Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Idraulici, fabbri e artigiani: per iniziare a lavorare basterà l’invio di una mail

In arrivo un pacchetto di semplificazioni. Stop alla Scia, saranno tutte “attività libere”

Idraulici, fabbri e artigiani: per iniziare a lavorare basterà l invio di una mail
Idraulici, fabbri e artigiani: per iniziare a lavorare basterà l’invio di una mail
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 22:28 - Ultimo agg. : 28 Gennaio, 10:16
4 Minuti di Lettura

Sta per arrivare una prima sforbiciata alle pratiche burocratiche. Una semplificazione di tutti gli oneri burocratici per avviare un’attività commerciale. Il settore dal quale si partirà è quello dell’artigianato. Per ben 36 categorie di artigiani, sarà possibile avviare l’attività con una semplice comunicazione digitale al Comune, eliminando tutte le altre pratiche oggi necessarie. Basterà insomma, una Pec per partire.

APPROFONDIMENTI
Statali, una tantum mensile in arrivo
Prestito Tfs, via a febbraio
Il tema
Foto
Bonus Isee 2023
Pensioni, gli aumenti slittano a marzo
Colf e badanti, come cambiano gli stipendi nel 2023? Il nuovo superminimo (e chi dovrà adeguare la busta paga)

Lavoro, boom di dimissioni: in 9 mesi oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto. Ecco perché

Svolta per gli artigiani 

La semplificazione sarà inserita in un decreto legislativo in preparazione e che sarà approvato entro la fine del mese di febbraio. Tra le attività che si potranno avviare con “burocrazia zero” ci sono tutte quelle legate all’edilizia, come idraulici, muratori, carpentieri. Ma anche falegnami, ebanisti, fabbri, tornitori, decoratori, restauratori. E poi i riparatori di elettrodomestici, le piccole sartorie, i calzolai. Tutti negozi di prossimità che ultimamente stanno rifiorendo soprattutto nelle grandi città.  Al momento oltre alla Comunicazione Unica d’Impresa, che tiene insieme il modello per il Registro Imprese, quello per l’Agenzia delle Entrate, e quelli per Inps e Inail, è in richiesta anche la Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Si tratta di un passaggio amministrativo ridondante che ora invece verrebbe superato.

 
IL PACCHETTO
A lavorare al pacchetto di semplificazioni è il ministro per la Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo. Lo snellimento delle procedure burocratiche è uno dei target affidati dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, al dicastero della Pubblica amministrazione. L’obiettivo finale è quello di arrivare allo sfoltimento e alla semplificazione di ben 600 procedure entro il 2026, l’anno entro cui il Pnrr dovrà essere completato. Zangrilllo, tuttavia, ha dato mandato ai suoi uffici di procedere con degli step intermedi. Entro il prossimo mese, dunque, saranno definite circa 30 procedure di semplificazione amministrative, relative al comparto dell’artigianato e delle attività produttive, alla disabilità, all’ambiente e all’energia, all’edilizia e alle telecomunicazioni nell’ambito, come detto, delle azioni contemplate dal Pnrr. Ma si tratterà solo del primo passo. Entro la fine dell’anno l’intenzione è di portare il numero delle procedure “semplificate” fino a 100. Le semplificazioni, tuttavia, non riguarderanno soltanto l’artigianato. Al ministero hanno iniziato a lavorare anche ad una armonizzazione delle procedure per l’apertura di bed and breakfast e agriturismi. Un altro settore in forte sviluppo nelle città italiane. Oggi tuttavia, ogni Regione e a volte ogni Comune, ha regole diverse per l’avvio di queste attività. L’intenzione, in questo caso, sarebbe quella di arrivare a un «modulo unico» in tutta Italia per avviare i bed and breackfast. L’assenza di un iter standardizzato e di una modulistica uniforme tra i diversi ambiti di attività, secondo chi sta lavorando al dossier, rappresenta anche un ostacolo alla piena interoperabilità tra le amministrazioni coinvolte. 
La proposta, dunque, è di individuare un set condiviso di informazioni da includere in un modulo standard con la predisposizione delle specifiche tecniche per la completa digitalizzazione. C’è poi la proposta per l’individuazione e la pubblicazione dell’elenco dei casi di autorizzazioni espresse previste dalle norme europee, che mira, invece, a superare l’incertezza dovuta al fatto che a tali provvedimenti non è previsto si applichi il silenzio-assenso.


I PASSAGGI
«Sono solo alcuni esempi di un più ampio lavoro che stiamo portando avanti», spiega Zangrillo al Messaggero. «La strada», prosegue il ministro, «è ancora lunga, ma competenze e voglia di fare non mancano. Senza una vera semplificazione, in grado di ridurre l’incertezza normativa e la complessità delle procedure, non può esserci innovazione L’obiettivo che dobbiamo darci», prosegue Zangrillo, «parte proprio da qui, dalla necessità di far compiere alla pubblica amministrazione – grazie alla straordinaria opportunità offerte dal Pnrr – anche quello slancio di modernizzazione che renda pienamente operativi i percorsi di digitalizzazione che sono stati avviati per velocizzare, snellire e rendere più efficace l’azione amministrativa. Semplificazione e digitalizzazione, insieme, come facce della stessa medaglia per raggiungere gli obiettivi nazionali e quelli europei dettati dal Piano».


Il Pnrr, come detto, prevede la semplificazione, entro il 2026, di 600 procedure, le prime 200 da completare entro il 2024. «Un lavoro», dice Zangrillo, «non facile, ma di fondamentale importanza perché dovrà costituire la base del nuovo rapporto tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. È l’eccessiva burocrazia, la difficoltà a reperire informazioni, presentare istanze, avere risposte a complicare la vita di cittadini e imprese. Capire dove e cosa semplificare», conclude il ministro, «vuol dire intervenire in maniera efficace nei settori strategici e in quelli che presentano maggiori criticità».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EVENTO
A Napoli il presidente Enel, Crisostomo
incontra i neoassunti del gruppo
LE CIFRE
Pensioni, più della metà
sotto i mille euro: i dati Inps
​IL FISCO
Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
LA DECISIONE
Non solo auto elettrica:
la Ue apre ai biocarburanti
GLI IMPRENDITORI
Confindustria, Lorusso presidente
dei Giovani Imprenditori del Sud
INPS
Opzione Donna, come fare
per la pensione anticipata
LA NOVITA'
Divieto di licenziamento
per papà fino a 1 anno del figlio
LA TECNOLOGIA
Biocarburanti, le nuove tecnologie
per rendere green benzina e diesel
L'ECONOMIA
A Grimaldi il porto di Igoumenitsa:
la porta della Grecia sull'Adriatico
IL FOCUS
Superbonus, verso la proroga
al 30 giugno per le villette
IL FISCO
Pensioni e tasse, come
e per chi aumenta l’importo
IL FISCO
Bollette, basta aiuti per tutti:
tariffe in base ai consumi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte

SCELTE PER TE

L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie