Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas, il piano Ue contro il caro-energia: sì di Germania e von der Leyen alla proposta italiana

Gas, il piano Ue contro il caro-energia: sì di Germania e von der Leyen alla proposta italiana
Gas, il piano Ue contro il caro-energia: sì di Germania e von der Leyen alla proposta italiana
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 30 Agosto 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 15:13
4 Minuti di Lettura

Arriva il piano d’emergenza dell’Europa contro i rincari in bolletta. L’Ue punta a riformare il mercato elettrico per sganciare il costo dell’energia elettrica da quello del gas, mentre sullo sfondo si torna a ragionare di tetto al prezzo del metano all’ingrosso. La fiammata senza precedenti del gas sulla piazza di riferimento europea di Amsterdam - che ieri ha chiuso in lieve calo, ma pur sempre a 282 euro al megawattora - plana sul tavolo di Bruxelles alla ricerca di una soluzione europea alla crisi energetica. «L’impennata dei prezzi dell’elettricità sta mettendo a nudo tutti i limiti del funzionamento attuale del mercato elettrico, che era stato concepito in un contesto molto diverso (trent’anni fa, ndr) e per servire altri obiettivi. Per questo stiamo lavorando a un intervento di emergenza e a una riforma strutturale del mercato», ha annunciato ieri la presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante il suo intervento al Bled Strategic Forum, in Slovenia.  

APPROFONDIMENTI
Gas, aiuti in 10 giorni. E per la benzina proroga degli sconti
Pnrr, il governo accelera: spinta su riforme e digitale per non perdere i fondi
Giustizia, una riforma da completare: Csm e assunzioni i nodi del dopo voto

Dal palco, von der Leyen ha anche ribadito che «dobbiamo prepararci a una potenziale interruzione totale delle forniture di gas russo», alla vigilia della nuova chiusura dei rubinetti del gasdotto Nord Stream programmata dal monopolista di Stato russo Gazprom che durerà tre giorni, da domani a venerdì. L’obiettivo è fare in fretta, nonostante le lungaggini delle procedure Ue: dopo un fine settimana di contatti fra le capitali, la Repubblica Ceca - che nella seconda metà dell’anno tiene le redini del Consiglio, dove siedono i rappresentanti dei governi - ha formalizzato ieri la convocazione di una riunione straordinaria dei ministri dell’Energia dei Ventisette venerdì 9 settembre a Bruxelles: «Trovare una soluzione a livello europeo è di gran lunga l’opzione migliore che abbiamo», ha spiegato il ministro dell’Industria ceco Jozef Sikela, che presiederà i lavori. Per quella data la Commissione dovrebbe arrivare con una serie di proposte concrete. Il meeting sarà quindi l’occasione per provare a trovare da subito un consenso Ue sulle misure a disposizione per arrestare i rincari energetici record. I negoziatori cechi lavoreranno in questa direzione, e per questo hanno rispolverato il dossier “price cap” temporaneo caro all’Italia (ma non solo), su cui ieri si è registrata pure una timida apertura da parte del cancelliere tedesco Olaf Scholz, in visita a Praga, in attesa che la Commissione presenti il suo studio di fattibilità sul punto. 

In concreto, però, l’opzione che la presidenza ceca metterà sul tavolo dei Ventisette e che potrebbe rompere la contrapposizione tra Nord e Sud Europa alla ricerca di un accordo, riguarda il tema evocato ancora ieri da von der Leyen a Bled: una riforma del mercato che porti a quello che nel gergo bruxellese è indicato come “decoupling”. Il disaccoppiamento, cioè, della definizione del prezzo dell’energia elettrica dal costo marginale della fonte di fatto più cara (l’ultima che entra in funzione per soddisfare la domanda), primato che spetta al metano. Il gas finisce così per far schizzare il costo dell’elettricità anche quando la corrente è generata da fonti decisamente più economiche come il nucleare o le rinnovabili, e benché queste rappresentino due terzi dell’elettricità generata in Europa. 

Video

Insomma, un «legame che non ha più senso», come lo aveva bollato la settimana scorsa al Meeting di Rimini il premier Mario Draghi, che da mesi ha schierato l’Italia insieme a Spagna, Grecia, Romania e Francia tra i principali sostenitori nell’Unione della necessità di rivedere i meccanismi per la definizione del costo dell’energia elettrica per gli europei. Finora i “falchi” del Nord si erano dimostrati scettici, ma nelle ultime ore sono arrivate aperture di primo piano. A cominciare dall’insospettabile Austria, tradizionalmente rigorista ma adesso convinta che bisogna «fermare la follia in atto sui mercati energetici» - parole del cancelliere Karl Nehammer - e ricondurre il prezzo dell’elettricità ai costi effettivi per la produzione di corrente. E pure la Germania, dove ieri il prezzo dell’energia elettrica per le consegne fisiche al 2023 ha sfondato per la prima volta i 1000 euro al megawattora, sembra adesso possibilista. «Valuteremo con attenzione gli strumenti a disposizione per abbassare i costi dell’energia elettrica», ha assicurato Scholz da Praga, mentre poco prima da Berlino il suo vice Robert Habeck aveva parlato di una «riforma fondamentale» per slegare il prezzo dell’elettricità da quello del gas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»
Gambe amputate,
niente colpevoli

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
Usa: se Cina arma Putin sarà guerra mondiale
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
LE CONFESSIONI
Serena Grandi e i 100 uomini:
«Panatta il più figo: no ad Agnelli»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie