Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas, quanto possiamo resistere? Riserve al massimo, ma razionamenti in caso di stop da Mosca

Gas, quanto possiamo resistere? Riserve al massimo, ma razionamenti in caso di stop da Mosca
Gas, quanto possiamo resistere? Riserve al massimo, ma razionamenti in caso di stop da Mosca
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Settembre 2022, 00:01 - Ultimo agg. : 6 Settembre, 09:42
4 Minuti di Lettura

L’obiettivo dell’Italia e di tutta l’Europa è ora resistere fino a marzo, fino alla fine dell’inverno. 

LA DIVERSIFICAZIONE
Perché la strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento di questi mesi, tra Algeria, Azerbaijan e rigassificatori al massimo, ha sostituito solo 17 dei 29 miliardi di metri cubi importati dalla Russia. Mentre il nuovo rigassificatore di Piombino sarà operativo ad aprile. Dunque, bisogna passare l’inverno per poter disinnescare davvero il gioco-ricatto di Putin sul gas. Nel frattempo la sfida da affrontare è doppia. La prima è ridurre la domanda di luce e gas in modo che le scorte di gas Ue siano sufficienti a compensare i minori flussi dalla Russia e ad evitare un inverno “difficile”. La seconda sfida è evitare che i prezzi fuori controllo di luce e gas, spinti dalla speculazione, tormentino milioni di italiani ed europei e cancellino pezzi di industria. 

APPROFONDIMENTI
Bollette, i consigli per risparmiare
Cuocere la pasta a fuoco spento
Salvini e le sanzioni alla Russia: «Danneggiano l'Italia, vanno ripensate». Dure le repliche degli avversari
Bollette, nove milioni di italiani a rischio povertà: da Nord a Sud, ecco le regioni che soffrono di più
Putin, accordo con i talebani su grano, gas e petrolio. Nuovi clienti per finanziare la guerra
Putin, vicino l'accordo con i talebani su grano, gas e petrolio. Russia cerca nuovi clienti per finanziare la guerra

LA DIPENDENZA DA PUTIN
Partiamo dalle ultime minacce di Gazprom. Nello stesso giorno il colosso russo ha annunciato il prolungamento dello stop di gas verso la Germania, via Nord Stream, per colpa di un fantomatico guasto, e ha avvertito i grandi Paesi europei: «Anche scorte di gas vicine al massimo livello consentito dagli stoccaggi non garantiscono di superare la stagione dell’autunno-inverno in modo affidabile». Quanto mesi potremmo resistere senza il gas russo? La dipendenza da Mosca è scesa dal 40% al 18%, secondo gli ultimi dati forniti da Cingolani, ma contiamo ancora su circa 12 miliardi di metri cubi all’anno di metano di Putin. Più o meno la metà, fino a 6 miliardi metri cubi, potranno essere risparmiati se funziona il piano di risparmi delle famiglie studiato dal Mite. Altri 2 miliardi potranno essere recuperati mandando al massimo le centrali a carbone del Paese. Il resto, circa 4 miliardi di metri cubi, dovrà essere attinto dagli stoccaggi di gas, in casi estremi.

IL TAMPONE DELLE SCORTE
Al massimo delle sue capacità il sistema di stoccaggio italiano di circa 19 miliardi di metri cubi. Al momento gli impianti italiani sono riempiti a quasi l’84% delle loro capacità e a passo dall’obiettivo del 90%. Ma se arrivasse uno stop immediato basterebbero per pochi mesi, visto che il rigassificatore di Piombino dovrebbe essere attivo ad aprile. Già a gennaio, secondo le stime di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, saremmo costretti a un piano di razionamenti più pesante di quello che partirà ad ottobre. 

IL RUOLO DEI RISPARMI
Il Mite ha ipotizzato di centrare un risparmio dei consumi di gas fino a 6 miliardi di metri cubi, tra misure amministrative applicate a case e uffici (termosifoni spenti un’ora in più, accensione a un grado in meno e 15 giorni di riduzione nel calendario) e comportamenti virtuosi delle famiglie. Ma se dovremo fare a meno del tutto del gas di Putin, è già previsto un taglio fino a due ore al giorno con due gradi in meno per i caloriferi. Non solo. L’Europa sta pensando anche un piano di risparmio dell’elettricità. Una rotta già ipotizzata, in casi estremi, dal governo, con tagli all’illuminazione pubblica fino al 40% e coprifuoco per uffici, negozi e locali. Un aiuto al taglio dei consumi arriverà dalle imprese. Ma in questo caso l’obiettivo è limitare al massimo i razionamenti.

I RISCHI PER LE IMPRESE
Se i 4 miliardi di metri cubi che mancherebbero all’Italia in caso di stop alla Russia pesassero tutti sulle imprese, chiuderebbe un quinto dell’industria italiana, ha avvertito il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. Secondo le ultime stime dell’Adef la bolletta energetica delle imprese arriverà a 80 miliardi nel 2022 rispetto agli 8 miliardi spesi nel 2019. Uno tsunami che spinge l’inflazione, mette in ginocchio l’industria e rischia di far avanzare lo spettro della recessione. 

L’EFFETTO SUI PREZZI
I prezzi del gas ora scesi al Ttf di Amsterdam a quota 212 euro per megawattora rischiano di tornare vicino ai massimi di 341 euro segnati il 26 agosto, avverte Goldman Sachs, spinti dall’incertezza alimentata dalla mancata riapertura del gasdotto Nord Stream. Un rischio di cui dovrà tenere conto il consiglio dei ministri Ue dell’energia quando si riunirà, il 9 settembre, per discutere dell’urgenza di un tetto al prezzo Ue.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»
I DATI
Campania terza per gomme usate:
superate le 20mila tonnellate
IL DOSSIER
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
GLI ANTICIPI
Pubblica amministrazione:
via ai prestiti per il Tfr
L'EMENDAMENTO
Pensioni, per gli statali
possibile rinvio fino a 70 anni
IL FISCO
Superbonus 110% per le villette
prorogato fino a giugno
LA PROTESTA
Sciopero benzinai,
adesioni oltre l'80%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie