Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

La guerra blocca il grano, allarme carestia dall’Onu: oltre 44 milioni di persone a rischio fame

La guerra blocca il grano, allarme carestia dall Onu: oltre 44 milioni di persone a rischio fame
La guerra blocca il grano, allarme carestia dall’Onu: oltre 44 milioni di persone a rischio fame
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 7 Maggio 2022, 23:27 - Ultimo agg. : 9 Maggio, 12:38
4 Minuti di Lettura

Si allarga l’allarme-grano per i 25 milioni di tonnellate bloccati in Ucraina. Il primo monito era arrivato qualche settimana fa dalla Fao di fronte ai prezzi alle stelle degli alimentari, con rincari mai visti negli ultimi 30 anni. Ora è l’Onu a proiettare lo spettro di una carestia mondiale. Qualcosa che metterà in ginocchio prima di tutto i Paesi in via di sviluppo, E seminerà disordini sociali e politici. 

APPROFONDIMENTI
Odessa ora respira
Foto
Xiaomi e Lenovo ritirano i loro prodotti dalla Russia. Wsj: alcuni big cinesi cedono alle pressioni Usa
Soldati russi danneggiano i loro carri armati in Ucraina. Le intercettazioni: «Mi rifiuto di obbedire»
Russia, la guerra all'Ucraina costa 900 milioni di dollari al giorno (senza contare le sanzioni): Putin quanto può reggere?
Putin, diplomatico russo condanna la guerra in Ucraina: «Ue aiuti l'esercito di Zelensky»

Russia, la guerra all'Ucraina costa 900 milioni di dollari al giorno (senza contare le sanzioni)

La guerra blocca il grano

Di qui l’appello forte arrivato ieri dal “World Food Programme” (Programma alimentare mondiale) per la riapertura dei porti dell’Ucraina onde scongiurare l’incombente minaccia di carestia. «I porti nella zona di Odessa, nel sud dell’Ucraina, devono essere riaperti con urgenza per evitare che la crisi globale della fame sfugga al controllo», si legge sul sito istituzionale del Pam. «I silos di grano dell’Ucraina sono colmi. I porti sul Mar Nero sono chiusi, lasciando milioni di tonnellate di grano intrappolate in silos a terra o su navi che non possono muoversi». 


I PIÙ DEBOLI
 

Del resto, i numeri sono impressionanti e colpiscono al cuore continenti come l’Africa. In particolare Egitto, Congo, Burkina Faso, Libano, Libia, Somalia, Sudan e Yemen. Ben 50 Paesi in via di sviluppo dipendono dalle esportazioni di Russia e Ucraina, di cui 26 per oltre il 50%. Ecco perché i 25 milioni di tonnellate di grano ferme nei granai, secondo le stime della Fao, si rende indispensabile metterli in circolo al più presto.
Non a caso lo stesso direttore esecutivo del World Food Programme, David Beasley, già nei giorni scorsi aveva parlato di «catastrofe su catastrofe». Quelle tonnellate di grano bloccate rischiano di diventare l’emblema dell’impossibilità ad oggi di sbloccare questo conflitto iniziato 70 giorni fa. «Al momento i silos di grano in Ucraina sono pieni. Allo stesso tempo almeno 44 milioni di persone stanno marciando verso fame sicura.

Dobbiamo aprire quei porti per fare in modo che il cibo possa muoversi da e per l’Ucraina. Il mondo lo chiede, perché sono centinaia di milioni di persone globalmente che ora rischiano», ha insistito Beasley, aggiungendo che «il tempo sta per scadere e il costo dell’inerzia sarà più alto di quanto si possa immaginare. Chiedo a tutte le parti coinvolte di fare in modo che il cibo esca dall’Ucraina».  Per dare un’immagine più concreta possibile, se i porti non dovessero riaprire i contadini ucraini non avranno un luogo dove conservare il prossimo raccolto di luglio-agosto, spiega ancora l’Agenzia Onu, con il risultato che «montagne di grano andranno perse» mentre il mondo implora soccorso. All’inizio dell’anno erano circa 276 milioni le persone costrette alla fame, una cifra che ora si prepara ad aumentare di altri 44 milioni con inevitabili ripercussioni sociali ed economiche nei paesi dell’Africa sub-sahariana. 


L’EFFETTO DIPENDENZA

 

Una corsa contro il tempo che pure è stata punteggiata da allarmi e appelli fin dall’inizio del conflitto: fra i primi a spiegare l’impatto del blocco dei porti sulla sicurezza alimentare mondiale era stato il ministro per le Politiche Agricole e Alimentari ucraino Roman Leshchenko, ricordando che Russia e Ucraina esportano oltre il 30% del frumento consumato nel mondo e che l’80% dell’export globale passa per Odessa. Anche verso l’Italia e l’Ue, perché il passaggio via Mar Nero è molto veloce ed economico. Ma anche il Fondo Monetario internazionale ha già fatto sentire la sua voce sul tema sollecitando azioni concrete. Il nodo delle esportazioni congelate si somma a quello dell’inflazione galoppante. L’ultima fotografia sulla corsa dei prezzi dei prodotti alimentari mondiali parla di un +30% ad aprile sullo stesso periodo del 2021. Rispetto ad un anno fa, a tirare la volata secondo l’indice Fao sono i cereali con listini aumentati del 34%, seguiti dai prodotti lattiero caseari (+24%), zucchero (+22%), carne (+17%) e grassi vegetali (+46%). Per il grano, la stessa Fao prevede un aumento della produzione nel mondo a 782 milioni di tonnellate, tenuto conto di un previsto calo del 20% delle superfici coltivate in Ucraina. Per non dire della diminuzione della produzione che certamente si farà sentire dovuta alla siccità in Marocco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Poliziotta uccisa a Roma
è choc in paese
«Angelo con gli occhi blu»
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie