Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas e nucleare pulito, l'agguato a Bruxelles: cresce la fronda di chi vuole escluderli dalla lista di fonti sostenibili

Gas e nucleare pulito, l'agguato a Bruxelles: cresce la fronda di chi vuole escluderli dalla lista di fonti sostenibili
Gas e nucleare pulito, l'agguato a Bruxelles: cresce la fronda di chi vuole escluderli dalla lista di fonti sostenibili
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 10 Giugno 2022, 10:00
4 Minuti di Lettura

La battaglia politica sul Green Deal è appena iniziata. E il Parlamento europeo prepara un nuovo blitz bipartisan che potrebbe smontare un altro pilastro del maxi-piano verde della Commissione europea, facendo segnare ancora una battuta d'arresto per l'esecutivo presieduto da Ursula von der Leyen. Stavolta, infatti, l'Eurocamera punta a rigettare l'atto delegato sulla tassonomia verde predisposto dalla Commissione, che dà la patente di fonti green utili alla transizione ecologica anche a nucleare e gas, a fianco delle rinnovabili. L'opposizione al provvedimento dell'esecutivo Ue che classifica le fonti energetiche sostenibili ai fini dell'informazione finanziaria per gli investitori privati ha acquisito via via maggiore peso negli ultimi mesi, dopo che la Commissione aveva fatto circolare una bozza tra gli Stati membri poco prima dello scoccare della mezzanotte il 31 dicembre, in vista dell'adozione a Bruxelles a inizio marzo, quando ha confermato il bollino verde anche, seppure a certe condizioni, all'atomo e al metano. Una decisione che ha certificato la spaccatura tanto fra i governi quanto - soprattutto - in Parlamento, dove sta prendendo corpo un ammutinamento in piena regola. 

APPROFONDIMENTI
Draghi, invito alla Ue: «Prestiti agli Stati contro il caro-bollette»
Rivoluzione green, quali conseguenze per l'industria italiana? Dall'acciaio alla ceramica, più difficile la transizione
Stop auto a benzina e diesel, Giorgetti: «Grave errore puntare solo sull'elettrico. Colpita la nostra industria»

Il primo momento della verità arriverà martedì prossimo, quando la risoluzione di rigetto proposta da uno schieramento bipartisan di eurodeputati appartenenti a cinque dei sette gruppi d'Aula sarà messa ai voti durante una riunione congiunta delle commissioni Ambiente e Affari economici. Il passaggio successivo della proposta di bocciatura della tassonomia verde sarà, a inizio luglio, l'approdo in plenaria a Strasburgo: gli eurodeputati non possono emendare il testo, ma soltanto approvarlo o respingerlo. In quel momento, servirà la maggioranza assoluta degli aventi diritto per far cadere la scure sulla tassonomia. Sarà allora che potrebbe ripetersi la scena già vista questa settimana, con una conta all'ultimo voto e poi lo stop a tre relazioni chiave del piano Fit for 55, la strategia dell'esecutivo Ue per ridurre entro il 2030 del 55%, rispetto ai valori del 1990, le emissioni inquinanti nell'Ue: la riforma del meccanismo di scambio delle emissioni inquinanti, il fondo sociale per il clima e la carbon tax. 

«La guerra in Ucraina ha aggiunto un elemento geopolitico alla questione tassonomia» è, in sintesi, il messaggio formulato da un fronte trasversale di europarlamentari, che a Strasburgo ha anticipato la mozione di rigetto dell'atto delegato della Commissione: a coordinarlo sono il lussemburghese Christian Hansen per il Partito popolare europeo, l'olandese Paul Tang per i socialisti e democratici, la svedese Emma Wiesner per i liberali, il tedesco Bas Eickhout per i verdi e la finlandese Silvia Modig per la sinistra. Fra i progressisti il fronte sarebbe piuttosto unitario, pur con qualche defezione, ma è tra popolari e liberali che montano i malumori e che si è aperta la caccia all'ultimo voto. «La finanza verde del futuro non può finanziare progetti su gas e nucleare», l'affondo di Hansen, mentre per Eickhout l'attuale tassonomia sarebbe superata, visto che ad esempio «non tiene conto dei terminal per il gas naturale liquefatto, a cui si sta rivolgendo l'Europa nella diversificazione da Mosca». Tang ha precisato che «questa tassonomia è stata scritta da Francia e Germania e aumenta la nostra dipendenza dal metano e dall'uranio della Russia».

Proprio Parigi, con Emmanuel Macron, e Berlino, all'epoca ancora sotto la leadership Angela Merkel, erano stati infatti i principali fautori del compromesso sul testo: l'atto lega infatti le sorti di gas e nucleare, scongiurando veti incrociati da parte dell'asse dei fautori dell'atomo, guidato dalla Francia, e dei pro-gas, riuniti attorno alla Germania. Adesso però il nuovo governo tedesco ha annunciato il voto contrario al Consiglio, dove siedono i ministri dei governi dei Ventisette, e che dovrà dire la sua sul documento. Una mossa che cambia di poco i giochi, visto che per bocciare l'atto delegato predisposto dall'esecutivo Ue serve una maggioranza qualificata dei Paesi membri: 20 Stati rappresentanti almeno il 65% della popolazione Ue. Soglia per ora è un miraggio. Ecco che le speranze di chi, anche nelle capitali, vuole impallinare l'inclusione di nucleare e gas nella tassonomia sono tutte riposte nell'agguato bipartisan che ha preso forma fra i banchi del Parlamento, dove serve un voto più della maggioranza per far deragliare il treno a bordo del quale Bruxelles vuole mobilitare gli investimenti privati per la transizione green.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
VADEMECUM
Prezzo dell'oro alle stelle: come comportarci
quando decidiamo di vendere i vecchi gioielli
IL SALVATAGGIO
Credit Suisse-Ubs,
le Borse recuperano
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
FOCUS
Pensioni, cedolino Inps
aprile e pagamenti
IL FOCUS
Irpef a 3 scaglioni,
che succede agli stipendi?
LA GUIDA
Aumento stipendi docenti 2023,
sbloccati 300 milioni
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua
LA STRATEGIA
Pnrr, pronte le modifiche:
8mila assunti nella giustizia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole

SCELTE PER TE

Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Siccità, finto problema: acqua
si spreca e mancano le cisterne
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie