Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

MARIO DRAGHI

Gas, tetto al prezzo nel Consiglio Ue. I dubbi dei Paesi (e la strategia per sbloccare lo stallo)

Gas, tetto al prezzo nel Consiglio Ue. I dubbi dei Paesi (e la strategia per sbloccare lo stallo)
Gas, tetto al prezzo nel Consiglio Ue. I dubbi dei Paesi (e la strategia per sbloccare lo stallo)
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Giugno 2022, 12:47 - Ultimo agg. : 14:15
4 Minuti di Lettura

«I tagli di Gazprom non sono passati inosservati» e, complici varie aperture, rilanciano il pressing italiano (ma non solo) in Europa sul tetto temporaneo al prezzo del gas all’ingrosso. Un’iniziativa non solo per frenare la speculazione e le quotazioni alle stelle (il governo Draghi propone di fissarlo a 80 euro al megawattora), ma anche per tornare a colpire Mosca con un provvedimento che, in fin dei conti - fanno notare a Bruxelles - segue lo spirito delle sanzioni adottate finora per limitare le entrate della Russia. Nessuna fuga in avanti, ma i leader ne torneranno a parlare al Vertice che inizia oggi 23 giugno a Bruxelles, aspettando lo studio di fattibilità che la Commissione sta finalizzando sul tema, in modo da avere soluzioni in pista con l'arrivo dei primi freddi. La discussione sarà solo informale e non sarà presente espressamente all’ordine del giorno del Consiglio europeo, dominato dalla concessione all’Ucraina dello status di candidato e dalla questione allargamento.

APPROFONDIMENTI
Il consiglio Ue
Subito status candidato a Ucraina e Moldavia
Crisi del gas, corsa al carbone

Eppure a ben vedere, benché non verranno prese decisioni operative immediate, ci sarebbe già un risultato concreto raggiunto dagli sherpa nelle ore immediatamente precedenti l’inizio del summit, a conferma del lavoro che continua sul punto: cioè l’inserimento, nell’ultima bozza del documento finale che i capi di Stato e di governo dovranno approvare, di un riferimento al “price cap” discusso allo scorso vertice, appena tre settimane fa. Il tetto al prezzo del gas rientra infatti tra le possibili misure da adottare «per contenere i prezzi dell’energia e mantenerli accessibili per tutti». L’antefatto cui collegarlo, poi, è ancora più eloquente: l’obiettivo dichiarato è infatti quello di inserire un chiaro riferimento al fatto che la Russia sta usando non solo i carichi di grano ma anche le forniture di gas «come un’arma», facendo aumentare i prezzi e continuando a incassare i pagamenti nonostante una significativa riduzione dei flussi. Una circostanza che potrebbe sbloccare lo stallo sul “price cap” in Europa e spianare la strada a un’adozione in un certo senso semplificata (ma pur sempre all’unanimità dei Ventisette) del tetto come una sorta di nuova sanzione indiretta volta a colpire Mosca, così da impedirle di speculare sulla riduzione delle forniture. 

Le discussioni sul "price cap"

Le discussioni non sono ancora mature, ma i contatti fra le diplomazie continuano in maniera serrata e fra varie delegazioni nazionali inizialmente scettiche sulla prospettiva dell’introduzione di un “price cap” a tempo si registrano anche aperture di credito motivate dai continui tagli centellinati da Mosca con il disegno di spingere in alto i prezzi del gas. Il piano del Cremlino è chiaro anche secondo l’interpretazione data dal capo dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) Fatih Birol in un’intervista al Financial Times: «Più ci avviciniamo all'inverno, più comprendiamo le intenzioni della Russia. Credo che i tagli siano orientati a evitare che l'Europa riempia i depositi e ad aumentare la leva della Russia nei mesi invernali».

 

Non tutti gli esecutivi sono però ancora a bordo: la Germania sarebbe disponibile a valutare il “price cap” (Mario Draghi avrebbe insistito sul punto con Olaf Scholz una settimana fa, durante il viaggio a Kiev), ma Paesi Bassi e Lussemburgo, in particolare, si fanno notare tra coloro che puntano ancora i piedi. Tra le ragioni alla base della resistenza di alcune capitali, fonti Ue citano soprattutto il timore che un prezzo regolamentato possa «peggiorare la situazione già perturbata sui mercati». Al contrario, ci sarebbe proprio un deciso freno alla speculazione in atto alla base dello sprint che vede l’Italia in prima linea. E che, mettendo a punto un prezzo regolamentato, punterebbe pure a limitare la possibilità per Mosca di manipolare i prezzi a proprio favore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL SERVIZIO
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi
L'AIUTO
Bonus trasporti da 60 euro
per studenti e lavoratori
IL LAVORO
Lavoro, Sud in recupero:
+ 147mila posti nel 2022
IL FISCO
Bonus box auto prorogato:
50% spese in detrazione
IL FOCUS
Spid, l'addio ora è più vicino:
cambia la carta d'identità
LA PROTESTA
Sciopero aerei del 2 aprile,
forti disservizi per i viaggiatori
L'INIZIATIVA
Enit e Confcommercio,
ecco i weekend gastronomici
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?
LA MISURA
Bollette luce giù del 55,3,
ecco a chi spetta il bonus
IL FOCUS
Ita, approvato il piano industriale
condiviso con Lufthansa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
Cardito, aggrediti il sindaco e la figlia:
«Erano due banditi, volevano l'auto»
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie