Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Ucraina, navi cariche di Gnl dagli Usa per svincolare l'Europa dal gas russo: cosa prevede l'accordo con Biden

Ucraina, navi cariche di Gnl dagli Usa per svincolare l'Europa dal gas russo: cosa prevede l'accordo con Biden
Ucraina, navi cariche di Gnl dagli Usa per svincolare l'Europa dal gas russo: cosa prevede l'accordo con Biden
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Marzo 2022, 17:29 - Ultimo agg. : 28 Marzo, 08:10
3 Minuti di Lettura

L’obiettivo è quello di ridurre la dipendenza dell’Europa dal gas fornito dalla Russia. Per evitare in futuro situazioni come quella attuale, in cui fibrillazioni geopolitiche possono minacciare la sicurezza energetica di un Paese. Germania e Italia, in particolare, sono i due membri Ue più dipendenti dal gas russo. L’accordo della Commissione europea con il presidente Biden rientra nella strategia di diversificare le fonti e i paesi di approvvigionamento energetico.

APPROFONDIMENTI
Biden e il discorso contro Putin,
il diplomatico Usa: «È pericoloso»
«Gas importato a 60 cent, lo fanno pagare 1,6 euro», Minenna: l’alta finanza ha sbagliato previsioni
Effetto guerra sul grano dell’Est: niente semina, prezzi su del 40%

Effetto guerra sul grano dell’Est: niente semina, prezzi su del 40%

Dagli Usa più gas liquido

L’accordo prevede che gli Stati Uniti forniranno all’Europa 15 miliardi di metri cubi di gas liquido (Gnl) quest’anno, con aumenti graduali nei prossimi anni fino ad arrivare ad almeno 50 miliardi di metri cubi di gas liquido entro il 2030. Un quantitativo importante, ma che comunque equivale a un terzo degli attuali flussi di gas dalla Russia. Nel 2021 infatti dalla Russia sono arrivati in Europa  155 miliardi di metri cubi di gas. 

«Gli Stati Uniti lavoreranno con partner internazionali e si adopereranno per garantire volumi aggiuntivi di Gnl per il mercato ue di almeno 15 miliardi di metri cubi nel 2022, con aumenti previsti per il futuro», si legge nel testo dell’accordo.

 

I contratti

Il testo dell‘accordo menziona «meccanismi di contrattazione a lungo termine» necessari al pubblico e al privato per creare le infrastrutture di «esportazione e importazione del Gnl». Il gas liquefatto costa di più del gas via tubo. Nei contratti, che dovrebbero essere a medio lungo termine,  si terrà in considerazione «il prezzo spot dell‘Henry Hub» - ovvero il mercato Usa - e «altri fattori stabilizzanti». Prima dell’accordo, il pezzo Henry Hub era sette volte più basso di quello in Olanda. 

Usa e Ue inoltre s‘impegnano a ridurre il fabbisogno stesso di gas, promuovendo «le rinnovabili» e facendo progredire «la produzione e l‘uso di idrogeno pulito».

La ripartizione

Per ora ancora non sono stati fissati i criteri di ripartizione del gas liquido americano tra gli stati membri Ue. «Vedremo come verranno distribuiti» ha detto il premier Draghi. Di certo il Gnl che arriverà dagli Usa non riuscirà a compensare il fabbisogno di paesi come Italia e Germania. Noi importiamo dalla Russia 29 miliardi di gas pari al 40% del nostro fabbisogno. La Germania sta messa ancora peggio: dipende dal gas russo per il 51% del suo fabbisogno, con un import di 43 miliardi di metri cubi di gas. Il distacco totale a breve è quindi impossibile.

I rigassificatori

Il gas liquefatto arriva in Europa via mare su apposite navi, nelle quali viene  compresso fino a 138 volte per stivarne il più possibile. Per tornare al volume originale ed essere immesso nella rete locale servono i rigassificatori. L’Italia in questo momento ha soltanto tre impianti, a La Spezia, Livorno e Rovigo. Solo quest'ultimo è di grandi dimensioni. Attualmente lavorano al 75% della loro capacità massima, complessivamente circa 14 miliardi di gas. Cingolani ha dato disposizioni alla Snam di acquistare altri due rigassificatori: non saranno impianti su terreno, ma su navi galleggianti. Una volta a regome i due nuovi gassificatori potranno lavirare altri 5 miliardi di metri cubi di gas all'anno. 

Acquisti comuni

Secondo gli accordi raggiunti i Paesi dell‘Unione europea procederanno all‘acquisto congiunto di gas per far valere sui mercati il loro peso strategico e politico e spuntare condizioni migliori. Parallelamente, in vista del prossimo inverno, i 27 procederanno a ricostituire le scorte anche comuni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»
I DATI
Campania terza per gomme usate:
superate le 20mila tonnellate
IL DOSSIER
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
GLI ANTICIPI
Pubblica amministrazione:
via ai prestiti per il Tfr
L'EMENDAMENTO
Pensioni, per gli statali
possibile rinvio fino a 70 anni
IL FISCO
Superbonus 110% per le villette
prorogato fino a giugno
LA PROTESTA
Sciopero benzinai,
adesioni oltre l'80%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie