Energia, la strategia Ue: un tetto a prezzi e tasse, Bond per il taglia-bollette

Energia, la strategia Ue: un tetto a prezzi e tasse, Bond per il taglia-bollette
Energia, la strategia Ue: un tetto a prezzi e tasse, Bond per il taglia-bollette
di Gabriele Rosana
Mercoledì 9 Marzo 2022, 00:10 - Ultimo agg. 09:10
4 Minuti di Lettura

BRUXELLES - L’Europa è pronta a fare il bis del Recovery per contenere gli effetti della guerra in Ucraina sull’energia e per investire in ambiti strategici come la difesa comune. Mentre Bruxelles lancia il suo piano energetico “RePowerEU” con l’obiettivo dichiarato di tagliare di due terzi entro il 2022 le forniture di gas provenienti dalla Russia e la possibilità di avere scorte comuni e di fissare un tetto ai prezzi, le diplomazie nazionali sono al lavoro sull’ipotesi di una nuova emissione congiunta di Eurobond, che sarà sul tavolo dei leader domani durante il Consiglio europeo straordinario di Versailles. 

Petrolio russo, quanto paga l'Europa a Mosca? Ecco perché Putin non può fare a meno dell'Ue (e dell'Italia)

IL COORDINAMENTO
Nell’attesa, Bruxelles - che pure non segue Washington nell’embargo di petrolio e gas di Mosca - accelera sulla volontà di diversificare da subito rispetto alle forniture di metano russo (da cui dipende per il 45% del suo fabbisogno) appena poche ore dopo la minaccia del Cremlino che ha ventilato un possibile taglio dei volumi attraverso Nord Stream 1.

Il pacchetto “RePowerEU”, che la Commissione ha approvato ieri, prevede maggiori importazioni di gas naturale liquefatto e dai gasdotti non russi e anche un obbligo di riempimento al 90% delle riserve sotterranee al 1° ottobre ogni anno (oggi la media è inferiore al 30%), in modo da affrontare l’inverno senza temere scossoni. Stock pieni ma anche in comune: l’esecutivo Ue si propone infatti di coordinare le operazioni di riempimento dei depositi attraverso appalti congiunti, proposta portata avanti negli scorsi mesi dall’Italia, creando - sull’esempio di quanto fatto per l’acquisto dei vaccini anti-Covid - una piattaforma europea per la fornitura di gas basata su negoziati bilaterali con i principali produttori. Mani libere alle capitali sul fronte degli aiuti di Stato per sostenere le imprese a maggior consumo energetico e anche nella fissazione di un tetto ai prezzi dell’elettricità per venire incontro a consumatori e aziende, tema al centro del faccia a faccia Draghi-von der Leyen di lunedì. Per sgonfiare le bollette, Bruxelles indica poi ai Paesi membri anche la possibilità di tassare temporaneamente le grandi compagnie energetiche, ridistribuendo le entrate realizzate con gli extra-profitti dovuti al picco delle quotazioni dei combustibili. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, il prelievo potrebbe consentire di recuperare fino a 200 miliardi di euro.

Intanto, l’ipotesi di una nuova solidarietà fiscale nell’Ue ha entusiasmato i mercati finanziari: poco dopo l’anticipazione sugli Eurobond per energia e difesa, lo spread tra il Btp decennale italiano e il Bund tedesco di pari scadenza si è ridotto di 10 punti base, a quota 150, con l’euro che si è rafforzato sul dollaro. Il summit che inizia domani pomeriggio a Versailles doveva essere il momento per ragionare sul futuro del Patto di stabilità e della governance economica Ue, ma le bombe russe hanno accelerato il confronto e, come nelle prime settimane della pandemia, riproposto uno schema di gioco comune. Il nuovo debito Ue, contratto dalla Commissione per conto degli Stati membri, servirebbe per sostenere i settori più esposti ai rincari in bolletta e far fare lo scatto di qualità all’autonomia strategica dell’Unione: un’Europa, insomma, non più dipendente dal gas russo da una parte, ma anche capace di farsi carico in prima persona della propria sicurezza e affrancarsi dalla tutela internazionale degli Usa, dall’altra. Per il momento non si parla di cifre né di dettagli tecnici, e anzi lo stesso esecutivo Ue oppone un muro, pur non negando che sarà nei fatti la Francia padrona di casa (e presidente di turno del Consiglio) a farsi carico della proposta e avviare il confronto anche con i governi più scettici, quelli che all’inizio dell’aggressione militare avevano opposto freddezza all’idea di una fase due del Recovery. Per vincere le resistenze, lo schema di aiuti potrebbe essere composto non da sussidi ma soltanto da prestiti agevolati, sul modello del piano Sure che, all’inizio dell’emergenza sanitaria, istituì una sorta di cassa integrazione Ue a beneficio degli Stati, allora con una dotazione di 100 miliardi di euro. Per la Grecia sarebbe la via da percorrere per alleviare i rincari dell’energia sui conti di famiglie e imprese, mentre i Paesi dell’Est Europa vi vedono la possibilità di mettere in piedi una capacità di difesa Ue dalle minacce esterne. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA