Elenco scadenze fiscali 2021: dalle detrazioni alla ​rottamazione delle cartelle tutte le novità

Elenco scadenze fiscali 2021: dalle detrazioni alla rottamazione delle cartelle tutte le novità
di Nando Santonastaso
Martedì 25 Maggio 2021, 11:01 - Ultimo agg. 26 Maggio, 09:16
5 Minuti di Lettura

Una guida per riepilogare tutte le scadenze fiscali di maggio, con tutte le indicazioni pratiche e le risposte alle domande più frequenti. In collaborazione con l'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, risponde Guido Spiniello. 

Video

Quali scadenze di maggio sono state confermate durante la pandemia dal punto di vista fiscale per i cittadini? 

Le scadenze fiscali principali di maggio, purtroppo, sono state confermate. Ci riferiamo, ai versamenti di Iva, ritenute fiscali e contributi previdenziali. Fortunatamente, in “extremis” è risultata prorogata al 20/08/2021 la prima rata dei contributi obbligatori per gli artigiani e commercianti, che era in scadenza il 17/05/2021. Ci si aspetta qualche ulteriore proroga per le scadenze dei prossimi mesi di giugno e luglio, nei quali scadranno i pagamenti delle imposte sui redditi 2020 e degli acconti per il 2021.

È vero che ci saranno detrazioni e deduzioni fiscali in meno rispetto ad oggi quando si tornerà alla normalità?

È allo studio una riforma fiscale totale che dovrebbe modificare le detrazioni e le deduzioni fiscali. Novità come l’assegno unico familiare o altre misure che il governo introdurrà potranno avere un impatto sulle dichiarazioni fiscali, riducendo detrazioni e deduzioni, ma – si spera – semplificando il fisco e riducendo il peso delle imposte.

Oggi cosa si può dedurre dalla dichiarazione dei redditi per una famiglia con un figlio?

Le deduzioni e le detrazioni fiscali, sono molteplici.

Tra le principali, troviamo le spese mediche (tra cui acquisto di medicinali e dispositivi medici, visite specialistiche), gli interessi relativi a mutui per l’acquisto di abitazione principale ed infine un enorme pacchetto di detrazioni fiscali “edilizie” (oltre a tante altre..). In merito ai figli, se a carico fiscalmente, risultano numerosi “sconti” fiscali, sulle spese scolastiche (Asilo, istruzione e universitarie), come sulle attività sportive praticate dai ragazzi. È fondamentale ricordare che già dal 2020, per detrarre tali importi è obbligatorio utilizzare metodi tracciabili (bonifico, bancomat o carta di credito, assegno, ecc), con la sola eccezione dell’acquisto di medicinali e delle spese mediche presso strutture pubbliche o convenzionate con il SSN. Il consiglio è di conservare, insieme al documento fiscale, anche fotocopia della ricevuta del pagamento.

Bonus e sussidi ricevuti durante la pandemia hanno un peso fiscale o no?

Buona parte delle indennità, dei ristori e sostegni ricevuti, non avranno alcuna rilevanza ai fini della dichiarazione dei redditi, nel senso che non devono essere assoggettati a tassazione. Discorso diverso, per esempio, se parliamo invece di accrediti percepiti per la cassa integrazione: quegli importi erogati generalmente dall’INPS, infatti, sono paragonabili ai redditi percepiti dal proprio datore di lavoro.

Che fine ha fatto la rottamazione delle cartelle esattoriali?

La Rottamazione delle cartelle è ancora attiva, ma risultano sospese le relative scadenze pregresse. Tali scadenze, infatti, sono state sospese dalla copiosa normativa emergenziale. Attualmente è slittato al 31 luglio il termine ultimo per pagare le rate del 2020 e non perdere i benefici della “Rottamazione-ter", mentre, per quelle del 2021 c’è tempo fino al 30 novembre, salvo ulteriori, possibili proroghe. 

È vero che sospendere o dilazionare i pagamenti di imposte varie, anche a livello comunale, non significa che non si dovranno più pagare?

Assolutamente sì. La sospensione del pagamento, disposta in attesa della fine dell’emergenza sanitaria e della ripresa dell’attività economica, come il dilazionamento delle “imposte”, rappresentano solo misure volte a sostenere i contribuenti in difficoltà finanziaria, ed una opportunità per suddividere in rate gli importi dovuti, pianificando così al meglio le proprie “uscite”, senza applicazione di interessi e sanzioni. Sospendere o dilazionare, quindi, non significa “non dover pagare” in futuro.

È vero che la dichiarazione precompilata non basta a determinare la posizione fiscale del contribuente?

La dichiarazione precompilata resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate, purtroppo, non è sempre completa di ogni dato necessario, o, meglio, non per tutti i contribuenti. Per la gran parte dei lavoratori dipendenti, con pochi oneri detraibili, un unico rapporto di lavoro, la precompilata può, solitamente, essere già completa. Ma per particolari oneri detraibili, è necessario verificare la sussistenza di una serie di requisiti ulteriori e, quindi, la precompilata andrà modificata o integrata: in ogni caso va controllata. In determinati casi è consigliabile comunque rivolgersi a professionisti abilitati o a centri di assistenza fiscale.

Chi può permettersi oggi di non pagare le tasse? 

Pagare le tasse sul proprio reddito è innanzitutto un dovere civico: infatti, la nostra costituzione afferma che «tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva». Concorrere alle spese pubbliche significa sostenere, ad esempio, la sanità, l'istruzione, la difesa, la giustizia, l'ordine pubblico e i trasporti. Chi non paga è soggetto a sanzioni pecuniarie ma, superate alcune soglie di evasione o per specifiche frodi (come l’utilizzo di fatture inesistenti o la compensazione di crediti inesistenti) la fattispecie assume rilevanza penale, nel senso che l’evasione configura un reato tributario, per il quale si è sottoposti a procedimento penale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA