La risposta a questo interrogativo arriva dalla simulazione dell'Osservatorio dei Conti Pubblici italiani dell'Università Cattolica che ha messo nero su bianco i numeri, prendendo due esempi: da un lato, un elettricista, dall'altro un consulente informatico, "che potrebbero svolgere la loro attività sia in autonomia che alle dipendenze di un datore di lavoro" con il presupposto, ovviamente, che entrambi abbiano un "fatturato di 75 mila euro", condizione che li porterebbe dentro il nuovo limite per beneficiare della flat tax.
La simulazione: quanto si risparmia? Decisamente consistente il risparmio per un elettricista forfettario che risparmierebbe più di 8.000 euro l'anno di imposte rispetto al regime ordinario; cifra che scenderebbe a 5000 euro per un operatore informatico.
Alert sui rischi - Non solo. Ci sono altri due aspetti che finiscono sotto la lente di ingrandimento, sui quali occorre vigilare con attenzione. L'espansione del forfettario può "incentivare l'impresa a puntare su semplici collaborazioni con i lavoratori autonomi" piuttosto che su un rapporto di lavoro dipendente. Questo potrebbe dare una spinta "al fenomeno delle finte partite Iva". Inoltre, un regime forfettario diffuso "incoraggerà una società di professionisti a scindersi per usufruire dei benefici fiscali garantiti dal forfettario", passaggio che potrebbe portare ad "una crisi totale del modello virtuoso dell'impresa".
(Foto: Photo by Mathieu Stern on Unsplash)
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout