Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Etichettatura Nutri-Score, dalla mozzarella al pecorino: attacco Ue ai nostri formaggi

Etichettatura Nutri-Score, dalla mozzarella al pecorino: attacco Ue ai nostri formaggi
Etichettatura Nutri-Score, dalla mozzarella al pecorino: attacco Ue ai nostri formaggi
di Carlo Ottaviano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Marzo 2022, 21:30 - Ultimo agg. : 20 Marzo, 15:12
4 Minuti di Lettura

Caprese senza Mozzarella di Bufala Campana, la cacio e pepe senza pecorino romano, lo spaghetto al pomodoro senza il Parmigiano Reggiano, il risotto al radicchio e Gorgonzola… senza Gorgonzola. Non è il bislacco menu dell’ultimo chef di tendenza, ma sono i piatti senz’anima che rischiamo di trovare sulle tavole italiane (e non solo), se l’Unione Europea approverà l’etichettatura Nutri-Score, cioè quella a semaforo proposta dai francesi: il verde per i prodotti ad alto contenuto di frutta e verdura, fibre e proteine; il rosso per i prodotti con un alto contenuto di energia, zucchero, acidi grassi saturi e sodio. Non tiene però conto che gli ingredienti vanno misurati nel contesto dell’intera pietanza e della dieta. Secondo il Nutri-Score perfino l’olio extravergine d’oliva sarebbe meno sano della Coca Cola. 

APPROFONDIMENTI
Benzina sotto i due euro già da martedì? Il taglio di 25 centesimi, intanto, scontenta tutti
Mosca minaccia l'Italia, ma cosa rischia davvero il nostro Paese? Dai prezzi all'effetto boomerang sul Cremlino

I tempi per la decisione dell’Ue sul sistema di etichettatura alimentare si avvicinano velocemente (giugno) e i produttori delle eccellenze casearie italiane lanciano il grido d’allarme. «Diciamo no al Nutri-Score – spiega Antonio Auricchio, presidente di Afidop, l’associazione dei consorzi dei formaggi Dop - e alle etichette basate su quantitativi di riferimento scollegati dalle abitudini di consumo nella dieta quotidiana. Si tratta di strumenti fuorvianti che disincentivano il consumo dei nostri piatti banalizzando i valori nutritivi dei nostri prodotti. Sosteniamo e promuoviamo invece informazioni corrette e complete al consumatore per una alimentazione sana ed equilibrata». 

A rischiare non è solo il nostro gusto (nessuno, comunque, ci potrà vietare di mangiare quel che vogliamo) ma uno dei comparti più fiorenti dell’agroalimentare italiano. Secondo il rapporto Ismea-Qualivita, già i soli formaggi Dop e Igp, con 55 prodotti caseari a denominazione e quasi 26 mila operatori, generano un valore di 4,2 miliardi di euro alla produzione (all’incirca altrettanto per i formaggi senza denominazione). Il settore è anche tra quelli che esportano di più: nel 2021 ha raggiunto quota 3,6 miliardi di euro facendo registrare una crescita pari al 12,3% in valore (+10,6% in volume) rispetto all’anno precedente. 

Dai dati Istat elaborati da Alleanza Cooperative Agroalimentari, emerge il boom di vendite fuori dai confini europei negli Stati Uniti (+34,4% in valore e +19,7% in volume), dove i formaggi italiani hanno raggiunto i livelli pre-dazi, e in Cina (+35,1% in valore e +26,4% in volume). Una lieve battuta d’arresto nel Regno Unito (-2,7% in valore) per le conseguenze della Brexit e leggera flessione in Giappone (-1,8% in valore). In Francia (+13,8% in valore per un totale di 705 milioni di euro) il risultato è ritenuto ottimo, trattandosi di un importante concorrente sia come produttore che esportatore. Tra i formaggi che continuano ad aumentare le vendite all’estero, in particolare, la Mozzarella (+12,5%), il Grana Padano e Parmigiano Reggiano (+5,3%), che insieme fatturano più del 30% del totale. «Il trend positivo che c’è da anni - teme Giovanni Guarneri, coordinatore del settore per Alleanza Cooperative - potrebbe tuttavia essere arrestato da alcune iniziative comunitarie, come i prospettati tagli ai fondi per la promozione dei prodotti Dop, e soprattutto dallo spettro del Nutri-Score che rischia di porre un brusco freno anche alle performance positive sui mercati esteri». 

L’INCERTEZZA

Il meccanismo del Nutri-Score disincentiva il consumo di alcuni alimenti e nel suo mirino finirebbero i formaggi portabandiera dell’Italia nel mondo: Asiago, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, solo per citarne alcuni. Forte incertezze, quindi sul futuro, in un momento già particolarmente pesante. «Senza il mais e il girasole dell’Ucraina - afferma Riccardo Deserti, presidente di OriGIn, l’Organizzazione internazionale delle indicazioni geografiche - il mercato globale delle materie prime per la zootecnia è andato in crisi, con ricadute su tutta la filiera lattiero casearia italiana. C’è poi lo spettro della contrazione dei consumi: oggi a renderlo ancora più evidente nel nostro settore sono le conseguenze dirette del conflitto, il caro bollette e petrolio. Ma domani potrebbe arrivare anche il Nutri-Score, un sistema di etichettatura nutrizionale fuorviante che va bloccato prima di allontanare ulteriormente il consumatore dai formaggi e da altri simboli della dieta mediterranea». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse
L'INCENTIVO
Bonus università,
quali sono i requisiti
LA BUROCRAZIA
Bonus, scadenze e promemoria:
come consultare l'Inps via sms
IL CASO
Bancomat bloccati per ore:
problemi (rientrati) in tutta Italia
IL FOCUS
Diesel e benzina più cari
dal 5 febbraio (per l'embargo russo)
I NUMERI
Gas, a gennaio
calo bollette del 34,2%
L'INCLUSIONE
Reddito di cittadinanza, ecco
il documento da presentare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie