Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas, Ue verso il debito comune: Berlino toglie il veto sul fondo per i sostegni anti-crisi

Gas, Ue verso il debito comune: Berlino toglie il veto sul fondo per i sostegni anti-crisi
Gas, Ue verso il debito comune: Berlino toglie il veto sul fondo per i sostegni anti-crisi
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 11 Ottobre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 17:42
3 Minuti di Lettura

La Germania apre al debito comune Ue per far fronte al caro-bollette con una mossa che potrebbe rompere lo stallo e trainare tutta l’Europa come in piena pandemia. Purché, è uno dei paletti messi da Berlino, gli aiuti abbiano la forma di prestiti e non di sussidi a fondo perduto. La levata di scudi di venerdì scorso a Praga, quando al summit informale dei leader dei Ventisette in tanti hanno accusato il cancelliere tedesco Olaf Scholz di mandare in frantumi l’unità Ue e la concorrenza nel mercato unico con il suo maxi-piano nazionale dal valore di 200 miliardi di euro, avrebbe motivato il governo al passo indietro. E a dirsi adesso disponibile - secondo fonti vicine a Scholz citate da Bloomberg - a considerare uno schema su scala Ue ricalcato su “Sure”, la cosiddetta cassa integrazione Ue dal valore di 100 miliardi di euro che sin dalle fasi iniziali dell’emergenza sanitaria (e prima ancora dell’avvento del Recovery Plan) fu finanziata con l’emissione di bond Ue, raccogliendo sui mercati risorse ripartite poi fra gli Stati membri, con cui sono state tutelate 31,5 milioni di persone e 2,5 milioni di imprese. Nei palazzi delle istituzioni Ue l’evoluzione della posizione di Berlino - che appena una settimana fa escludeva l’impiego «degli strumenti utilizzati in pandemia in un contesto che oggi è contraddistinto da shock dell’offerta e inflazione record» - è monitorata da vicino. La messa a punto di prestiti agevolati garantiti dagli Stati Ue corrisponderebbe infatti all’iniziativa per dare margini di azione contro il caro-energia anche a quegli Stati che hanno meno spazio di manovra fiscale rispetto a Berlino; circostanza invocata apertamente dai commissari europei Paolo Gentiloni e Thierry Breton. Un asse italo-francese che non è passato inosservato e che Mario Draghi e Emmanuel Macron avevano già costruito a marzo, invocando per la prima volta una sorta di Recovery dell’energia.  

APPROFONDIMENTI
Ucraina, la vendetta di Putin: pioggia di missili su Kiev, colpito anche un parco giochi
La Lituania si arma, missili Himars dagli Stati Uniti: un passo verso la guerra contro Putin
E Yuri Milner, il miliardario più ricco della Silicon Valley, rinuncia alla cittadinanza russa

La tempistica del cambio di rotta tedesco, fanno notare a Bruxelles, non è casuale. Anzi, era in qualche modo attesa. Domenica si sono tenute le elezioni regionali in Bassa Sassonia e due dei tre partiti della coalizione semaforo (socialdemocratici e verdi, ma non i liberali) hanno superato la prova delle urne. Voltata la pagina, la Germania sembra poter tornare a fare qualche concessione in Europa, e a trascinare con sé anche gli altri frugali più scettici, anzitutto olandesi e danesi. Ma prima di un vero via libera, Scholz prende tempo e aspetta il primo confronto con la premier italiana in pectore Giorgia Meloni dopo l’insediamento a palazzo Chigi. Basta però intanto l’indiscrezione sul tabù che va a pezzi per alleviare la pressione sui titoli di Stato italiani e far chiudere in forte calo, a 228,4 punti, lo spread tra Btp e Bund decennali.  

Che il vento stia cambiando sembrano segnalarlo anche la parole della presidente della Commissione Ursula von der Leyen, che intervenendo alla conferenza annuale sul budget Ue, ieri ha detto chiaramente che il bilancio dell’Unione va ripensato, perché due anni fa «non è stato concepito per affrontare sfide multiple». Un chiaro assist a chi chiede (sempre) più fondi europei per far fronte all’era della poli-crisi. Sugli interventi per limitare il prezzo del gas, invece, tecnici e diplomazia sono al lavoro per trovare una quadra: oggi e domani i ministri dell’Energia si riuniscono a Praga, anche se, ha spiegato una qualificata fonte Ue, un provvedimento potrebbe non vedere la luce prima di novembre. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Bollette, come risparmiare
tra mercato libero e tutelato
L'EDILIZIA
Case green, più flessibilità:
nuovi criteri per adeguarsi alla Ue
LA FINANZA
Unicredit, profitti record nel 2022:
il titolo s'impenna in Piazza Affari
IL PROGETTO
Hitachi Rail, Giuseppe Marino
nuovo Group Ceo da aprile
LE TELECOMUNICAZIONI
Windtre estende la Open fiber
a Sarno e Pomigliano d'Arco
L'ECONOMIA
Mozzarella di bufala campana Dop
cresce più di Grana e Parmigiano
LA NOVITA'
Bonus Pos sotto forma
di credito di imposta: cosa fare
IL FOCUS
Cartelle, la guida allo stralcio:
come rottamare multe e tasse
LO SCENARIO
Mutui, verso un nuovo
rialzo dei tassi
L'INCENTIVO
Bonus cultura 18app,
al via le domande per i 2004
L'OSSERVATORIO ECONOMICO
Mozzarella DOP, crescita
produzione più alta in 5 anni
IL BILANCIO
«Resto al Sud», ecco
le imprese vincenti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie