Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Gelmini: «Il Pnrr non va stravolto, tagli al cuneo e via l'Irap»

Gelmini: «Il Pnrr non va stravolto, tagli al cuneo e via l'Irap»
Gelmini: «Il Pnrr non va stravolto, tagli al cuneo e via l'Irap»
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Giugno 2022, 23:27 - Ultimo agg. : 6 Giugno, 15:05
5 Minuti di Lettura

Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali: la crisi provocata dalla guerra in Ucraina rischia di incidere anche sul Pnrr. Il governo si è mosso cercando di compensare gli aumenti dei prezzi dei materiali, sarà necessario rivedere alcuni obiettivi?

«Con il decreto di maggio abbiamo steso intorno al Pnrr, e più in generale agli appalti, una cintura di sicurezza. E l’Unione Europea si sta muovendo sia per indicare gli spazi di manovra per le modifiche e per nuovi interventi nel campo dell’efficientamento energetico, con il RePower Eu. Le risorse del Pnrr vanno messe a terra: il piano si può e si deve adeguare, ma un conto è adeguare, un conto è stravolgere».

APPROFONDIMENTI

Bonomi: giù le tasse sul lavoro
Tari, tutto sulla tassa sui rifiuti: chi è esonerato, chi la paga (come e quando)
Evasori tasse, lente su web e social per stanare gli "invisibili" del Fisco: accertamenti anche su chi esibisce un alto tenore di vita
Evasori fiscali, dalle ville ai conti correnti il tesoro nelle banche dati

A maggior ragione alla luce di queste difficoltà – che incidono in modo particolare in alcune aree del Paese – il Pnrr sarà in grado di calarsi nella realtà dei territori?

«Il Pnrr è un grande piano di ricucitura dell’Italia e di riduzione dei divari. Che non sono più solo quelli fra Nord e Sud, ma anche fra centro e periferia, fra pianura e montagna, fra aree depresse e aree più sviluppate. Il Piano sarà in grado di calarsi nelle diverse realtà del Paese: spenderemo le risorse valorizzando le peculiarità dei territori. Ci stiamo muovendo su più fronti e non solo con il Pnrr: per esempio con la legge sulla montagna, il cui iter sta per cominciare in Parlamento, abbiamo decuplicato i fondi a disposizione dei comuni montani. Poi ci sono le risorse della coesione: una mole di investimenti mai vista. Intanto rispetteremo, nonostante la guerra, anche le scadenze del Pnrr di metà anno. Un bel segnale per un’Italia che vuole cambiare».

L’inflazione continua a correre, il governo è intervenuto con varie misure di sostegno fino al recente bonus 200 euro. Questo strumento è replicabile?

«Il governo è intervenuto, dall’inizio dell’anno, con quattro decreti per far fronte al caro energia: l’ultimo, a metà maggio, valeva oltre 16 miliardi di euro. È la dimostrazione che siamo pronti a fare tutto quello che serve e che è possibile per alleviare le difficoltà di famiglie e imprese. Il bonus da 200 euro è una misura eccezionale ed una tantum. Quello che è certo è che manterremo in piedi le misure di sostegno che hanno sterilizzato gli aumenti del costo dell’energia per le famiglie più deboli e ne hanno ridotto l’impatto per le imprese».

Intanto il governatore Visco ha segnalato il rischio di una rincorsa tra prezzi e salari.

«Le scelte economiche dell’esecutivo di questi mesi si basano su un principio che è, al momento, condiviso da tutti gli analisti anche a livello europeo: la crescita dell’inflazione è stata in larghissima parte determinata dall’esplosione della bolla dei prezzi dell’energia. Se depurassimo il dato da questa componente, avremmo un livello di inflazione molto più tollerabile e tutti i previsori indicano per il prossimo anno un ritorno a dinamiche dei prezzi molto più normali. Siamo cioè di fronte per ora ad un shock temporaneo, al quale rispondere con soluzioni come quelle che abbiamo preso – cioè straordinarie e a tempo. Dunque credo che la prudenza invocata da Visco sia la logica conseguenza di questi ragionamenti. Non ci si può basare cioè per i rinnovi contrattuali sui dati attuali dell’inflazione, perché altrimenti innesteremmo un circolo vizioso insostenibile. Dopodiché invece occorre ragionare su come aumentare gli stipendi, e questo andrebbe collegato alla produttività». 

Un nuovo intervento di riduzione del cuneo fiscale viene invocato come soluzione per la difesa del potere d’acquisto. Come dovrebbe eventualmente essere suddivisa questa misura tra imprese e dipendenti?

«Ci sono delle proposte in campo meritevoli di approfondimento: l’idea di Confindustria di intervenire sul versante contributivo con un taglio per due terzi a vantaggio del lavoratore e per un terzo a vantaggio dell’impresa, mi sembra condivisibile. E poi credo che la manovra che debba riguardare le imprese sia quella sull’Irap. L’Irap la si paga sul valore aggiunto, penalizzando chi il lavoro lo dà e con il paradosso che la devono pagare anche le imprese in perdita. L’Irap è dunque un’imposta da superare, così come ci chiede l’Ue».

Per tutte queste esigenze sarà sufficiente la strategia prudente messa finora in campo o alla fine servirà un ulteriore scostamento di bilancio, ovvero fare più deficit?

«Abbiamo messo in campo dall’inizio dell’anno 30 miliardi di euro senza fare nuovo debito. L’economia nel corso del primo trimestre è andata meglio del previsto: se è vero che c’è stata una frenata nella produzione industriale, questa è stata probabilmente compensata dall’esplosione dei servizi, che nel 2021 stentavano a ripartire. E l’occupazione ne ha risentito positivamente. Potremmo avere ulteriori spazi di manovra, ma non si può escludere a priori il ricorso a nuovo debito».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili
IL CREDITO
Bcc, Manzo ai vertici di Aquara:
«Banca più vicina ai territori»
IL PROVVEDIMENTO
Superbonus 90%,
ecco tutte le istruzioni
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, passa la linea Tajani:
tutelate le piccole banche
L'ENERGIA
Eolico e solare più facili,
ecco la mappa dei nuovi parchi
L'INDUSTRIA
Auto, no alla stretta su Euro7:
Bruxelles fa marcia indietro
LA CIRCOLARE
Quota 103, sconto contributivo
in busta paga per chi resta
L'ECONOMIA
Istat conferma il Pil 2022 (+3,7%),
crescita 2021 all'8,3%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Così Paestum racconta
il suo declino

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
scossa sveglia la popolazione all'alba
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie