Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Cuneo fiscale, contributi sociali giù di 3 punti per i redditi fino a 20 mila euro

Beneficio lordo di 45 euro al mese per le retribuzioni. Decontribuzione per le assunzioni di under 35

Cuneo fiscale, contributi sociali giù di 3 punti per i redditi fino a 20 mila euro
Cuneo fiscale, contributi sociali giù di 3 punti per i redditi fino a 20 mila euro
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 23:12 - Ultimo agg. : 22 Novembre, 15:45
4 Minuti di Lettura

Due punti di contributi previdenziali in meno per i dipendenti la cui retribuzione annuale lorda arriva a 35 mila euro (corrispondenti a 2992 al mese). Un punto in più, e quindi tre in tutto, per quelli il cui stipendio non supera i 20 mila l’anno (1.538 mensili, sempre in termini lordi). Vale circa 5 miliardi la mossa del governo Meloni in tema di cuneo fiscale, una mossa che nelle intenzioni rappresenta il primo passo verso la riduzione strutturale degli oneri che gravano sul lavoro: il traguardo è quello di un taglio di cinque punti per tutti, con beneficio ripartito per due terzi ai lavoratori e per il restante terzo alle imprese.

APPROFONDIMENTI
Pensioni minime, aumento a 600 euro
Cartelle esattoriali, tregua estesa a giugno 2022
Arriva la carta acquisti per i meno abbienti, si chiamerà ​“Carta Risparmio Spesa”

Pensioni minime, quanto aumentano? Cosa succede a quelle "alte"? Ecco come cambiano (anche per Quota 103)

LA SCADENZA

Di fatto viene esteso lo sconto contributivo che era stato introdotto, in due tempi dal precedente esecutivo, che però non era finanziato per il prossimo anno e dunque sarebbe andato a scadenza a dicembre. In più c’è l’ulteriore punto per i redditi meno elevati. Un aspetto importante per i lavoratori è la garanzia di mantenere la stessa pensione futura: viene infatti tenuta ferma l’aliquota di computo, quella in base alla quale verrà calcolato l’assegno. In altre parole lo Stato “copre” la differenza sotto forma di contribuzione figurativa, che rappresenta appunto il costo della misura. Qual è l’effetto concreto di questo taglio? In termini lordi il beneficio mensile cresce fino a 45 euro per una retribuzione da 1.500 euro lordi mensili, corrispondenti a poco meno dei 20 mila annui che sono la soglia per la riduzione di tre punti. Siccome però i contributi risparmiati vanno ad incrementare il reddito imponibile, l’effetto netto mensile si assottiglia a circa 30 euro. A quota 1.600 euro lordi mensili il beneficio lordo si riduce perché i punti di contribuzione “condonati” sono due invece di tre: dunque 32 euro che corrispondono a 21 netti. Poi al crescere del reddito l’impatto nominale torna a crescere fermandosi a 54 euro lordi per uno stipendio da 2.692 euro mensili, corrispondenti al tetto massimo dell’agevolazione. Anche in questo caso interviene la tassazione a comprimere il vantaggio effettivo, che a questo livello retributivo vale 30 euro netti al mese. 

Una decontribuzione di tipo diverso e più ampia (fino a un massimo di 6 mila euro) è quella a favore delle aziende, per le assunzioni di giovani fino a 35 anni. I lavoratori dipendenti non avranno invece benefici diretti sul fronte della tassazione Irpef, perché è saltato, per il momento, il progetto di “imposta piatta incrementale” ovvero applicata sul maggior reddito guadagnato rispetto a quello degli anni precedenti. Tra le misure allo studio negli ultimi giorni ce ne è però una che si muove più o meno nella stessa direzione, ma vale solo per i premi aziendali di risultato, riconosciuti ai dipendenti anche in applicazione della contrattazione di secondo livello, a fronte di aumenti di produttività. Attualmente questa componente della retribuzione è tassata al 10 per cento fino ad un massimo di 3 mila euro: dal prossimo anno il prelievo potrebbe scendere al 5 per cento, mentre verrebbe applicata un’aliquota sostitutiva più bassa (10-15%), invece di quella ordinaria Irpef, anche sulla parte eccedente.

Benzina, sale il prezzo da dicembre: dimezzato lo sconto sulle accise. Governo: «Non penalizza l'autotrasporto»

I FRINGE BENEFITS

Infine va ricordato che il recente decreto Aiuti quater ha innalzato a 3 mila euro la soglia al di sotto della quale sono detassati i fringe benefits che i datori di lavoro possono riconoscere ai propri dipendenti per varie finalità di welfare, incluso il pagamento delle bollette di elettricità o gas. Una novità che per ora riguarda solo il 2022 ma in legge di Bilancio può essere estesa anche al prossimo anno. In questo modo le aziende avrebbero più tempo per destinare queste risorse ai lavoratori.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA NOVITA'
Bonus Pos sotto forma
di credito di imposta: cosa fare
IL FOCUS
Cartelle, la guida allo stralcio:
come rottamare multe e tasse
LO SCENARIO
Mutui, verso un nuovo
rialzo dei tassi
L'INCENTIVO
Bonus cultura 18app,
al via le domande per i 2004
L'OSSERVATORIO ECONOMICO
Mozzarella DOP, crescita
produzione più alta in 5 anni
IL BILANCIO
«Resto al Sud», ecco
le imprese vincenti
LA NORMA
Come salvarsi da un debito?
Come funziona la Legge 3
IL PROGETTO
Ferrovie, mille assunzioni
e più tornelli: il piano
LA PREVIDENZA
Il 2022 l'anno nero
per i fondi pensione
IL PIANO
Rivoluzione Poste, una rete digitale
“avvicina” settemila piccoli Comuni
L'INTERVISTA
Matteo Del Fante:
«Polis sola via per modernità»
LO SCENARIO
Poste, la speranza dei piccoli
«Ora cambiamo le regole»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città

SCELTE PER TE

Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Giuntoli prepara sorprese:
può arrivare Traoré

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie