Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas, prezzo sfonda quota 300. Dalla Germania alla Francia prime contromisure nell'Ue

Gas, prezzo sfonda quota 300. Dalla Germania alla Francia prime contromisure nell'Ue
Gas, prezzo sfonda quota 300. Dalla Germania alla Francia prime contromisure nell'Ue
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Agosto 2022, 07:00
3 Minuti di Lettura

Il gas in Europa ieri ha sfondato la soglia record dei 300 euro al megawattora nel finale di seduta sulla piazza di riferimento Ttf di Amsterdam, salvo poi scendere a 290 euro in chiusura. Ora a Bruxelles si ragiona su come correre (e in fretta) ai ripari.  

I ripetuti rincari seguono l’annuncio di una nuova chiusura programmata per tre giorni, a partire da mercoledì prossimo, del gasdotto Nord Stream (infrastruttura che ha già ridotto i flussi al 20% della sua capacità) e hanno portato il metano sui valori registrati all’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Il tetto al prezzo del gas all’ingrosso e la riforma del mercato dell’elettricità per disaccoppiare la definizione del prezzo dell’energia elettrica da quello del metano, battaglie rievocate ieri dal premier Mario Draghi al meeting di Rimini di Cl, tornerebbero così sul tavolo di una riunione straordinaria dei ministri dell’Energia che la Repubblica Ceca, al timone della presidenza di turno del Consiglio dell’Ue nel secondo semestre dell’anno, potrebbe convocare d’urgenza subito al rientro dalla pausa estiva. «Se il problema riguarda tutta l’Europa, allora l’approccio più semplice passa da una soluzione a livello europeo», ha detto ieri il ministro ceco dell’Industria Jozef Sikela, citato dall’agenzia di stampa Ctk. La Commissione non ha ancora presentato le sue conclusioni sulla fattibilità di un “price cap”, un cartello dei compratori che andrebbe comunque definito - questo è l’orientamento di cautela emerso durante gli ultimi summit a Bruxelles - insieme ai partner del G7, mentre non manca nelle capitali lo scetticismo sulla misura, in particolare tra i falchi del Nord Europa.  

APPROFONDIMENTI
Trivelle, il no del 2016 a Ombrina costa all'Italia una multa da 190 milioni di euro
Gas razionato, termosifoni a un grado in meno e luci spente in città: ecco i tagli in arrivo
Nucleare, Il Giappone apre ai reattori di ultima generazione contro la crisi energetica

Video

I governi Ue, che hanno finora speso circa 280 miliardi di euro per mettere famiglie e imprese al riparo dai rincari energetici - secondo i dati raccolti dall’istituto di ricerca Bruegel di Bruxelles -, stanno nel frattempo mettendo a punto le strategie nazionali di austerità per ridurre la domanda di gas, in linea con il target volontario del 15% pattuito a livello Ue un mese fa. Ieri è stata la volta della Germania, il Paese più esposto al rischio recessione in caso di chiusura totale dei rubinetti da parte di Mosca: dopo i razionamenti messi in pratica dalle amministrazioni locali, il governo federale ha dato il via libera a un primo lotto di misure per il comparto pubblico attraverso le quali Berlino punta a un risparmio quantificato di gas tra il 2% e il 2,5%. Dal 1° settembre strutture e uffici pubblici dovranno tenere i riscaldamenti accesi fino a un massimo di 19 gradi (sono fatti salvi gli ospedali), mentre i termosifoni potranno essere del tutto spenti nelle aree di passaggio come hall d’ingresso e corridoi. Staccata l’illuminazione anche per monumenti e siti di rilievo storico e artistico, con lo stesso obbligo che potrà esser previsto pure per le vetrine dei negozi e per il riscaldamento delle piscine private. E l’ipotesi di limitare l’acqua calda ad alcune ore del giorno rimane in discussione. Nelle prossime settimane pure la Francia - dove ieri il presidente Emmanuel Macron ha avvertito che «è finita l’era dell’abbondanza» - presenterà le regole per la “sobrietà energetica”: si va dallo stop ai cartelli illuminati di notte all’obbligo di tenere le porte di negozi e centri commerciali chiuse se i climatizzatori sono accesi. A rompere il fronte comune Ue, però, potrebbe essere la Bulgaria, il cui governo ad interim sarebbe intenzionato a riprendere gli acquisti di gas da Gazprom.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
VADEMECUM
Prezzo dell'oro alle stelle: come comportarci
quando decidiamo di vendere i vecchi gioielli
IL SALVATAGGIO
Credit Suisse-Ubs,
le Borse recuperano
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
FOCUS
Pensioni, cedolino Inps
aprile e pagamenti
IL FOCUS
Irpef a 3 scaglioni,
che succede agli stipendi?
LA GUIDA
Aumento stipendi docenti 2023,
sbloccati 300 milioni
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua
LA STRATEGIA
Pnrr, pronte le modifiche:
8mila assunti nella giustizia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole

SCELTE PER TE

Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Siccità, finto problema: acqua
si spreca e mancano le cisterne
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie