Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

MARIO DRAGHI

Guerra in Ucraina, Draghi: «Non è recessione, ora sostegno alle famiglie». Asse con la Francia

Guerra in Ucraina, Draghi: «Non è recessione, ora sostegno alle famiglie». Asse con la Francia
Guerra in Ucraina, Draghi: «Non è recessione, ora sostegno alle famiglie». Asse con la Francia
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Marzo 2022, 10:00
4 Minuti di Lettura

Alla guerra si risponde con misure di guerra. È questa la linea concordata da Mario Draghi e da Emmanuel Macron. Dunque, sì a un Recovery plan da 100 miliardi finanziato con eurobond per sostenere i settori energetici e della difesa: «L'Italia e la Francia sono completamente allineate anche su questo fronte», certifica il premier. Sì a rivedere le regole degli aiuti di Stato per scongiurare il collasso delle imprese strette alla gola dal caro-energia. E sì a cambiare il Patto di stabilità, anche per poter procedere a nuovi scostamenti di bilancio con cui aumentare i fondi (già 16 i miliardi stanziati) per tagliare le bollette di luce e gas. Perché è vero, come dice Draghi davanti all'ingresso di Versailles, che «l'Italia non è in recessione». Però «c'è stato un rallentamento dell'economia. E dunque dobbiamo sostenere le famiglie e le imprese», proteggendole dai rincari energetici e «diversificando le fonti di approvvigionamento» riducendo la dipendenza da Mosca. Le somme si tireranno a fine mese, in un nuovo vertice Ue o a maggio. 

APPROFONDIMENTI
Prezzi in salita, moratorie e bollette ridotte
Benzina, la (nuova) vita a 2 euro/litro
Gas e luce e carburante, come risparmiare? 

Draghi e Macron si sono visti per oltre mezz'ora, in un incontro a quattr'occhi che ha preceduto il Consiglio europeo informale. Nel corso del colloquio - giudicato «significativo» e «molto importante», in quanto ha confermato «il forte allineamento» e l'asse tra Parigi e Roma nella partita delle sanzioni e delle risposte da dare agli effetti che le misure contro Mosca produrranno sulle economie italiana e francese - il due leader hanno fissato la linea sviluppata poi nel summit e sintetizzata da Macron con queste parole riferendosi al nuovo Recovery plan: «L'Europa deve cambiare. Ha cambiato sotto i colpi della pandemia, cambierà ancora di più sotto i colpi della guerra. Dobbiamo essere lucidi ed ambiziosi». 

Draghi è arrivato a Versailles dopo che in mattinata, in Consiglio dei ministri, era stata esaminata la situazione «gravemente allarmante» provocata dalla guerra scatenata dalla Russia in Ucraina e dalle sanzioni contro Mosca decise dell'Unione europea. Soprattutto nel settore dell'energia, ma anche delle forniture agroalimentari (grano in testa) e di materie prime. Così, in un punto stampa poco prima dell'inizio del vertice, Draghi mette a verbale: «Italia e Francia sono allineate, come il resto dell'Europa, nella risposta delle sanzioni. Ma anche nel sostegno ai nostri Paesi per le conseguenze che queste misure necessariamente comporteranno». 

Video

Ciò significa che l'Unione europea deve, secondo Draghi, cambiare le regole comunitarie che in questa «fase eccezionale» sono ormai superate. Anzi, rappresentano un freno, se non un danno, sia al settore energetico, sia a quello agroalimentare. Perciò, come si diceva, sì a introdurre flessibilità sugli aiuti di Stato per garantire liquidità alle imprese e abbattere i prezzi di luce e gas. E sì a scostamenti di bilancio con cui finanziare nuovi interventi sulle bollette, rimandando quanto più possibile il ritorno delle regole ferree del Patto di stabilità. Inoltre va fissato un tetto al prezzo delle materie prime, misura di fatto già accettata dalla Commissione Ue. 

Per Draghi, «la risposta al dramma» della guerra e «il sostegno all'economia europea e italiana, non possono essere che europei». Perché la filiera di settori colpiti dal conflitto e dalle sanzioni è ampia: «Non c'è solo il campo energetico, ma anche quello agroalimentare, delle materie prime per acciaio, carta, ceramica». La conclusione del premier, che anche è un appello agli alleati contrari ad allentare i cordoni della borsa come Germania, Olanda, Svezia: «Dobbiamo reagire a tutto questo sostenendo le imprese e il potere di acquisto delle famiglie, con la stessa convinzione e la stessa rapidità con cui abbiamo sostenuto la reazione alla Russia». La risposta, ribadisce Draghi, «non è allentare la pressione su Putin», ridurre le sanzioni, «ma lavorare insieme per sostenere le nostre economie»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Dal bonus internet all'Iscro:
i sostegni per le partite Iva
IL SUSSIDIO
Bonus figli disabili 500 euro:
domanda in scadenza a marzo
IL FOCUS
Quota 97,6: pensione a 61 anni:
i requisiti per fare la domanda
LA POLITICA
Economia differenziata: l’autonomia
e i sindaci che temono il Nord
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie