anche un sostegno ulteriore di liquidità sotto forma di prestito assistito da garanzia della Confederazione contro il rischio di insolvenza per altri 100 miliardi di franchi (cosiddetto “Public Liquidity Backstop”). Infine, «entrambe le banche hanno accesso illimitato agli schemi di finanziamento esistenti della Bns, tramite i quali esse possono ottenere liquidità dalla Banca nazionale secondo le direttive sugli strumenti di politica monetaria», hanno spiegato ieri le Autorità svizzere. Una manovra monstre, «necessaria e di emergenza per restituire fiducia nel sistema finanziario», ha spiegato la Banca nazionale svizzera. Senza nessun paletto Antitrust e possibilità di retromarcia da parte di Ubs.

APPROFONDIMENTI
Il crollo e la bufera sulle Borse
La crisi
Foto
Crédit Suisse, Borse europee in calo dopo il salvataggio: Milano giù del 2,7%. Giù il prezzo del petrolio

Crédit Suisse, la crisi delle banche potrebbe estendersi all'Italia? Ecco cosa sappiamo

 

100 miliardi di liquidità

«È la soluzione migliore, quella con meno rischi economici e di contagio rispetto a tutte quelle sul tavolo», per la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter. E ancora: «Si tratta di un’operazione commerciale - ha puntualizzato - Le regole del bail-in (salvataggio interno a carico di azionisti e obbligazionisti, ndr) non erano applicabili in questa situazione: lo ribadisco, non c’è un problema di insolvenza ma solo di liquidità». 
La parola oggi al mercato sulla nascita del nuovo colosso da 5 trilioni di dollari di asset investiti. Sarà inevitabile il crollo del titolo Credit Suisse in Borsa, considerato il valore dell’offerta che incorpora una svalutazione delle azioni vicina al 60% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì (1,86 franchi). Pensare che soltanto un anno fa la banca valeva in Borsa oltre 28 miliardi di franchi, di fatto la metà dell’attuale capitalizzazione di Ubs. Mentre 16 miliardi di franchi svizzeri di bond AT1 sono già stati azzerati. Meno facile da prevedere la reazione sui titoli della stessa Ubs: la banca si troverà probabilmente a pagare l’effetto annuncio, ma poi peserà il forte sconto implicito nell’acquisizione di una banca con un patrimonio che supera i requisiti richiesti per le banche di certe dimensioni. Sotto i riflettori sarà però tutto il settore bancario europeo, già sotto pressione dopo il crac della Silicon Valley Bank Usa andato in scena poco più di una settimana fa, la miccia dalla quale è partita la paura del contagio.

Le condizioni

L’annuncio ufficiale dell’operazione in conferenza stampa è arrivato al termine di una maratona andata avanti per tutto il week-end tra contatti e trattative serrate che hanno coinvolto le principali autorità finanziarie, in Svizzera, ma anche Europa e Usa. «Gli azionisti di Credit Suisse», si legge nella nota, «riceveranno un’azione Ubs ogni 22,48 azioni Credit Suisse detenute, per un valore corrispondente a a 0,76 franchi per azione e 3 miliardi di franchi svizzeri complessivi». A rischio ci sarebbero secondo indiscrezioni 10.000 posti di lavoro. Ma la fusione delle due attività genererà un tasso annuo di riduzione dei costi di oltre 8 miliardi di dollari entro il 2027. Colm Kelleher, attuale presidente di Ubs, sarà il presidente del nuovo gruppo, mentre alla guida sarà Ralph Hamers, l’attuale ceo di Ubs. 
L’accordo arriva pochi mesi dopo che la Saudi National Bank e la Qatar Investment Authority hanno iniettato quasi 3 miliardi di franchi nel Credit Suisse nell’ambito di un aumento di capitale di 4 miliardi di franchi e in virtù del 17% delle azioni detenute insieme in portafoglio. E va ricordato che a spingere il Credit Suisse ad un deflusso di depositi insostenibile e a una crisi di fiducia senza precedenti, fino alla decisione di emergenza di ieri, sono state proprio le dichiarazioni del presidente della Saudi National Bank, Ammar al-Khudairy, che ha escluso in maniera categorica mercoledì scorso un nuovo intervento nella banca scatenando letteralmente il panico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»
Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare

SCELTE PER TE

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Napoli, corteo in moto senza casco
per ricordare il giovane boss ucciso

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie