Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Fisco, gli evasori «sono 19 milioni». Il faro dell'Agenzia delle Entrate: «Sappiamo chi sono»

Fisco, gli evasori «sono 19 milioni». Il faro dell'Agenzia delle Entrate: «Sappiamo chi sono»
Fisco, gli evasori «sono 19 milioni». Il faro dell'Agenzia delle Entrate: «Sappiamo chi sono»
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Giugno 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 12:06
3 Minuti di Lettura

Sulle manette agli evasori Ernesto Maria Ruffini è scettico. Il direttore dell’Agenzia dell’Entrate intervenendo al Festival dell’Economia di Torino, per presentare il suo libro “Uguali per Costituzione”, ha confermato una posizione già espressa in passato, inserendola nel quadro dell’attuale situazione della riscossione. «La pena detentiva per chi non paga le tasse non mi ha mai convinto - ha detto Ruffini - preferisco mettere in carcere l’evasore, così poi fallisce l’attività o farlo lavorare finché non ripaga la collettività? Non credo convenga». «Sono 19 milioni le persone iscritte a ruolo - ha aggiunto - le abbiamo individuate, usiamo strumenti che le facciano rientrare in carreggiata». 

APPROFONDIMENTI
Tasse, l'ingorgo di giugno: ​arriva la “stangata” Irpef
Scadenze fiscali, ecco il calendario: Imu, imposte sui redditi e aiuti Covid
Catasto, la riforma libera le risorse per il taglio dell’Imu

Il riferimento è ai 19 milioni di persone fisiche o società che a vario titolo hanno ricevuto negli anni scorsi una qualche cartella esattoriale. «Il mio sistema ideale - è il ragionamento di Ruffini - è quello in cui i cittadini sanno che chi non paga viene intercettato e l’azione viene punita facendoli pagare, chi è poi così autolesionista da evadere?».

Già nei giorni scorsi il direttore dell’Agenzia delle Entrate aveva ricordato come il cosiddetto “magazzino”, ovvero l’insieme di tutti i debiti da riscuotere (non solo in relazione a tributi ma anche a multe stradali ed altre partite) sia arrivato ormai a 1.100 miliardi. Di cui però solo alcune decine possono ragionevolmente essere recuperati, visto che gli elenchi contengono anche soggetti defunti, falliti o comunque non in grado di pagare. Sui già citati 19 milioni di contribuenti solo 3 hanno aderito alle varie forme di rottamazione, con un ricavato di circa 20 miliardi.

Per quanto riguarda le operazioni per liberare il magazzino dei crediti che non si riesce a incassare, Ruffini ha ribadito ieri che «in programma c’è l’attuazione degli istituti della rateizzazione, c’è il completamento della rottamazione in corso. Riscuotiamo molto meno di quello che riceviamo da riscuotere». «La macchina fiscale - ha concluso - è tornata alla normalità, siamo pienamente operativi perché il legislatore così ci ha chiesto di essere. Abbiamo sospeso la nostra attività nel 2020 e 2021, c’è stato detto di ricominciare, abbiamo rimodulato l’attività in modo non improvviso, dividendo nel 2022 il pregresso, abbiamo decine di milioni di atti e stiamo procedendo».

Video

A proposito della legge delega di riforma del fisco ancora all’esame del Parlamento (il suo percorso dovrebbe riprendere nei prossimi giorni dopo l’accordo politico tra governo e maggioranza) il direttore delle Entrate non è entrato nel merito dei temi specifici, dando però una forte indicazione a favore della razionalizzazione del sistema: «È una delega, aspettiamo di vedere la norma delegata per esprimere un giudizio, la cosa a cui tengo di più è la riorganizzazione delle norme». La sfida è coordinare e codificare una normativa che si è stratificata nel corso degli anni: «Prima bisogna fare ordine, poi si può vedere quali norme si possono cambiare, altrimenti si fa altra confusione», ha concluso Ruffini. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROVVEDIMENTO
Assegni e fringe benefit:
le novità del decreto lavoro
IL FOCUS
Badanti, zero contributi
per chi assume o stabilizza
IL TURISMO
Voli low cost addio,
aumentano i prezzi
IL FOCUS
Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare
IL PROVVEDIMENTO
Pa, concorsi in 6 mesi:
via libera alla riforma
L'INTERVENTO
Pensioni, le ipotesi di riforma
per superare la legge Fornero
IL FOCUS
Smart working, per i genitori U14
possibili accordi individuali
L'INTERVISTA
Explora Journeys,
ecco le crociere per i vip
L'EVENTO
Il marchio Nusco apre
il primo showroom a Dubai
L'ECONOMIA
Sei miliardi per il turismo,
Unicredit accelera al Sud
LA GUIDA
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
LA QUESTIONE
Superbonus dagli effetti positivi
Lombardi: «Bisogna ripristinarlo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Turista truffatore in Cilento
«Con un bancomat falso
dorme, mangia e non paga»
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Il Papa operato per tre ore al Gemelli:
«Sta bene e ha già fatto una battuta»
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»
Putin apre alla mediazione
del cardinale inviato dal Papa

SCELTE PER TE

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
IL DELITTO
Delitto d'onore a Sant'Antimo:
due cognati uccisi dal suocero
IL DRAMMA
Bimba di un anno morta in auto:
dimenticata dal papà carabiniere
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL VATICANO
Papa Francesco operato al Gemelli:
«È sveglio e ha già fatto una battuta»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie