Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas, ecco i tagli ai consumi: via al tavolo Cingolani. Nel piano anti-crisi fermi programmati alle imprese

Gas, taglio ai consumi: via al tavolo Cingolani. Nel mirino i trader sul gas `
Gas, taglio ai consumi: via al tavolo Cingolani. Nel mirino i trader sul gas `
di Andrea Bassi e Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Giugno 2022, 07:03 - Ultimo agg. : 22 Giugno, 09:46
4 Minuti di Lettura

Tagli alle aziende energivore, meno aria condizionata, blackout mirati nei quartieri delle grandi città per tenere sotto controllo i consumi. Sono questi i possibili interventi previsti del piano per la crisi energetica, oggi al centro della riunione del Comitato tecnico di emergenza e monitoraggio del gas naturale che risponde al ministero della Transizione ecologica guidato da Roberto Cingolani. Gli stoccaggi sono pieni al 54 per cento, troppo poco, mentre all'appello mancano 30 milioni di metri cubi di gas al giorno, per effetto dei tagli alle forniture decisi da Gazprom. Si valuterà anche il passaggio allo stato di allerta, che potrebbe scattare solo dopo che il prezzo avrà raggiunto una certa soglia (ieri ha chiuso a 126 euro) il secondo dei tre livelli di crisi previsti dal piano di emergenza sul gas. 

APPROFONDIMENTI
Bonomi vola a Kiev e vede Zelensky: «Le nostre imprese per la ricostruzione»
Gas, Giovannini: «Stop agli speculatori. Aiuti a famiglie e aziende»
Armi all'Ucraina, lite sulla risoluzione. E Zelensky: «L’Italia ci aiuti»

Stato di allerta che farebbe avviare interruzioni programmate ai grandi clienti industriali che hanno sottoscritto contratti che consentono di fermare temporaneamente l'erogazione di energia. Si tratta di grandi aziende come Solvay, Italcementi, Buzzi Unicem, Acciaierie d'Italia, Riva Acciaio. Nell'elenco degli interrompibili, in tutto 46 realtà, sono presenti anche cartiere, aziende tessili, grandi consorzi che riuniscono fonderie e imprese della ceramica. Ma in realtà Cingolani non ha bisogno di alzare il livello di emergenza per attuare gli interventi. Il ministro ha la possibilità di adottare tutte le misure a prescindere dal livello dichiarato di allarme. Alla riunione del comitato, composto da tecnici del Mite, di Arera e delle imprese di trasporto e stoccaggio, come Snam e Terna, seguirà domani un incontro tra il ministro Cingolani e le aziende di distribuzione, come Eni, Enel e gli altri operatori del settore. Già la scorsa settimana il governo aveva strigliato le imprese chiedendo di riempire gli stoccaggi. In alcuni casi erano state registrate vendite all'estero di gas comprato da società pubbliche italiane. Gas che è andato a riempire le riserve di Germania e Austria. 

Il timore del governo sono i comportamenti delle società, soprattutto quelle pubbliche, orientate più dalla logica del massimo profitto più che dalla sicurezza del sistema energetico nazionale. Comportamento normale per società private quotate in Borsa, ma problematico in una fase delicata come quella attuale. L'Arera nei giorni scorsi ha esaminato i contratti del gas importato in Italia. E non ha trovato traccia di speculazioni. Gli importatori, secondo l'analisi di Arera, si coprono dalle oscillazioni di prezzo attraverso dei derivati. Che significa? Supponiamo che abbiano comprato il gas a 90 euro al megawattora e fissato il loro prezzo di vendita a 100 euro. Ogni tre mesi comprano un prodotto finanziario da una banca che copre il rischio di oscillazioni del prezzo sul mercato olandese del Ttf. Se il prezzo sul Ttf scende sotto 100 euro, la banca paga all'importatore la differenza. Ma se il prezzo sale sopra i 100 euro, allora è l'importatore di gas che deve versare alla banca l'extra-profitto, ossia la parte di prezzo che supera i 100 euro.  

Probabile anche però, che con i prezzi così elevati le compagnie energetiche possano aver deciso di non rinnovare tutti i contratti di copertura e incassare direttamente i profitti extra, magari usando il gas per il trading. Per adesso, comunque, la riduzione del gas russo non sta creando problemi di sicurezza. Se da Mosca ieri sono arrivati solo 34,2 milioni di metri cubi, dal Transmed, il gasdotto algerino, sono arrivati ben 74,3 milioni di metri cubi, quasi il doppio rispetto alla normale media del periodo. Anche i rigassificatori vanno a pieno regime. A Livorno si è passati da 9,7 milioni a oltre 13 milioni di metri cubi. Questo ha permesso di pompare negli stoccaggi 25 milioni di metri cubi. Ancora troppo poco, ed è per questo che è probabile che nella riunione di domani il governo prospetti alle società del settore la possibilità che scatti un obbligo di incrementare le riserve di gas nazionali a fronte di un impegno del governo a coprire le eventuali perdite che gli operatori stessi potrebbero subire nel caso in cui al momento dell'erogazione il gas avesse un prezzo più basso. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INDUSTRIA
Auto a benzina e diesel,
stop ufficiale dal 2035
IL RETROSCENA
Saldi tutto l'anno, ira esercenti:
ecco perché la marcia indietro
IL FOCUS
Reddito di cittadinanza,
crollano i sussidi a febbraio
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
IL FOCUS
Bonus 200 euro senza partita Iva,
ancora un mese per le domande
IL FISCO
Invalidità civile, come funziona
la nuova procedura online
IL CASO
Walt Disney licenzia:
7.000 lavoratori a casa
IL CASO
Alitalia, prestito bocciato
ma Ita è salva
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Pomicino lascia Tangenziale:
«Ora un altro incarico»

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie