Dati positivi giungono dal mercato del lavoro. L'Istat rileva un calo dello 0,1% a maggio, spiegando che si tratta del tasso più basso da gennaio del 2012, ovvero da sette anni e mezzo. Si tratta della quarta flessione consecutiva, scendendo al 9,7%. A giugno cala anche la disoccupazione giovanile (15-24 anni) al 28,1%, in calo di 1,5 punti percentuali. Lo rileva l'Istat. Si tratta del tasso più basso dall'aprile del 2011. A giugno il tasso di occupazione per i 15-64enni sale al 59,2% (+0,1 punti percentuali), segnando così un nuovo massimo storico: il livello più alto da quando sono iniziate le serie statistiche, ovvero dal 1977. Lo comunica l'Istat.
Accelera la crescita dei prezzi al consumo per il carrello della spesa L' inflazione: per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona e per i prodotti ad alta frequenza d'acquisto l' inflazione è pari a +0,8%. Lo comunica l'Istat. La decelerazione dell' inflazione, spiega l'Istat, è dovuta quasi esclusivamente all'inversione di tendenza dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da +4,3% di giugno a -3,1%), bilanciata solo marginalmente dall'accelerazione dei prezzi dei beni alimentari non lavorati (da +0,7% a +1,6%) e di quelli dei servizi relativi ai trasporti (da +1,5% a +1,8%).
L' inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici salgono di un decimo di punto rispettivamente da +0,4% a +0,5% e da +0,5% a +0,6%. L'aumento congiunturale dell'indice generale è dovuto per lo più alla crescita dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona e dei Servizi relativi ai trasporti (+0,7% per entrambi), su cui incidono fattori stagionali, solo in parte bilanciata dal calo dei prezzi dei beni energetici regolamentati (-1,5%), dei beni alimentari non lavorati e dei beni energetici non regolamentati (-0,8% per entrambi).
La stabilità dei prezzi dei servizi, secondo l'Istat, «è imputabile ad andamenti opposti». Da un lato accelerano i prezzi dei servizi relativi ai trasporti da +1,5% a +1,8% (+0,7% il congiunturale), a causa dei prezzi del trasporto aereo passeggeri (da +2,3% a +6,9%, +4,4% su base mensile). Dall'altro rallentano i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (la cui crescita passa da +1,3% a +1,1%; +0,7% la variazione congiunturale). Da ricordare, infine, in questo quadro, l'ampliarsi della flessione dei prezzi dei servizi relativi alle comunicazioni (da -5,9% a -6,6%).
Lavoro, disoccupazione in calo al 9,7%: è il dato più basso da 2012. Inflazione stimata in calo a 1,1% a luglio

Mercoledì 31 Luglio 2019, 10:20
- Ultimo agg.
1 Agosto, 10:32
3 Minuti di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout