Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Gas e luce, prezzi energetici calmierati: l’Italia pronta a fare da sola

Il governo punta al disaccoppiamento europeo del prezzo di metano ed elettricità

Gas e luce, prezzi energetici calmierati: l Italia pronta a fare da sola
Gas e luce, prezzi energetici calmierati: l’Italia pronta a fare da sola
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Novembre 2022, 00:02
4 Minuti di Lettura

Per Giorgia Meloni, oggi, Bruxelles non è altro che un punto di partenza. Per il primo viaggio all’estero della presidente del Consiglio, del resto, l’obiettivo formale è instaurare un dialogo franco e rispettoso con l’Unione europea. Non si tratterà però solo di una stretta di mano e una foto di circostanza.

APPROFONDIMENTI
Il piano italiano
Stop mercato tutelato luce per condomini
Superbonus più basso e in base al reddito
Bonus cinema
Bollette, subito 5 miliardi
Bonus 200, beneficiari e come richiederlo

Meloni: «Pochi soldi che ci sono li usiamo per il taglio bollette. Non ho il terrore della rielezione»

La premier è infatti convinta di dover iniziare col piede giusto e quindi, senza alzare inutilmente i toni, oggi chiarirà ai tre vertici dell’Unione che - a usare le parole scelte nel suo discorso per la fiducia alla Camera - questo governo porterà in Europa «la propria identità come valore aggiunto». E cioè, se necessario, saprà puntare i piedi. A partire dal caro bollette. 


IL PIANO
Un primissimo assaggio arriverà proprio nei faccia a faccia (separati) che terrà con i presidenti dell’Europarlamento Roberta Metsola, della Commissione Ue Ursula von der Leyen e del Consiglio europeo Charles Michel, quando Meloni ne approfitterà per chiedere risposte sul fronte dell’emergenza energetica. «Non è però il momento di cercare lo scontro», spiega uno dei suoi fedelissimi, anzi. Si cercherà piuttosto di cancellare l’immagine mediatica della leader di FdI e dei Conservatori europei sempre pronta a scontrarsi con Bruxelles. 


Specie con von der Leyen, però, si parlerà anche di contenuti. E quindi la premier, dopo mesi di trattative e rimbalzi, chiederà appunto che si arrivi davvero ad una ricetta comunitaria per il sostegno al debito (il cosiddetto Sure 2.0), ad un’apertura per la modifica del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ad un intervento realmente solidale sui migranti, al raggiungimento del tetto al prezzo del gas e, soprattutto, al disaccoppiamento dei prezzi di gas ed energia. Un punto quest’ultimo, su cui il governo non è davvero più disposto ad aspettare. Tant’è che in un’intervista il ministro dell’Energia Gilberto Pichetto Fratin ha recentemente chiarito come, senza un intervento immediato, «introdurremo meccanismi crescenti di disaccoppiamento sul piano nazionale». Una strada alternativa che fonti interne all’esecutivo confermano: «Se serve l’Italia farà da sé».

Il piano - che tutti per ora si dicono convinti resterà nel cassetto perché l’intesa arriverà entro il Consiglio Ue di dicembre - è quasi pronto. Si tratta di una sorta di versione rivista del decreto Energy release che porta la firma dell’ex ministro della Transizione energetica Roberto Cingolani, ora consulente di Pichetto. L’idea è sostanzialmente di replicare il testo che consente la vendita diretta dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e ritirata dal Gse alle imprese interrompibili come quelle energivore, acquisendo ulteriori terawattora (finora sono 18, per un costo stimato di 2 miliardi di euro) da destinare alle famiglie. Resterebbero però due criticità. La prima è definire con esattezza i destinatari dell’intervento, col rischio di ridurre troppo la platea rendendo poco efficace il provvedimento. In secondo luogo c’è da chiarire il costo di questa misura che - ponendo un allargamento della platea ai nuclei familiari in maggiore difficoltà - peserebbe sulle casse dello Stato per almeno 4 o 5 miliardi. Un aspetto non da poco considerando che da mesi ormai l’esecutivo europeo insiste perché gli aiuti anti-crisi energetica siano temporanei, mirati e non mettano a rischio la sostenibilità finanziaria pubblica. In altri termini il piano è una extrema ratio, anche a sentire alcuni dei ministri più attivi, che però torna utile sia per mettere pressione a Bruxelles sia, soprattutto, per evitare nuovi ritardi. Peraltro si tratterebbe solo di un tassello in una strategia più ampia da parte del governo che prevede di varare già nel cdm di domani il rinnovo delle accise e del credito d’imposta per le imprese (ma anche dei bonus una tantum per le famiglie) e si prepara ad una nuova accelerazione sulla produzione di energia rinnovabile e sulla trivellazione dei giacimenti di gas nel mar Adriatico.


IL PNRR
Il focus però ricadrà anche sul Pnrr, con Meloni pronta a ribadire la richiesta di maggiore flessibilità sui 120 miliardi già stanziati per le opere pubbliche, che però ora risultano insufficienti a causa dei rincari delle materie prime. Un fronte su cui gli spazi sono però piuttosto stretti, con Berlino che preme perché si limitino anche le modifiche al Patto di stabilità e crescita che verrà proposto dalla Commissione Europea il 9 novembre. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Parco Verde, prime ruspe:
pronto il piano dell'Esercito
Ubaldo Manuali, sesta denuncia:
drogò anche madre e figlia
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie