Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

CORONAVIRUS

Decreto salva-imprese: arrivano gli indennizzi ma solo fino a marzo

Decreto salva-imprese: arrivano gli indennizzi ma solo fino a marzo
Decreto salva-imprese: arrivano gli indennizzi ma solo fino a marzo
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 4 Marzo 2020, 00:43 - Ultimo agg. : 10:34
4 Minuti di Lettura

Il decreto “anti-recessione” da 3,6 miliardi di euro del governo è pronto. O quasi. Questa mattina dovrà essere un vertice politico al quale parteciperanno i ministri a sciogliere gli ultimi nodi. Il provvedimento andrà in consiglio dei ministri domani, e lo stesso consiglio chiederà al Parlamento l’autorizzazione a superare gli obiettivi di deficit concordati con l’Unione europea per finanziare il provvedimento. Ma il testo, nelle ultime ore, ha assunto dei connotati diversi. Arriveranno gli indennizzi alle imprese e la Cassa in deroga per i lavoratori. Ma l’arco temporale del provvedimento sarà limitato. Coprirà i danni subiti da febbraio fino a fine marzo.

Statali, Dadone: «Mini-rinvii dei concorsi pubblici, in arrivo i mezzi per il telelavoro»

Coronavirus, tamponi: Roma vuole cambiare, test anche fuori dallo Spallanzani



Anche in questo caso verrà fatta una distinzione tra zona rossa, zona gialla e resto del Paese. Per le imprese della zona rossa che potranno dimostrare cali di fatturato di almeno il 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’indennizzo sarà totale. Avverrà tramite il riconoscimento da parte dello Stato di un credito di imposta che però, a differenza di quanto avviene solitamente, sarà immediatamente esigibile e non spalmato su più anni. Questo significa che sarà in pratica equivalente ad un aiuto monetario.

IL MECCANISMO
Nella zona gialla, quelle città e quelle province che hanno effetti indiretti e indotti dall’emergenza, gli indennizzi saranno riconosciuti solo per quelle attività che hanno dovuto subire delle chiusure a causa delle ordinanze necessarie a tutelare la salute pubblica. Anche in questo caso il meccanismo sarà lo stesso, quello cioè del credito di imposta. Per il resto dell’Italia gli interventi riguarderanno soprattutto la concessione della Cassa integrazione in deroga per quelle attività che hanno subito i danni maggiori, dagli alberghi, alle palestre fino alle altre attività ricreative e culturali. Sul tavolo del governo c’è poi il rafforzamento delle misure sanitarie. Anche su questo fronte saranno concentrate nuove risorse.

L’intenzione, come ha spiegato Roberto Speranza nella riunione di maggioranza, è aumentare del 50% i letti di rianimazione e raddoppiare quelli di pneumologia e malattie infettive. Per ora sono questi gli interventi che il governo è in grado di attivare e che, secondo fonti tecniche che hanno partecipato ai vertici di ieri, hanno in pratica assorbito tutti i 3,6 miliardi disponibili. Per le misure più strutturali e organiche dunque, come l’accelerazione degli investimenti, lo sblocco dei cantieri e le semplificazioni, arriverà un terzo decreto nelle prossime settimane.

Un testo che dovrebbe recepire anche il «pacchetto Patuanelli», nel quale dovrebbe essere inserito il nuovo ecobonus per l’efficientamento energetico con sgravi del 100% e sconti in fattura, gli incentivi alla rottamazione delle auto oltre agli incentivi per il «reshoring» delle imprese che hanno delocalizzato all’estero. Ieri il leader dell’Ugl, Paolo Capone, ha detto che «se non si interviene subito sono a rischio più di un milione di posti di lavoro». Il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ha invece presentato un pacchetto per sostenere l’export. 

Il piano straordinario per il Made in Italy, come lo ha definito il ministro dello Sviluppo economico, avrà a disposizione i 316 milioni già oggi in capo all’Agenzia per il commercio estero che si sommano a 400 milioni di euro che ha in dotazione il fondo Sace-Simest per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Quindi in tutto ci saranno risorse per 716 milioni di euro. Ci saranno anche rimborsi per le fiere mancate. «Ci sono aziende», ha spiegato Di Maio, «che dovevano partecipare a fiere, ma non hanno potuto o perché la fiera è stata rimandata o perché gli è stato impedito l’accesso a quel paese. Ice», ha aggiunto il ministro, «finanzierà il 100 per cento della spesa a quelle aziende che hanno avuto questa difficoltà. L’Agenzia per il commercio estero metterà a disposizione i fondi - ha concluso il ministro - per affrontare al posto delle imprese quelle spese».

APPROFONDIMENTI
Slittano le scadenze di 730 e certificazione unica
Ecco quanto durerà. Pregliasco: «Necessari 3-4 mesi, a Roma niente misure drastiche»
Confindustria conferma venti recessione, Coronavirus irrompe in quadro già debole
Le precauzioni in tutto il mondo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie