Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Nucleare in cambio di gas: torna l’asse Parigi-Berlino

Dalla Germania elettricità alla Francia che ha molte centrali in manutenzione. Macron ricambia con metano ma intanto dice no all’interconnessione con la Spagna

Nucleare in cambio di gas: torna l asse Parigi-Berlino
​Nucleare in cambio di gas: torna l’asse Parigi-Berlino
di Francesca Pierantozzi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Settembre 2022, 00:05
4 Minuti di Lettura

La sovranità europea, il gas, l’elettricità, il price cap, perfino il nucleare: sono in perfetta sintonia Emmanuel Macron e Olaf Scholz e l’asse tra Berlino e Parigi non è mai parso tanto solido come ieri, al termine della videoconferenza tra il presidente francese e il cancelliere tedesco. Assente l’Italia, che pure dall’inizio della crisi è sempre stata in prima linea grazie al presidente del Consiglio Mario Draghi. Ma le geometrie nell’Europa della guerra e della crisi energetica appaiono sempre più variabili, e ieri sono state la «solidarietà del gas» e la «solidarietà elettrica» a fare da collante tra le due capitali europee. Già giovedì scorso Macron aveva tenuto a salutare pubblicamente il discorso sull’Europa pronunciato a Praga dal collega tedesco. Scholz si è detto a favore dell’allargamento della Ue fino a «30 e anche 36 membri», ma ha anche lanciato un appello a favore della fine del diritto di veto per evitare le cicliche paralisi istituzionali. «Saluto il discorso di Scholz – ha detto Macron davanti ai suoi ambasciatori riuniti all’Eliseo – sono parole che vanno nello stesso senso della strategia francese per un’Europa più forte e più potente». La sintonia franco-tedesca è stata confermata ieri in un colloquio a distanza sull’energia e la strategia per superare i rigori invernali e l’annunciato taglio ai rifornimenti di gas russo. 

APPROFONDIMENTI
Gas, Cremlino: «Forniture riprenderanno solo con revoca sanzioni»
Le sanzioni

Zaporizhzhia, «Bombardamenti intensi dell'area»

«Tempesta globale», le minacce di Mosca

Kadyrov: pronto a ritirarmi prima che mi caccino
Foto
Putin, sequestrate sei navi russe
Zelensky a Cernobbio
Putin, il presidente anti-social
Putin ordina: «Voglio il Donetsk entro il 15 settembre»

La solidarietà 

Parigi e Berlino si sono messe d’accordo su uno scambio bilaterale gas-elettricità: «Aiuteremo con il nostro gas e in cambio beneficeremo dell’elettricità dalla Germania» ha sintetizzato Macron in una conferenza stampa all’Eliseo. La Francia si è impegnata a esportare più gas in Germania, che in cambio fornirà più energie elettrica alla Francia, in difficoltà con la produzione nazionale a causa di una diminuzione di produzione nelle centrali nucleari, molte delle quali ferme per manutenzione. «Abbiamo bisogno di solidarietà – ha ripetuto più volte Macron – questa solidarietà franco-tedesca si iscrive più ampiamente in una solidarietà europea. Contribuiremo alla solidarietà europea in materia di gas e beneficeremo della solidarietà europea in materia di elettricità - ha sottolineato il presidente francese - nelle prossime settimane e mesi questo si tradurrà dal punto di vista franco-tedesco in modo molto concreto. Finalizzeremo i necessari collegamenti per poter fornire gas alla Germania ogni volta che ce ne sarà bisogno». «Allo stesso modo - ha continuato Macron - la Germania si è impegnata ad una solidarietà elettrica nei confronti della Francia e si metterà nella condizione di avere più elettricità da fornirci, soprattutto nelle situazioni di picco. Questa solidarietà franco-tedesca è l’impegno che abbiamo preso con il cancelliere Scholz». Macron ha anche ribadito la sua posizione a favore di «pratiche di acquisto comune di gas in Europa», per mantenere i prezzi «più bassi».  Altra arma cui Parigi intende ricorrere per contrastare l’aumento dei costi dell’energia: «Un meccanismo di sovvenzioni europee ai paesi che ne hanno più bisogno, ricavato da un contributo richiesto agli operatori energetici, i cui costi di produzione sono ora molto inferiori ai costi dell’energia a causa di un funzionamento distorto del mercato». Macron ha parlato di una convergenza franco-tedesca anche nella difesa di «questo meccanismo di contributo europeo»: se non si riuscirà ad avere un approccio comune a livello dell’Europa, ha precisato il presidente dall’Eliseo, «allora lo faremo a livello nazionale».

Il passaggio

In compenso il presidente francese non vede di buon occhio il progetto Midcat, che prevede la costruzione di un nuovo gasdotto tra Francia e Spagna, progetto invece sostenuto da Madrid e Berlino: «In Europa ci servono più interconnessioni elettriche ma non son convinto che ce ne servano altre per quanto riguarda il gas, il cui impatto sull’ambiente e l’ecosistema sono importanti – ha detto Macron - nessuno studio ci dimostra che ci sia questa necessità». Infine, ai francesi Macron ha chiesto di diminuire del 10 per cento i loro consumi. È la “sobrietà volontaria” che consentirebbe al paese di affrontare l’inverno con tranquillità. Se i francesi non riusciranno a essere virtuosi spontaneamente, lo stato dovrà intervenire con misure coercitive che potrebbero arrivare fino al razionamento. «La soluzione è nelle nostre mani – ha detto il presidente – tocca a noi». In Germania, Scholz ha deciso di correre ai ripari temporeggiando sulla annunciata fine del nucleare. Per far fronte a eventuali penuria di energia, il cancelliere ha deciso di tenere per il momento «in stato di veglia» fino alla primavera del 2023 due delle ultime tre centrali nucleari ancora in funzione e che avrebbero dovuto essere definitivamente chiuse entro la fine dell’anno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie