Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas, bolletta dimezzata ma solo in Basilicata: l'accordo della Regione con le società può essere replicato in altre regioni?

Gas, bolletta ridotta di oltre la metà da ottobre ma solo in Basilicata. Ecco perché
Gas, bolletta ridotta di oltre la metà da ottobre ma solo in Basilicata. Ecco perché
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Agosto 2022, 18:14 - Ultimo agg. : 20:22
5 Minuti di Lettura

Bolletta del gas dimezzata. Sembra una battuta, o uno slogan da campagna elettorale, soprattutto in questo periodo in cui il prezzo dell’energia, e del gas in particolare, sfonda record su record. Eppure per qualcuno sta per diventare realtà: le famiglie residenti in Basilicata. Il “cadeau” arriva dalla giunta regionale che ha siglato un accordo con le principali società estrattive nel territorio: in cambio della proroga alle concessioni, dovranno rendere gratuita la fornitura di gas per le utenze domestiche e per le pubbliche amministrazioni regionali. Un meccanismo che in pratica azzera il costo in bolletta per la componente energia, lasciando a carico degli utenti le altre voci (oneri e costi di trasporto). E così la bolletta si dimezza.

APPROFONDIMENTI
Gas, nuovo prezzo record. Ft: «Hedge fund all'attacco del debito italiano»
Gas, prezzo sfonda quota 300. Dalla Germania alla Francia prime contromisure nell'Ue
Trivelle, il no del 2016 a Ombrina costa all'Italia una multa da 190 milioni di euro

L’accordo

La Regione Basilicata ha siglato un accordo con le società che estraggono gas dalla Val d’Agri, una vasta zona che attraversa le province di Potenza e Matera. Le società hanno ottenuto una proroga per proseguire le proprie attività estrattive, ma è stata introdotta una novità sul sistema che regola le compensazioni ambientali che le stesse società pagano alla regione come contropartita per l’utilizzo del territorio per le attività estrattive: stavolta il beneficio - equivalente a 160 milioni di gas all’anno - ricadrà direttamente sulle utenze che riceveranno il gas gratuitamente mentre in precedenza i fondi erano destinati per obiettivi.

 I numeri

Il consumo annuo di gas in Basilicata è stimato intono ai 160 milioni di metri cubi. Eni e Shell, le principali società che si occupano delle attività estrattive nella Val d’Agri, garantiscono circa 200 milioni di metri cubi di gas all’anno.

La legge

In seguito all’accordo il presidente della Regione, Vito Bardi, ha firmato  la legge regionale denominata «Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e ripopolamento del territorio lucano». La legge è stata pubblicata il 23 agosto scorso sul bollettino speciale della Regione.

I beneficiari

L’erogazione gratuita della componente energia del gas in bolletta spetta alle «utenze domestiche dei residenti nella Regione Basilicata, delle pubbliche amministrazioni regionali». Nello specifico potranno usufruirne i cittadini lucani che hanno in titolarità un pdr (punto di rilascio, ovvero un contatore) classificato per consumi familiari e non imprenditoriali. Gli utenti ‘business’ sono esclusi in modo tale da rendere sostenibile la misura e anche per evitare la configurazione di aiuti di Stato alle imprese.

Il meccanismo

In bolletta gli utenti  alla voce «spesa gas naturale» troveranno la cifra zero. I distributori a loro volta saranno rimborsati dalla regione, che utilizzerà i proventi derivanti dall’accordo sulle compensazioni siglato con le società estrattive. Le operazioni in fattura coinvolgeranno potenzialmente tutti i venditori operanti sul territorio, con riferimento a circa 181.000 punti di fornitura, corrispondenti a circa 160 milioni di metri cubi all’anno. La Regione sosterrà comunque una parte dei costi e ha previsto una copertura finanziaria di 60 milioni di euro per il 2022 e «un massimo di 200 milioni di euro per gli esercizi 2023 e 2024». L’agevolazione

Quali bollette

L’attivazione effettiva dell’agevolazione è prevista a partire dai consumi di  ottobre 2022. La prima bolletta utile sarà quindi quella di inizio dicembre, relativa al bimestre ottobre-novembre. In questo momento non è prevista una data di termine. La Regione ha previsto fondi in bilancio a questo scopo anche per gli anni 2023-2024.

I controlli

La gratuità della componente gas naturale sarà accompagnata da un sistema di controllo per verificare i consumi di ciascun contatore gas installato presso le abitazioni dei cittadini della regione, non solo in tempo reale ma anche in un quadro storico-statistico, per evitare sprechi. Per gli utenti titolari di più di un contatore, l’agevolazione sarà concessa sull’abitazione principale.

 Gli esclusi

Oltre alle imprese, non potranno godere dei benefici i residenti che non utilizzano il gas come fonte energetica per il riscaldamento e la produzione di acqua calda,  affidandosi a pellet, bomboloni e camini. Per costoro comunque sono previsti incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica o di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Le spese ammissibili saranno quelle per l’acquisto e l’installazione di collettori solari termici e relativi sistemi di accumulo e per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica. Il contributo sarà a fondo perduto e coprirà il cento per cento delle spese fino a cinquemila euro a utenza. Il contributo sarà concesso a sportello, attraverso una piattaforma telematica dedicata. Il bando per queste attività di compensazione dovrebbe essere pronto nelle prime settimane di settembre, ha fatto sapere la Regione.

Il ripopolamento

Oltre all’obiettivo di aiutare le famiglie attenuando gli effetti negativi della crisi energetica, la legge regionale si pone anche l’obiettivo  di «supportare il processo di ripopolamento del territorio lucano», evitare la migrazione dei giovani e  promuovere il ritorno in Basilicata di persone che sono emigrate in altre regioni o all’estero.

Apripista

La soluzione «gas gratis» in Basilicata è la prima del genere in Italia. Adesso però in tanti si chiedono: è replicabile anche in altre regioni? La risposta non è semplice. Nulla vieta però ad altre regioni italiane ricche di gas nel sottosuolo anche marino, di copiare l’idea. In Italia ci sono giacimenti di gas di fronte alle coste dell’Emilia Romagna, delle Marche, dell’Abruzzo, del Molise. Ci sono pozzi in Puglia, Toscana, Calabria, nel Canale di Sicilia, nel fondale dello Ionio e nella zona nord-ovest della Sardegna. Complessivamente sono 1298 i pozzi presenti in Italia (750 non operativi).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VADEMECUM
Canone Rai, entro fine gennaio
la richiesta di esenzione
IL FOCUS
Autonomia, Veneto e Lombardia
vogliono competenze su gasdotti
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L’AZIENDA
De Nigris 1889 nel Consiglio
di Presidenza Marchi Storici
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Arriva al pronto soccorso in codice rosso
alle 19 e viene visitato alle 3: muore
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
La strage dei ragazzini: muoiono
cinque amici sulla Nomentana

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie