Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Auto, il vetro costa di più: nuovo incubo per il mercato

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Settembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 08:25
4 Minuti di Lettura

L’ultima a proposito delle criticità del settore auto arriva dal Wall Street Journal. Tutto ruota intorno ai costi di produzione del vetro: la riduzione delle forniture dalla Russia rischia infatti di scatenare un nuovo rincaro dei prezzi delle materie prime energetiche e di conseguenza, sin dal prossimo autunno, raggiungere le temperature necessarie per la realizzazione del vetro costerà di più, molto di più. Se così sarà, è abbastanza probabile che le case automobilistiche riverseranno sui clienti finali i nuovi aumenti, a meno che la produzione di vetro non venga assai limitata ma l’ipotesi appare decisamente meno realistica. In ogni caso, rischia di piovere ancora sul bagnato del settore, ancora costretto a fare i conti con le pesanti e perduranti conseguenze della crisi dei semiconduttori. In confronto ad essa, fa quasi meno paura per le grandi company la spirale dei prezzi energetici (ma lo scenario cambia radicalmente per l’indotto: qui, come si legge nell’intervista in questa stessa pagina, la preoccupazione è massima). 

APPROFONDIMENTI
Beni di rifugio contro la crisi, dall'oro al mattone: ecco come tutelare gli investimenti
Russia, mercato automobilistico in crisi: ecco perché le auto non escono dagli showroom
Crisi del mercato automobilistico in Campania: -10,3% per il nuovo e -22,6% per l'usato

Dice Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl e responsabile dell’auto: «I costi dell’energia impattano sicuramente sui piani e sui progetti delle società ma il problema vero rimane quello dello dei chip che ormai da mesi sta condizionando il mercato. Al punto che ad esempio per il Suv Tonale in produzione nello stabilimento Stellantis di Pomigliano si sta pensando per ottobre ad un secondo turno di lavorazione per tener dietro agli ordinativi ma le incognite da superare non sono poche: partire per poi fermarsi subito dopo non sarebbe un bel segnale».

Poteva esserlo quello delle immatricolazioni di agosto, salite di quasi il 10% rispetto ad un anno fa dopo ben 13 mesi di segni negativi consecutivi. Ma per tutti gli addetti ai lavori è come la rondine che non fa primavera.  «Il rimbalzo di agosto inciderà poco, la dinamica di fondo è sempre la stessa: mancano gli ordini per fare fatturato, mancano i materiali, la componentistica sta soffrendo. Alla Sevel, ad esempio, ci sono stati problemi per la fornitura di motori francesi. Eppure, per assurdo, se in tutti gli impianti si potesse lavorare a pieno regime ci sarebbero le condizioni organizzative per farlo», insiste Uliano. 

I numeri, di sicuro, confermano che la ripartenza del comparto non è ancora avvenuta e che il ritorno ai livelli del 2019, per quanto non del tutto esaltanti, rimane lontano. Continua non a caso ad essere fortemente negativo il saldo dei primi otto mesi: da gennaio sono state immatricolate 865.044 autovetture, il 18,4% in meno rispetto al 1.060.373 venduto nello stesso periodo del 2021, che si era chiuso con un calo del 23,9% rispetto ai livelli pre-Covid del 2019. «Il mercato italiano dell’auto è dunque ancora in profonda crisi», commenta Il Centro studi promotor. E spiega: «Il risultato positivo di agosto va colto ma non cambia in misura significativa lo scenario che resta caratterizzato da una crisi sia della domanda, per gli effetti della pandemia e della guerra, sia dalle difficoltà di fornitura alle case automobilistiche di componenti essenziali (microchip, cavi, ecc.)». Colpisce peraltro anche l basso profilo delle vendite di auto elettriche, con un calo di oltre il 23% rispetto ad un anno fa: l’Italia è da questo punto di vista in controtendenza con quanto si muove negli altri Paesi europei. È la conferma che per il decollo della mobilità elettrica non bastano gli incentivi all’acquisto di auto: occorre, scrive il Centro studi Promotor, «un fortissimo impegno per la creazione di una rete di soluzioni di ricarica elettrica adeguate, fortissimo impegno di cui al momento non si vede traccia». 

Video

Di qui un certo, evidente pessimismo sugli scenari a breve e medio termine. Secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, la prognosi per il mercato italiano dell’auto resta “riservata”. E osserva: «La guarigione ancora non si intravede. Tutti i fattori che hanno prodotto la crisi della domanda e quella dell’offerta restano operativi e una nuova minaccia incombe. I listini delle autovetture hanno subito finora moderati ritocchi e la carenza di prodotto ha fatto pressoché scomparire gli sconti che i concessionari normalmente concedevano ed ora si profila la possibilità di aumenti significativi dei listini auto legati all’impatto della crisi energetica sui costi di produzione». Per non parlare poi degli effetti collaterali, dall’aumento del costo dei pezzi di ricambio a quello delle polizze assicurative, come segnalano molte associazioni di consumatori. Per finire ovviamente al rincaro del carburante, ancorché attenuato dalla conferma del taglio del 30% delle accise deciso dal governo. La sola crisi dei semiconduttori ha provocato una voragine di 210 miliardi nei conti del settore in tutto il mondo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alitalia, prestito bocciato
ma Ita è salva
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile
IL DECRETO
Superbonus, gli 8 punti
da cui ripartire
LA CRISI
Crac Credit Suisse, si dimette
presidente Saudi National Bank
LA SCUOLA
Banca di Credito Popolare
per l’educazione finanziaria
L'ECONOMIA
La Ue e il prestito ad Alitalia:
«Illegale, recuperare quei fondi»
L'INTERVISTA
«Lo smart working
non serve alle imprese»
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
IL FISCO
Superbonus, verso detrazione
10 anni a banche e imprese

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie