Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Manovra, sale il taglio del cuneo fiscale. Ecco chi ci guadagnerà di più

Una buona notizia per molti lavoratori visto l’effetto dell’inflazione sugli stipendi

Più soldi in busta paga fino a 35.000 euro lordi di retribuzione
Più soldi in busta paga fino a 35.000 euro lordi di retribuzione
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 21 Dicembre 2022, 18:18 - Ultimo agg. : 22 Dicembre, 15:34
4 Minuti di Lettura

Sarà la fascia da 25.000 euro di reddito lordo ad avere i maggiori benefici in valore assoluto dall’ultimo correttivo al taglio del cuneo previsto dal maxi-emendamento alla manovra.

Manovra, domani il testo in Aula: soppressa la norma sul Pos, spunta il reddito alimentare

LE SIMULAZIONI

Il taglio del 3% rivisto per il 2023 è stato infatti esteso anche ai redditi da 20.000 a 25.000 euro, mentre rimane al 2%, sulla quota dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori dipendenti pubblici e privati (esclusi i lavoratori domestici, la sforbiciata per le retribuzioni lorde tra 25.000 e 35.000. Dunque fino a 25.000 euro il beneficio sarà di circa 493, con un bonus mensile di 41 euro. Subito dietro la fascia più favorita è quella dei 22.500 euro con 444 euro annuali in più e 37 mensili. Evidentemente il benificio si riduce salendo fino al penultimo gradino per poi tornare a salire a quota 35.000 euro quando si arriva a guadagnare 394 euro in più all’anno (circa 33 al mese). Sul versante opposto, pur beneficiando del taglio del 3%, il beneficio si assottiglia a 10.000 euro di retribuzione (il risparmio è di 19,25 euro mensile e 231 euro annuale).

APPROFONDIMENTI
Post e voucher
La norma sui cinghiali
Foto

EFFETTO FISCO E CARO-VITA

Una buona notizia per molti lavoratori visto l’effetto dell’inflazione sugli stipendi. È l’ultima fotografia dell’Istat a certificare quanto si siano ridotte le retribuzioni italiane. Nel giro di tredici anni le buste paga nette dei lavoratori dipendenti si sono ridotte del 10%. Il periodo è quello tra il 2007, l’anno che precede la prima crisi economica del terzo millennio, e il 2020, l’anno della pandemia: in questo arco temporale l’andamento delle retribuzioni, a parte qualche tentativo di risalita, è rimasto puntato all’ingiù. L’indagine «Reddito e condizioni di vita» dell’Istat misura allo stesso tempo anche il carico fiscale e contributivo che grava sul lavoro. E che, a cascata, rende più leggeri gli stipendi. Ma la colpa non è solo del fisco. A pesare oggi è anche il caro-vita, con l’inflazione alle stelle, che erode il potere d’acquisto di salari e pensioni, ed è la dinamica dello stesso mercato del lavoro laddove non riesce ad offrire un’occupazione, ben pagata e ad eliminare il gap tra uomini e donne. Gli ultimi segnali non sono positivi. Nel terzo trimestre di quest’anno rallenta infatti la corsa dell’occupazione: l’input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) risulta in calo rispetto al secondo trimestre (-0,1%) e su base annua riduce la crescita al 2,7% (basti vedere che nei tre mesi precedenti i dati erano rispettivamente +1,2% e +4,9%). Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,5% congiunturale e del 2,6% annuo.

I COSTI

Tornando al costo del lavoro e alle retribuzioni, tra il 2007 e il 2020 l’Istat segnala che i contributi sociali dei datori sono diminuiti del 4%, anche per l’introduzione di misure di decontribuzione, mentre i contributi dei lavoratori sono rimasti sostanzialmente invariati e le imposte sul lavoro dipendente sono aumentate in media del 2%. Per quanto riguarda il cuneo fiscale e contributivo, ossia la differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, nel 2020 risulta in media pari a 14.600 euro e sebbene si riduca del 5,1% rispetto al 2019 continua a restare alto e a superare il 45% del costo del lavoro. La retribuzione netta del lavoratore risulta invece pari a 17.335 euro, certificando che si guadagna meno: esattamente 650 euro in meno del 2019. Con una notevole differenza tra uomini e donne: 19.345 euro contro 14.930 euro. Ben oltre quattromila euro, in media, di scarto in un anno.

I REDDITI

In generale, comunque, l’asticella si ferma su livelli medio-bassi: circa tre quarti dei redditi lordi non supera i 30mila euro annui. Sempre nel 2020, la metà risulta infatti compresa tra i 10mila e i 30mila euro annui, oltre un quarto è sotto i 10mila euro, mentre poco più del 20% risulta tra 30mila e 70mila e solo nel 3,7% dei casi si superano i 70mila euro annui. Ed è proprio alla parte più debole del mercato del lavoro che il governo punta a sostenere. «Lavoreremo sull’inclusione e la coesione sociale per favorire l’occupazione dei giovani e delle donne», afferma la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, illustrando alla Camera le linee programmatiche del dicastero. I dati, spiega, devono far riflettere perché le loro percentuali di accesso al lavoro sono «molto basse». Gli stessi giovani e le stesse donne che, spesso con carriere discontinue, poi devono fare i conti anche con pensioni più basse. Per questo, i sindacati spingono per riconoscere loro una pensione di garanzia nell’ambito della riforma previdenziale che da gennaio si comincerà a discutere (il 19 gennaio partirà il confronto al ministero con le parti sociali), insieme alle misure per dare maggiore flessibilità in uscita e superare la legge Fornero. Una delle priorità insieme al tema della sicurezza sul lavoro (il 12 gennaio si avvierà il tavolo), ma anche al recupero del potere d’acquisto: per fronteggiarlo, come rimarca il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, i sindacati chiedono un intervento più deciso sul cuneo fiscale, la detassazione degli aumenti contrattuali e il rinnovo di tutti i contratti scaduti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%
IL REPORT
Il Pil italiano corre:
meglio di Francia e Germania
I CONTI PUBBLICI
Visco (Bankitalia), appello per il Pnrr:
«Il salario minimo per legge può servire»
IL FISCO
Redditi bassi, tutti gli aiuti
allo studio del governo
IL TURISMO
Intesa Enit-Aism, passi in avanti
sul turismo inclusivo e sostenibile
IL SUSSIDIO
Reddito di cittadinanza,
il calendario dei pagamenti
LE TASSE
Bollo auto annuale,
domani la scadenza di maggio
LA NATALITÀ
«Arriva il reddito di infanzia»,
400 euro fino ai 6 anni dei figli
L'ANALISI
Pensioni, come saranno
per chi oggi ha 40 anni
LA SFIDA
Turismo accessibile, il piano
di ministero e Enit per i disabili
I TITOLI DI STATO
In arrivo il Btp valore:
come funziona e per chi vale
LE AGEVOLAZIONI
Bonus zanzariere 2023,
ecco come ottenerlo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
Chi sarà il nuovo allenatore?
In salita ​Sergio Conceicao

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito

PIU' LETTE

IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL CASO
Market invaso da topi a Napoli,
la lettera con Sos al prefetto
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
L'INCIDENTE
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie