Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Crociere a impatto zero, il primato è di Msc Euribia

Al via la rivoluzione Gnl

La presentazione di Euribia
La presentazione di Euribia
di Antonino Pane
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Giugno 2023, 08:38
4 Minuti di Lettura

Da Saint Nazaire, in Francia, fino ad Amsterdam e a Copenaghen. La prima crociera a zero emissioni di zolfo è una realtà. Msc Euribia, la nuova ammiraglia della flotta dell'armatore Gianluigi Aponte, ha fissato il primato, e aperto le rotte all'utilizzo di carburanti puliti, il gas naturale liquefatto bio, ottenuto senza ricorrere a prodotti fossili. «Siamo pronti a continuare su questa strada - ha detto Gianni Onorato, ceo di Msc Crociere - aspettiamo solo che carburanti puliti come quello che abbiamo utilizzato siano prodotti su larga scala. Msc Euribia guarda al futuro, siamo i primi sulla tutela ambientale e vogliamo continuare ad esserlo. Non abbiamo preclusioni, Gnl bio, idrogeno, ammoniaca e tutto il resto. Noi siamo pronti a continuare a investire per raggiungere le zero emissioni prima della scadenza fissata da Imo (Organizzazione marittima mondiale) al 2050». D'altronde è @SaveTheSea il logo che troneggia sulle fiancate di Msc Euribia, una scelta precisa così come quella di Copenaghen, città all'avanguardia sulle soluzioni ambientalmente sostenibili, per il battesimo. E quando Sophia Loren, accompagnata dal presidente esecutivo di Msc Crociere Pierfrancesco Vago, ha tagliato il nastro, l'applauso ha coinvolto tutti gli ospiti, a cominciare proprio da Msc Foundation, che opera in tutto il mondo sul fronte ambientale, e dall'Unicef da sempre sostenuta dal Gruppo Msc.

Tre nuove meganavi negli ultimi sei mesi: la scalata di Msc Crociere ai vertici della classifica mondiale del settore continua senza soluzione di continuità. E alla festa di Copenaghen è stato annunciato l'arrivo per il 2025 di Msc World America. A condurre la serata Sarah Grünewald, nota attrice e modella danese, mentre Bob Sinclar, DJ e produttore discografico, ha intrattenuto gli ospiti con uno spettacolare DJ set durante la serata di gala. E anche loro hanno inviato messaggi precisi sulla necessità di salvaguardare l'ambiente. Insomma la sfida ambientale è stato l'argomento centrale della festa. «Dal punto di vista ambientale, tecnologico e dell'esperienza di bordo - ha aggiunto Onorato - Msc Euribia non ha confronti nei mari del mondo e porta la flotta a ben 22 navi, con una capacità complessiva di circa 90.000 posti letto. Questo ci permette di arricchire ulteriormente l'offerta di itinerari in tutti i mari del mondo».

Anche Leonardo Massa, direttore Italia di Msc Crociere e da pochi giorni anche del nuovo marchio del lusso del Gruppo Msc, Explora Journeys, ha guardato al futuro partendo da Msc Euribia. «Con la sua consegna abbiamo fatto un altro grande passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino a un loro totale abbattimento. A bordo di Msc Euribia - ha continuato Massa - sono presenti le tecnologie ambientali più moderne al mondo, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue, di gestione dei rifiuti e di depurazione dei gas di scarico. Sotto il profilo dell'efficienza energetica, Msc Euribia vanta prestazioni superiori ai più recenti requisiti EEDI (Energy Efficiency Design Index) dell'Imo. La nave emette infatti fino al 19% di emissioni di gas serra in meno per passeggero, rispetto alle navi di oggi che utilizzano combustibili marini convenzionali, e fino al 44% di gas serra in meno rispetto alle navi costruite solo 10 anni fa».

I numeri di Msc Euribia sono straordinari: 184mila tonnellate di stazza, 19 ponti, 43 metri di larghezza, 331 di lunghezza, 2.419 cabine e 35.000 metri quadrati di spazio pubblico. Tra le caratteristiche, la nuova Carousel Lounge reinventata con un innovativo layout, che offre una vista panoramica ancora più straordinaria sull'oceano, consentendo agli ospiti di rilassarsi durante il giorno o di partecipare a una serie di attività di svago, oltre a godere di una varietà di musica dal vivo ogni sera, offerta tra gli altri dalla Big Band at Sea, una delle più grandi band in mare. E poi, una grandissima area bambini: 700 metri quadrati di spazio interno interamente dedicato alle fascia di età da 0 a 17 anni. Gli ospiti possono scegliere tra 10 punti di ristoro, tra cui cinque ristoranti di specialità.

Video

E ancora l'opera d'arte Street 2023 dell'artista britannico Julian Opie nel bar l'Atelier du Voyageur. L'opera d'arte, commissionata appositamente per Msc Euribia, è un ampio schermo Led di 11 x 2 metri costruito appositamente con figure che camminano nello stile caratteristico di Opie. Infine, ben cinque piscine e l'Ocean Cay AquaPark, uno dei parchi acquatici più grandi ed elaborati della nave, con tre scivoli per un divertimento senza fine.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro
LA GUIDA
Sconti supermercati,
come funziona la spesa online
L'EVENTO
Stati Generali dell’Export:
il sorrentino Zurino ad Alba
IL FISCO
​Fine del Superbonus,
quali incentivi restano
L'INIZIATIVA
Sconti nei supermercati,
Napoli fa meglio di Milano
IL PIANO
Proroga mercato tutelato luce e gas:
benefici per oltre 15 milioni di utenti
IL CLICK-DAY
Bonus trasporti già esaurito, stop richieste:
rilasciati oltre 213mila voucher da 60 euro
LEGGE DI BILANCIO
Stipendi, l'ipotesi allo studio in manovra:
forte detassazione per le famiglie con tre figli
IL NODO
«Sud, pochi sportelli bancari?
Lo Stato favorisce Bancoposta»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
L'ESERCITAZIONE
Sisma, prove di fuga
tra il 9 e il 15 ottobre
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie