Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Dl bollette 2023, luce -20% e giù anche il gas. Vantaggio di 287 euro
all’anno sull’elettricità e 121 sul metano

I risparmi riguarderanno il mercato tutelato, verso rincari su quello libero

Bollette, arriva nuovo taglio: oltre il 20% sulla luce. «Ma anche il gas calerà del 10%»
Bollette, arriva nuovo taglio: oltre il 20% sulla luce. «Ma anche il gas calerà del 10%»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 29 Marzo 2023, 19:26 - Ultimo agg. : 31 Marzo, 16:39
4 Minuti di Lettura

Le bollette della luce scenderanno. E anche quelle del gas. Ma, questa volta, a beneficiare della riduzione dei prezzi saranno soprattutto i consumatori che si trovano nel cosiddetto mercato “tutelato”, quello i cui prezzi sono regolati dall’Arera, l’Autorità dell’Energia. Per chi ha scelto il mercato libero e ha un prezzo fisso dell’energia, il costo della luce e del gas salirà. Ma andiamo con ordine. Questa mattina l’Arera comunicherà il prezzo del chilowattora per i prossimi tre mesi. Il presidente dell’Autorità, Stefano Besseghini, ha anticipato che per la luce il costo per i prossimi tre mesi sarà del 20 per cento più basso del trimestre precedente. Un trimestre che aveva già visto scendere i prezzi del 19,5 per cento. In realtà il calo delle bollette elettriche sarebbe stato ancora più consistente visto che il prezzo del gas usato per la produzione di energia elettrica, è crollato da 150 a circa 40 euro al Megawattora. 

APPROFONDIMENTI
Bollette luce e gas più leggere per il mercato tutelato, aumenti per il mercato libero: cosa cambia dal 1° aprile
Video
Tornano gli oneri di sistema per la luce
Bollette, bonus riscaldamento e Iva ridotta sul gas: cosa prevede il decreto. Tutte le misure
Bonus trasporti, ecco i rimborsi

 

I TEMPI

Dal primo aprile nelle bollette della luce “rientreranno” gli oneri di sistema, una serie di costi impropri che da circa un anno e mezzo erano stati sterilizzati dal governo per aiutare le famiglie alle prese con l’impennata dei costi dell’energia. Secondo le stime di Facile.it per il Messaggero, a settembre 2021 gli oneri in bolletta erano stati solo parzialmente cancellati e pesavano per 2,4 centesimi di euro al chilowattora; se gli oneri tornassero in questa misura, l’aumento per una famiglia tipo sarebbe di circa 66 euro l’anno. Se invece tutti gli oneri cancellati rientrassero, l’aumento per la famiglia tipo sarebbe di 113 euro. Questi aumenti, come detto, nel caso dei consumatori sul mercato tutelato saranno totalmente assorbiti dal calo del costo della componente energia. Chi invece si trova sul mercato libero ed ha un prezzo fisso, si troverà a dover sostenere totalmente questi maggiori costi. Qualcosa di simile accadrà anche per le bollette del gas. Secondo quanto riferito sempre da Besseghini, grazie al calo del metano sui mercati internazionali, per aprile il prezzo del gas in bolletta scenderà di circa il 10 per cento. I numeri saranno comunicati il prossimo 4 aprile. Con il decreto bollette adottato due giorni fa in consiglio dei ministri, il governo ha confermato quasi tutte le agevolazioni in vigore sul costo del metano. L’Iva rimarrà al 5 per cento e gli oneri di sistema rimarranno esclusi dal calcolo delle bollette. C’è però una componente del conto del gas che fino ad oggi era esclusa totalmente dalla bolletta (sin gergo tecnico di chiama Ugc2) e che invece per il mese di aprile, sarà scontata solo al 35 per cento. Significa, secondo le simulazioni fatte sempre da Facile.it, che il prezzo del gas per metro cubo salirà comunque di 20 centesimi. Se nel mercato tutelato questo aumento dovrebbe essere assorbito dal calo di prezzo della materia prima, nel mercato libero, dove i consumatori hanno prezzi fissi e bloccati, si registrerà invece un aumento del costo.

IL PASSAGGIO

Sul mercato tutelato, dove invece i prezzi scenderanno, i vantaggi per i consumatori saranno evidenti. Secondo il Codacons, «una riduzione delle tariffe elettriche del 20% porterebbe la bolletta media a scendere dagli attuali 1.434 euro annui a 1.147 euro annui, con un risparmio di 287 euro a famiglia. Quella del gas, con un calo del 10%, scenderebbe dagli attuali 1.210 euro a nucleo a 1.089 euro, con una minore spesa pari a 121 euro. Tra luce e gas, se trovassero conferma le previsioni di Besseghini, il risparmio sarebbe dunque pari a 408 euro annui a famiglia».
Se da un lato il decreto del governo ha reintrodotto gli oneri di sistema all’interno dei conti elettrici delle famiglie, dall’altro ha comunque confermato il «bonus sociale» per i nuclei che hanno un Isee inferiore a 15 mila euro l’anno. Queste famiglie per i prossimi tre mesi potranno continuare a ricevere uno sconto che può arrivare fino a quasi 200 euro sulla bolletta della luce. Da ottobre poi, per arriverà un “bonus famiglia” per il riscaldamento. Un incentivo già finanziato nel decreto da 5 miliardi di euro, ma ancora tutto da costruire.

Ddl concorrenza, saldi: il governo frena. Urso: prima il confronto con gli esercenti. Bollette, oggi gli sconti. Stop a cibo sintentico

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
tornano dalla spiaggia
e scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
38 anni senza Siani, la premier Meloni:
«Lo Stato a Caivano anche nel suo nome»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus
Napoli c'è alla Festa di Roma
con Trudie Styler e Mare fuori

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie