Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Mercati, è allarme web 3.0. Micheli: «Sono diventati un casinò, finanza impazzita»

Mercati, è allarme web 3.0. «Sono diventati un casinò»
Mercati, è allarme web 3.0. «Sono diventati un casinò»
di Jacopo Orsini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Giugno 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 5 Giugno, 12:44
4 Minuti di Lettura

Lo sviluppo tecnologico e il web hanno portato un progresso formidabile, ma anche creato un oligopolio e trasformato il mercato in un casinò. Ne è convinto il finanziere Francesco Micheli, considerato da sempre tra i maggiori esperti, intervenuto al Festival dell’Economia che si è aperto ieri a Trento. «In pochi decenni - ha detto - ci sono state una serie di rivoluzioni impressionanti, alle quali né la classe politica né quella dirigente sono state in grado di provvedere. Questa triplice rivoluzione (globalizzazione, web e sviluppo delle tecniche di tlc) ha fatto sì che sia partito un progresso formidabile. Per la finanza internet è stato qualcosa di pervasivo, ma ha avuto un effetto regressivo», ha sottolineato Micheli. «Prima - ha osservato - c’erano i mercati con una pluralità di attori, da cui venivano dinamiche di crescita importanti. Il web, viceversa, ha creato una concentrazione in un pugno di entità, potenze assolute che controllano tutti i mercati e che hanno, di fatto, trasformato un mercato con una pluralità di attori in un mercato unico, in cui si forma pensiero unico. Hanno creato un oligopolio».  

APPROFONDIMENTI
Fisco, gli evasori «sono 19 milioni». Il faro dell'Agenzia delle Entrate: «Sappiamo chi sono»
Scadenze fiscali giugno 2022, il calendario: Imu, imposte sui redditi e aiuti Covid
Trento, festival dell'Economia: si parlerà di Pnrr, Irpef, parità di genere e del perché la globalizzazione è diventata impopolare

In campo finanziario, invece oggi siamo al web 3.0 formato da Bitcoin, Nft e blockchain «e questo sta facendo impazzire la finanza - ha avvertito Micheli, protagonista in passato di grandi battaglie in Piazza Affari - I Bitcoin non sono monete ma un asset finanziario». Insomma, «viviamo in un casinò in cui tutti giochiamo in continuazione, finite le fiches andiamo alla cassa e ce ne danno altre. L’unico che si salva, alla fine, sarà quello che porterà le fiches alla cassa e prenderà moneta vera, non Bitcoin, e quindi scenderà da questa giostra infernale».

Alla quattro giorni del Festival di Trento, da ieri a domenica, sono attesi premi Nobel, economisti, manager, imprenditori e una decina di ministri per discutere degli effetti della pandemia e della guerra in Ucraina, delle politiche per fronteggiare l’emergenza, di nuovi equilibri geopolitici e, per quanto riguarda l’Italia, dell’occasione creata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Edmund Phelps, premio Nobel per l’economia nel 2006 e director del Center on Capitalism and Society della Columbia University, ha accusato a chiare lettere il calo del tasso di innovazione in economia negli ultimi decenni. All’Occidente e ai suoi governi, ha detto, è «richiesta una nuova visione, è necessario riconcepire l’economia, per far sì che le persone possano riconcepire anche la loro vita lavorativa». «Dal 1970 in poi - ha spiegato l’economista - l’innovazione è diminuita, prima in Germania, poi in Gran Bretagna e, successivamente, in Italia, Usa e Francia. E come risultato il tasso di crescita della produttività ha rallentato fortemente a partire dal 1995. Alla base delle crisi c’è stata soprattutto mancanza di innovazione» e «il costo economico provocato da questa perdita è la nuova stagnazione che colpisce i lavoratori che avevano messo in conto una retribuzione in costante aumento nel corso del tempo». Dunque, secondo Phelps, «abbiamo bisogno di una società migliore per avere un’economia migliore». Infine: «L’individualismo è un valore moderno - ha precisato il premio Nobel - e non va confuso con l’egoismo. L’individualismo è l’orgoglio per il proprio sviluppo personale. L’individualismo è essere indipendenti, seguire la propria strada».  

Video

Da segnalare anche l’intervento dell’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria. «Esiste il rischio che alcuni fenomeni si incastrino tra Europa, Stati Uniti e Cina, portando ad una stagnazione dell’economia globale», ha rilevato l’economista. «Le correzioni sulle previsioni - ha proseguito - ci indicano che l’economia sta peggiorando ma, per il momento, le aspettative non sono per una recessione». 

Particolarmente intenso e applaudito il dibattito tra il giurista Natalino Irti e il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, moderati dal giornalista Paolo Mieli, sul «mondo che verrà».

Infine, aprendo il Festival, il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha spostato l’attenzione su etica e spiritualità. «Viviamo in un’epoca in cui alla bulimia dei mezzi corrisponde l’atrofia dei fini», ha messo in guardia Ravasi. «Pensiamo alla tecnologia, all’informatica, alla scienza. Dall’altra però quanto poco ci si interroga sul senso della vita», sono state ancora le parole del cardinale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SUSSIDI
Aumenta l'indennità di disoccupazione,
ecco quanto sale l'assegno
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse
L'INCENTIVO
Bonus università,
quali sono i requisiti
LA BUROCRAZIA
Bonus, scadenze e promemoria:
come consultare l'Inps via sms
IL CASO
Bancomat bloccati per ore:
problemi (rientrati) in tutta Italia
IL FOCUS
Diesel e benzina più cari
dal 5 febbraio (per l'embargo russo)
I NUMERI
Gas, a gennaio
calo bollette del 34,2%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie