Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Usa, Il dollaro? Fmi: «Non è più dominante, il suo potere come valuta di riserva sta scemando a favore di yuan e altre monete»

Il dollaro? Non è più dominante: il suo potere come valuta di riserva sta scemando a favore di yuan e altre monete
Il dollaro? Non è più dominante: il suo potere come valuta di riserva sta scemando a favore di yuan e altre monete
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Marzo 2022, 11:14 - Ultimo agg. : 27 Marzo, 10:32
3 Minuti di Lettura

La posizione globale del dollaro USA come principale valuta di riserva ha perso terreno a favore dello yuan cinese e di altri. Lo dice il Fondo monetario internazionale in un working paper in cui parla chiaramente di erosione del dominio del dollaro. Il calo della quota di riserve in dollari USA detenute dalle banche centrali non è stato accompagnato da un aumento delle quote di altre valute di riserva tradizionali, come l'euro, la sterlina, lo yen. Sono invece aumentate le quote di riserve non tradizionali: lo yuan cinese, il dollaro australiano, il dollaro canadese, il won coreano e il dollaro di Singapore, e la corona svedese.

APPROFONDIMENTI
Energia, il piano di Draghi: «Subito i rigassificatori»
Ucraina, altolà a Putin sulle armi chimiche. Nato: «Se le userà sarà la sua fine»
Ucraina, gli strani anelli nel cielo di Vyshgorod dopo i bombardamenti: cosa sono e perché si formano

Cina: banca centrale annuncia nuova iniezione liquidità, totale settimana 120 miliardi

Cosa c'è alla base di questo declino del dollaro nelle riserve internazionali? Innanzitutto è cominciato all'inizio di questo secolo (e millennio). È una tendenza, dunque, da almeno 20 anni. Questo declino riflette la diversificazione attiva del portafoglio da parte dei gestori delle riserve delle banche centrali; non è un sottoprodotto dei cambiamenti nei tassi di cambio e nei tassi di interesse, dell'accumulo di riserve da parte di alcune banche centrali con bilanci ampi e particolari, o dei cambiamenti nella copertura delle indagini sulla composizione delle riserve. Sorprendentemente, il declino della quota del dollaro non è stato accompagnato da un aumento delle quote di sterlina, yen ed euro, altre valute e unità di riserva di lunga data.

Ma allora quali quote sono state favorite da questo spostamento assiale? Si va in due direzioni, spiega l'FMI: un quarto verso lo yuan cinese e tre quarti verso le valute dei paesi più piccoli che hanno giocato un ruolo più limitato come valute di riserva. «Una caratterizzazione dell'evoluzione del sistema di riserva internazionale negli ultimi 20 anni è quindi un continuo allontanamento dal dollaro, un recente, anche se ancora modesto, aumento del ruolo dello yuan, e cambiamenti nella liquidità del mercato, nei rendimenti relativi e nella gestione delle riserve che aumentano le attrazioni delle valute di riserva non tradizionali», conclude l'FMI. 

Banche, Russia guarda alla Cina: CIPS alternativa a SWIFT?

All'inizio degli anni Duemila ci si chiedeva se il dollaro sarebbe stato "detronizzato" dall'euro, la valuta dell'unica altra economia le cui dimensioni rivaleggiavano con quelle degli Stati Uniti e che aveva un volume comparabile di transazioni internazionali. Ora la vera domanda e la competizione riguarda Stati Uniti e Cina, dollaro e yuan, dato che la Cina supera gli Stati Uniti in termini di PIL aggregato e di volume di transazioni internazionali. 


L'euro, si legge nelle conclusioni del paper, ha guadagnato poco terreno come valuta di riserva dalla sua creazione nel 1999. La tendenza più notevole negli ultimi decenni è stata l'ascesa delle valute di riserva non tradizionali, dunque, le valute dei paesi senza la scala economica e il volume di transazioni transfrontaliere che contraddistinguono i tradizionali emittenti di valute di riserva tradizionali.

Rublo in caduta libera, tassi di interesse raddoppiati: cosa succede all'economia russa dopo le sanzioni (e le conseguenze per l'Italia)

Storicamente, le quattro grandi valute (dollaro, euro, sterlina e yen) erano usate come veicolo o valuta intermediaria negli scambi con altre valute. Queste operazioni richiedevano agli investitori di pagare un ulteriore costo di transazione. Oggi, al contrario, esistono mercati focalizzati in un maggior numero di valute e un maggior numero di centri finanziari. «Se il dominio del dollaro dovesse finire - dicono gli analisti che firmano il paper - allora il biglietto verde potrebbe essere abbattuto non dai principali rivali del dollaro ma da un ampio gruppo di valute alternative». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROGETTO
Enea e TeaTek unite per fare pannelli
fotovoltaici per strade e autostrade
DOPO LA NADEF
Statali, nodo arretrati:
aumenti ma senza pregressi
LA GUIDA
Btp valore, nuova emissione
dal 2 al 6 ottobre
IL REPORT
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
IL CASO
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
I SERVIZI
Sale ancora la bolletta elettrica:
+18,6% nell'ultimo trimestre
IL FOCUS
Bonus trasporti, a ottobre
nuovo click day in arrivo
IL FOOD
McDonald’s apre a Nola:
aperte le selezioni online
LA RASSEGNA
Futuro Centri Commerciali,
si va verso gli hub trasversali
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
LO SCENARIO
Campi Flegrei, simulazione dell'eruzione:
quali zone sarebbero colpite
| Video
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie