Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Croazia mai più meta low-cost per le vacanze? Ecco come stanno cambiando i prezzi con l'euro

Basta un confronto prima e dopo il primo gennaio 2023 per capire il livello di aumento dei prezzi

La baia di Borova sull'isola di Lastovo
La baia di Borova sull'isola di Lastovo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 15 Gennaio 2023, 17:18 - Ultimo agg. : 17 Gennaio, 09:52
4 Minuti di Lettura

La Croazia non sarà più una meta low cost per le vacanze. L'introduzione dell'euro nell'ultimo Paese dell'Unione europea ad entrare nell'Eurozona conferma che la moneta unica rappresenta un vero affare per i commercianti, che - con la scusa dell'arrotondamento - arrivano a raddoppiare i prezzi dei beni di consumo in modo ingiustificato rispetto al reale tasso di conversione. Al contrario, per i consumatori, rappresenta un vero e proprio salasso. Una storia già vista anche in Italia. Per il governo guidato da Andrej Plenkovic si tratta di una vera e propria «truffa», mentre deve affrontare una situazione complessa sul fronte dell’inflazione. Il tasso di conversione è stato fissato a 7,53450 kune croate per euro con la decisione del Consiglio Affari economici e finanziari del 12 luglio 2022, ma «alcuni degli attori si comportano in modo fraudolento, aumentando i prezzi e danneggiando i propri cittadini e l’economia», ha attaccato il premier croato. Un aumento dei prezzi nell’ambito dell’arrotondamento «sarebbe prevedibile e non un grosso problema se fosse di pochi centesimi», ha puntualizzato Plenkovic, ma «non è la stessa cosa se è del 10, 20, 30, 40 o 50% in più».

APPROFONDIMENTI
Cosa cambierà
Foto
Ryanair, O'Leary: «Nel 2023 le tariffe aeree più basse d'Europa»

 

Prima e dopo l'Euro: il confronto

Basta un confronto prima e dopo il primo gennaio 2023 per capire il livello di aumento dei prezzi. In una città come Rijeka (Fiume) o Zagabria il prezzo medio di una tazzina di caffé è passato da 1,73 euro (13 kune) a 2 euro (15 kune), per un rincaro del 16%. A Osijek, quarta citta della Croazia, lo stesso bene prima del passaggio alla nuova valuta costava 1,06 euro (8 kune) ed è passato nel 2023 a 1,2 euro (9 kune, +13%) o addirittura 1,5 euro (11 kune, +41%). Lo stesso discorso si puo fare su beni di consumo come pane, grano, latte e carne, dopo la pubblicazione dei risultati delle indagini condotte dall’Ispettorato di Stato: nei panifici è stato registrato un aumento dei prezzi di pane e prodotti da forno tra il 15% e il 30%, per beni come carne di pollo e tacchino, acqua e uova mediamente del 13%, mentre i servizi di ristorazione sono cresciuti fino al 43%.

 

 

Le multe

Oltre all’imposizione di sanzioni per pratiche commerciali sleali e per illecito - che possono arrivare a 26 mila euro - il governo sta discutendo della possibilità di introdurre una "lista nera" di rivenditori e commercianti, che «renda pubblici i nomi di coloro che lavorano a scapito dei nostri cittadini, alimentando cosi l’inflazione». E' proprio questa una delle preoccupazioni maggiori per Zagabria, in particolare considerati i dati del novembre 2022. Se nell’Eurozona il tasso di inflazione annuale si è ridotto di mezzo punto - scendendo dal 10,6% al 10,1% - per la Croazia è successo l’esatto opposto, con una crescita ulteriore al 13,5% (+0,3 rispetto al mese precedente). Due punti percentuali in più rispetto all’Italia, con le pressioni al rialzo esercitate soprattutto dai prezzi di prodotti alimentari e bevande analcoliche (19,2%), di ristoranti e alberghi (17%), di alloggi e utenze (16,5%) e dei trasporti (13,3%).

 

I vantaggi

A cercare di gettare acqua sul fuoco è stata la Banca Centrale Europa (Bce), che nel suo ultimo bollettino ha inserito un capitolo specifico sulla situazione economica nel Paese che «si prevede trarra vantaggio dall’adozione dell’euro». Uno dei vantaggi è proprio legato ai minori costi di finanziamento per l’economia, «grazie alle aspettative di inflazione ben ancorate e alla riduzione dei costi normativi e del rischio valutario». Considerato il «già elevato livello di integrazione economica e finanziaria» di Zagabria nell’Eurozona «e la precedente stabilita» del tasso di cambio, «il costo della perdita della capacità di aggiustare il tasso di cambio come strumento di politica macroeconomica in caso di shock asimmetrici sarà probabilmente basso», conclude la Bce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Così Paestum racconta
il suo declino
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom

SCELTE PER TE

​Botte da orbi, pugni e sediate
coi camerieri a piazza San Marco
Porta Est, ecco il rilancio:
«Primo step, via i binari»
Sophia Loren sta meglio:
«È una roccia, saluta tutti»

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
CAMPI FLEGREI
Nuova scossa, epicentro
vicino alla tangenziale
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie