Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Imballaggi, la stretta Ue mette in ginocchio l’Italia: Nord Europa favorito

Giro di vite sul packaging: obiettivo spingere il riuso al posto del riciclo. Il governo pronto a bloccare la proposta. Contrarie anche Francia, Grecia e Polonia

Imballaggi, la stretta Ue mette in ginocchio l Italia: Nord Europa favorito
Imballaggi, la stretta Ue mette in ginocchio l’Italia: Nord Europa favorito
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 00:02 - Ultimo agg. : 12:39
4 Minuti di Lettura

Imballaggi, anno zero. La Commissione europea ha presentato ieri un giro di vite sul packaging nell’Ue: con il secondo pacchetto sull’economia circolare, parte del Green Deal, Bruxelles vuole ridurre i rifiuti da imballaggio del 15% in ogni Stato membro nel prossimo ventennio. Per farlo, punta con forza sul riuso dei contenitori e sul sistema (popolare nel Nord Europa) del vuoto a rendere, con target vincolanti al 2030 e al 2040 che rischiano, tuttavia, di mettere fuori gioco - è l’allarme dell’industria, italiana ma non solo - le virtuose pratiche di riciclo.

APPROFONDIMENTI
Addio bustina di zucchero al bar: l'Unione Europea la mette al bando
Banane, la crisi energetica mette a rischio il frutto-rifugio
Camerini virtuali e logistica circolare: benvenuti nell’era del “Retail Datification”

Gli scarti

Nel 2020, spiegano i tecnici dell’esecutivo Ue, ogni europeo ha generato quasi 180 chili di rifiuti: carta e cartone sono in cima alla lista (con 32,7 milioni di tonnellate), seguiti da plastica e vetro (15 milioni). Senza un intervento normativo, è il ragionamento, gli scarti del packaging, dai box del take-away agli scatoloni dell’e-commerce, aumenterebbero del 19% prima della fine del decennio. Per questo, la Commissione si è decisa a mettere sul tavolo di governi e Europarlamento una proposta di regolamento: sostituisce una precedente direttiva, con l’obiettivo di stabilire regole uguali per tutti nell’Ue e prevedere standard comuni sui formati degli imballaggi e etichette riconoscibili per gli articoli riutilizzabili. 

Il testo definisce soglie stringenti per categoria di prodotto (ma riviste al ribasso dopo una serie di pressioni): le bevande, ad esempio, dovranno essere servite in imballaggi riutilizzabili (o in tazze, bicchieri e borracce portate dai clienti) per il 20% entro il 2030 e per l’80% entro il 2040 (sono fatte salve le bottiglie di vino e dei superalcolici). Target di riuso rispettivamente del 10% e del 40% e del 10% e del 50% vengono previsti, invece, per i piatti pronti d’asporto e per le spedizioni online. La stretta Ue mette pure al bando i mini-flaconcini di shampoo monouso che popolano i bagni degli hotel e le bustine di zucchero presenti sui banconi dei bar. Nella proposta di regolamento vengono infatti espressamente vietati gli imballaggi monouso anche per lo zucchero.
In sala stampa, Frans Timmermans, il vicepresidente esecutivo della Commissione titolare del Green Deal, si è affidato al suo perfetto italiano - e non è la prima volta che accade, di fronte alla levata di scudi del nostro Paese - per dare rassicurazioni al sistema industriale: «In Italia moltissimo è già stato fatto sul riciclo, vogliamo fare ancora di più, non di meno. Non c’è competizione» tra riciclo e riuso, ha garantito. Nessuno «vuole porre fine alle pratiche che funzionano o mettere in pericolo gli investimenti» nel settore (che, tuttavia, oggi non va oltre il riciclo del 65% dei rifiuti, spiega Bruxelles). E poi, fanno di calcolo all’esecutivo Ue, «la promozione del riutilizzo dovrebbe portare a oltre 600 mila posti di lavoro nel comparto e a risparmi di quasi 100 euro all’anno per ogni europeo».

Eppure, per l’industria degli imballaggi «la proposta rischia di andare contro gli obiettivi stessi del Green Deal, riportando indietro le lancette dell’orologio del riciclo e compromettendo la funzionalità» dei contenitori nel «proteggere i prodotti», ha reagito ieri Europen, l’associazione Ue del packaging.

La classifica

A Bruxelles l’allarme non è isolato. Per l’europarlamentare del Pd Patrizia Toia, occorre far sì che il provvedimento «non causi danni alle imprese che producono imballaggi per varie tipologie di prodotto, alimentari compresi, perché hanno già fatto la loro parte e posizionato l’Italia in cima alla classifica dell’economia circolare».
Anche tra i governi c’è aria di battaglia: l’Italia, con il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, ha preannunciato il no alla misura così com’è. Posizione che sarebbe già condivisa con la Francia, ma pure Grecia e Polonia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
«Premi a chi produce di più»,
Calderone: valutiamo quota 41
IL FESTIVAL
La Campania in forze
al Festival ​del Management
GLI INCENTIVI
Ecobonus e bonus casa,
ecco come fare domanda
LA GUIDA
Statali, anticipo Tfr
a tassi agevolati
IL FOCUS
Bollette, come risparmiare
tra mercato libero e tutelato
LE TELECOMUNICAZIONI
Aumenti tariffe telefoniche,
quali compagnie alzano i prezzi
IL TURISMO
Wedding tourism,
nel 2022 11mila “sì”
L'EDILIZIA
Case green, più flessibilità:
nuovi criteri per adeguarsi alla Ue
LA FINANZA
Unicredit, profitti record nel 2022:
il titolo s'impenna in Piazza Affari
IL PROGETTO
Hitachi Rail, Giuseppe Marino
nuovo Group Ceo da aprile
IL PROGRAMMA
Imprese e finanza,
Protom entra in TechShare
LE TELECOMUNICAZIONI
Windtre estende la Open fiber
a Sarno e Pomigliano d'Arco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
Palazzo Moscati, liberati 5 immobili:
uno degli abusivi minaccia il suicidio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie