Enea e TeaTek unite per sviluppare pannelli fotovoltaici per strade e autostrade

Bisogna creare pannelli che resistano al passaggio dei Tir e a condizioni meteorologiche estreme

Enea e TeaTek unite per sviluppare pannelli fotovoltaici per strade e autostrade
Enea e TeaTek unite per sviluppare pannelli fotovoltaici per strade e autostrade
Venerdì 29 Settembre 2023, 14:05
2 Minuti di Lettura

Sviluppare pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade e strade pedonali e ciclabili in città: coperture del manto, barriere antivento, pavimentazioni di percorsi pedonali, ciclabili o di linee tranviarie.

È quanto sta realizzando Enea insieme a TeaTek, azienda napoletana leader internazionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici. «Come Enea stiamo studiando moduli che, diversamente dai comuni pannelli fotovoltaici, siano in grado di resistere a carichi statici anche di diverse tonnellate, al passaggio di automezzi in movimento e a condizioni meteorologiche anche estreme» spiega Girolamo Di Francia referente del progetto e responsabile del laboratorio Enea di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche.

Gli studi applicativi in questo segmento, spiega l'Enea, sono iniziati in tempi recenti a livello mondiale per sviluppare ambienti di guida più sicuri ed efficienti.

Video

Enea ha calcolato che installando pannelli fotovoltaici solo sul 10% di strade ed autostrade italiane si avrebbe una capacità di produzione di energia superiore ai 20 Gw. Le valutazioni che stanno prendendo in esame Enea e TeaTek, riguardano attività di ricerca e sviluppo sul fotovoltaico da realizzare nella ex sede Whirpool di Napoli recentemente rilevata da TeaTek con la riassunzione di tutti i 320 dipendenti.

Lo storico sito industriale, noto per la produzione di lavatrici, sarà quindi riconvertito per realizzare componenti per impianti fotovoltaici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA