Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Fitofarmaci, lo stop Ue penalizza il made in Italy: ecco i rischi per l'agricoltura nel nostro Paese

Il ministro Lollobrigida: bisogna trovare soluzioni alternative tutelando l’ambiente

Fitofarmaci, lo stop Ue penalizza il made in Italy: ecco i rischi per l'agricoltura nel nostro Paese
​Fitofarmaci, lo stop Ue penalizza il made in Italy: ecco i rischi per l'agricoltura nel nostro Paese
di Carlo Ottaviano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 11 Febbraio 2023, 21:53 - Ultimo agg. : 15 Febbraio, 09:30
4 Minuti di Lettura

 Tra Europa e Italia, sul versante della sostenibilità ambientale, a creare tensione non c’è solo la “casa green” (la direttiva sulla riduzione dei consumi energetici che impone ai proprietari degli immobili costosissimi lavori di adeguamento). Pesanti minacce per l’agricoltura arrivano dal nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (Sur) che impone all’Italia in tempi eccessivamente ravvicinati di ridurre del 62% l’uso dei fitofarmaci. In questo caso il fronte del no alle rigidità di Bruxelles è però molto ampio e non limitato ai soli partiti del governo Meloni. Posizioni sostanzialmente comuni, infatti, sono emerse dalla due giorni della IX Conferenza economia della Cia – Agricoltori Italiani. Calcoli alla mano, il presidente della confederazione Cristiano Fini fa qualche esempio: «in assenza di difesa dai parassiti e dalle malattie si stima un calo del 70% per le rese di grano duro, del 62% per l’olio e addirittura dell’81% per il pomodoro da salsa, dell’84% per il riso e dell’87% per il mais». 

APPROFONDIMENTI
Carne sintetica, l'Ue annuncia il possibile via libera
Carne hi-tech: ora l’hamburger digital si stampa
Bill Gates: «Carne sintetica? I Paesi ricchi dovrebbero mangiarla sempre»
Croazia, oggi entra in circolazione l'euro

IL PERCORSO

Nei campi italiani è comunque iniziato da tempo il percorso di riduzione dei fitofarmaci (-38% rispetto a cinque anni fa) e vengono impiegati per il 45% prodotti ammessi nelle coltivazioni bio. Già oggi sono 2,2 milioni gli ettari convertiti a biologico. Ma, attenzioni alle accelerazioni decise da burocrati. L’Italia in Europa deve difendersi, secondo il ministro degli Esteri Antonio Tajani (Forza Italia) intervenuto alla conferenza, «da un ambientalismo estremista che non tiene conto dell’economia reale». «Gli agricoltori - ha aggiunto l’europarlamentare Paolo de Castro (Pd) - sono pronti a sostenere la transizione ecologica, ma occorrono strumenti per supportare questo percorso: negli Stati Uniti sono stati messi a disposizione 20 miliardi di dollari proprio per aiutare i produttori».

«L’obiettivo è di rendere compatibile la sostenibilità ambientale con la produttività», sintetizza il ministro dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste Francesco Lollobrigida che ha annunciato di aver chiesto agli organismi comunitari una riflessione ulteriore. «Non possiamo immaginare - spiega - una riduzione drastica dei fitofarmaci, che servono ad arginare alcune patologie, e nel contempo non trovare soluzioni alternative col rischio di favorire nazioni che utilizzano prodotti chimici in quantitativi esponenziali rispetto a noi». La costruzione di un fronte di battaglia unitaria per la sostenibilità ambientale - e contemporaneamente economica e sociale - è uno degli obiettivi della Cia. Dopo la spinta nel post Covid - certifica Nomisma - anche l’agricoltura è infatti in fase di stallo, registrando nel 2022 una variazione positiva solo grazie all’escalation dei prezzi agricoli (+21%) e all’inflazione che pesa su tutto il settore food (+13,1% annuo) con picchi per pasta (+20%), prodotti lattiero-caseari (+17,4%) e olio (+16,2%). Allo stesso tempo, tutti i settori agricoli sono stretti dall’aumento generale dei costi di produzione (+22%), guidati dal +55% della voce energia. Ad aggravare la realtà, pesano gli squilibri sul valore aggiunto. In un sistema agroalimentare che vale 550 miliardi di euro (il 15% del pil) al settore primario agricolo vanno solo le briciole. Di ogni 100 euro di spesa ai produttori restano in tasca solo 6 euro netti, addirittura appena 2 nel caso dei cibi trasformati. «Dopo anni di disinteresse - afferma Fini - la politica si è finalmente accorta del ruolo strategico dell’agricoltura. Ci sono voluti una pandemia globale, una guerra e una crisi energetica per mettere tutti d’accordo sull’importanza del settore, che però ora merita interventi strutturali, risorse adeguate e tempi certi». 

Fruit Logistica, Confagricoltura: Clima, inflazione e rincari mettono a rischio ortofrutta

LE RISORSE

Per dare centralità all’agricoltura sono già disponibili i primi finanziamenti, da spendere però con attenzione: il Pnrr riserva ai ministeri dell’agricoltura e dell’ambiente ben 8. «Bisogna puntare - afferma Fini - su innovazione e ricerca per ottimizzare le produzioni; logistica e trasporti per connettere aree e mercati; agroenergie per ridurre la dipendenza dall’estero e incentivare la transizione green; cultura del Made in Italy per difendere la qualità e la tipicità del nostro agroalimentare contro falsi, etichette fuorvianti e cibo sintetico». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FISCO
Sanatoria scontrini,
come mettersi in regola
IL CASO
Stipendi e pensioni,
meno sconti per redditi alti
IL FISCO
Riforma scaglioni Irpef,
si passa da 4 a 3 aliquote
I SERVIZI
Bollette gas in aumento:
+4,8% a settembre
​IL COLLOCAMENTO
Btp Valore, boom di ordini:
il traino dei 162 mila contratti
IL LAVORO
Poste italiane cerca
nuovi portalettere
L'INDUSTRIA
L'ex Whirlpool in Vaticano:
«Modello di riconversione»
I TRASPORTI
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Assistenza primaria, lasciano
sei medici: problemi per il ricambio
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate

SCELTE PER TE

Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»
Pediatria, forum a Napoli
con i massimi esperti

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
CUSANO MUTRI
Rissa tra bande di ragazzi
durante la sagra dei funghi
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie