Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Imprese, niente rata Irap a giugno, ristori fino a 40 mila euro, aiuti al rinnovo dei locali

Imprese, niente rata Irap a giugno, ristori fino a 40 mila euro, aiuti al rinnovo dei locali
Imprese, niente rata Irap a giugno, ristori fino a 40 mila euro, aiuti al rinnovo dei locali
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 14 Maggio 2020, 07:02 - Ultimo agg. : 09:08
4 Minuti di Lettura

La misura era stata fortemente chiesta da Confindustria. E alla fine è arrivata. Uscita anche rafforzata dalle infinite riunioni di maggioranza grazie, soprattutto, al pressing di Italia Viva. Le imprese da zero a 250 milioni di fatturato annuo, non dovranno versare la rata di giugno dell’Irap. Di fatto viene condonato sia il saldo 2019 dell’imposta, che l’acconto sul 2020 che da solo vale il 40% di quanto dovuto al Fisco.

Imprese e famiglie, ecco gli aiuti, Cig, Inps anticipa 40% dei pagamenti
Il rischio sussidi/ Ricostruire il nostro Pil con misure strutturali
Le faide interne ai pentastellati e lo spettro del voto tra un anno

Si tratta di un aiuto rilevante per le imprese che, secondo le stime della Ragioneria generale dello Stato, vale quasi quattro miliardi di euro di minor gettito per le casse pubbliche. Ma taglio dell’Irap, in qualche modo, ha inciso su altri pezzi del pacchetto imprese. Siccome la riduzione il governo alla fine è stata estesa anche alle aziende con meno di 5 milioni di fatturato, Tesoro e Palazzo Chigi hanno deciso di rivedere gli aiuti a fondo perduto che interessano proprio questa platea di imprese. L’indennizzo, che nel complesso vale 6 miliardi di euro, spetterà solo a quelle che hanno perso ad aprile almeno il 33% dei ricavi rispetto allo stesso mese del 2019. Per le imprese fino a 400 mila euro di ricavi, il ristoro sarà del 20% del fatturato perso; per quelle tra 400 mila euro e un milione di ricavi, il ristoro sarà del 15% della perdita di fatturato, sempre per il solo mese di aprile; per quelle da 1 a 5 milioni di ricavi, l’indennizzo sarà del 10%. Il ristoro massimo, insomma, sarà di circa 40 mila euro, quello minimo di mille euro. La platea di imprese fino a 5 milioni di fatturato avrà anche un altro aiuto: un credito di imposta sugli affitti. Spetterà a quelle che potranno dimostrare durante il periodo dell’emergenza una perdita di ricavi pari al 50%.
 



Il credito di imposta sarà del 60% sui canoni di affitto. Per le sole strutture alberghiere, il credito di imposta spetta a prescindere dalla perdita di fatturato. L’agevolazione fiscale potrà anche essere ceduta al proprietario dell’immobile in modo da compensare il pagamento dei canoni dovuti e non ancora riscossi. Per il settore turistico arriva anche l’esenzione dal pagamento dell’Imu di giugno. Spetterà agli stabilimenti balneari, ma è stata estesa anche agli agriturismi e alle stazioni termali. Per gli alberghi il pagamento della rata potrà essere evitato solo se il proprietario delle mura è anche il gestore dell’hotel.
LE CONDIZIONI
Nel decreto hanno trovato spazio poi le norme, molto discusse, che consentiranno allo Stato di entrare nel capitale delle medie imprese. Nascerà un «Fondo patrimonio pmi» gestito da Invitalia, che potrà intervenire nelle ricapitalizzazioni per un massimo di 800 mila euro ad azienda. L’imprenditore dovrà riscattare l’aiuto entro 6 anni. I soldi immessi dallo Stato saranno soggetti ad alcune condizionalità. L’iniezione di liquidità pubblica dovrà essere utilizzata per la digitalizzazione, investimenti per la sostenibilità ambientale, e per la difesa occupazionale. Per le grandi imprese interverrà, invece, la Cassa depositi e prestiti con 50 miliardi. Nascerà un patrimonio dedicato, e ci saranno delle linee prioritarie di investimento: infrastrutture critiche e strategiche, filiere produttive ritenute fondamentali, imprese ad alto contenuto tecnologico. Tra le agevolazioni per le imprese ci sarà anche un taglio del costo dell’energia elettrica. Una misura per la quale il governo ha stanziato 600 milioni di euro. L’intervento sarà effettuato tramite l’Arera, l’Autorità di regolazione di energia, rifiuti e acqua, che agirà sui cosiddetti «oneri di sistema», ossia quelle voci improprie che gravano sulle bollette elettriche (dallo smantellamento del nucleare agli incentivi alle energie rinnovabili). Il taglio degli oneri varrà per tre mensilità: maggio, giugno e luglio del 2020. Misure specifiche saranno poi introdotte per gli esercizi commerciali. Sono stati stanziati 2 miliardi per l’adattamento dei locali aperti al pubblico. Il meccanismo sarà quello di un credito di imposta cedibile pari al 60% delle spese sostenute, con un limite di 80 mila euro ad azienda, che si aggiungono al credito di imposta sanificazione. Per i ristoranti che dovranno garantire il distanziamento, sarà più semplice mettere tavolini all’aperto. Fino ad ottobre non serviranno autorizzazioni e non si verserà nemmeno la Tosap, la tassa sull’occupazione del suolo pubblico.
Andrea Bassi

APPROFONDIMENTI
Sileri: ok dal 1° giugno anche per la Lombardia
Virus, riaperture di parrucchieri e negozi dal 18: orari e distanze: ecco cosa non si potrà fare
Cassa integrazione, la pagherà direttamente l'Inps: le Regioni bypassate
Fase 2, spostamenti tra regioni: scontro sull'ipotesi 1° giugno. Pronte a riaprire quelle che confinano con il Lazio
Decreto rilancio, sull'Irap un taglio da 4 miliardi. L'ipotesi Mes per le spese sanitarie
Decreto rilancio, alle piccole imprese dieci miliardi: sconto per riadattare i locali
Decreto, la sfida Conte-M5S. L'asse premier-Pd gela il Movimento: «La sanatoria si deve fare»
Ecobonus e sismabonus al 110%, la guida: ecco per quali lavori potrebbe scattare
Misiani: “Decreto economico investirà molto su sanità, istruzione e ricerca”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
Morto sotto la tac
5 sanitari indagati

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori non pagano il biglietto
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie