Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Imu, la Corte Costituzionale riapre alla doppia esenzione

Imu, la Corte Costituzionale riapre alla doppia esenzione
Imu, la Corte Costituzionale riapre alla doppia esenzione
di L. Ci.
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 25 Marzo 2022, 00:17 - Ultimo agg. : 26 Marzo, 10:33
3 Minuti di Lettura

La Corte costituzionale rimette in gioco la possibilità di doppia (o anche multipla) esenzione dall’Imu sull’abitazione principale, nel caso dei nuclei familiari. Con un comunicato diffuso ieri, la Consulta fa sapere di aver sollevato davanti a sé stessa la questione di costituzionalità sulla «regola generale» contenuta nell’attuale disciplina dell’imposta municipale, che mette in relazione l’esenzione non alla residenza del possessore dell’immobile ma a quella del nucleo familiare. Il possibile contrasto riguarda gli articolo 3,31 e 53 della Costituzione: ovvero quelli relativi all’uguaglianza di tutti i cittadini, alla protezione della famiglie e al dovere dei cittadini di concorrere con le proprie imposte alla spesa pubblica. 

APPROFONDIMENTI
Imu, Consulta solleva la questione di Costituzionalità
Cartelle, “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio”: più tempo per pagare le rate. Ecco tutte le scadenze

IL DUBBIO
Naturalmente il fatto che i giudici costituzionali si pongano il dubbio non vuol dire che la norma in questione sarà poi ritenuta incostituzionale: proprio questo sarà l’oggetto della valutazione. Per inquadrare la decisione è necessario però ricapitolare tutta la vicenda.

Dopo l’istituzione dell’Imu si era posto il problema di precisare il concetto di “abitazione principale” che attualmente dà diritto all’esenzione totale dall’imposta (e in passato comunque ad un trattamento più favorevole). Cosa succede in una famiglia in cui ad esempio i due coniugi hanno la residenza in immobili diversi? Una circolare ministeriale distingueva due casi: con gli immobili nello stesso Comune c’era il diritto ad una sola esenzione, mentre nel caso di Comuni diversi le esenzioni potevano essere due, perché la differente residenza poteva essere plausibilmente giustificata da motivi di lavoro. Sul tema però era intervenuta la Corte di Cassazione, dando ragione alle amministrazioni comunali che avevano comunque chiesto il pagamento in circostanze del genere. Così la parola era tornata al legislatore, che con il decreto fiscale dell’autunno scorso si era adeguato fissando un’interpretazione più restrittiva: una sola esenzione possibile anche in caso di residenza in Comuni diversi.

LA COMMISSIONE
La questione è arrivata alla Consulta attraverso la commissione tributaria provinciale di Napoli, che a sua volta contestava l’interpretazione della Cassazione. Ma i giudici costituzionali hanno deciso autonomamente di sollevare la questione di costituzionalità prima ancora di valutare i nodi posti dalla commissione. Di fatto tutto il tema sarà rivisto alla luce dei principi indicati nei tre importanti articoli della Carta. In particolare - si legge nel comunicato - il riferimento alla residenza anagrafica e alla dimora abituale non solo del possessore dell’immobile ma anche del suo nucleo familiare «potrebbe diventare un elemento di ostacolo all’esenzione per ciascun componente della famiglia che abbia residenza anagrafica ed effettiva dimora abituale in un immobile diverso». Dunque si vuole capire se il far parte di un nucleo familiare si possa trasformare paradossalmente in uno svantaggio per gli interessati, rispetto agli altri cittadini.

IL LAVORO
Le motivazioni che in passato avevano spinto l’amministrazione finanziaria a distinguere il caso degli immobili in Comuni diversi nascevano dalla volontà di contrastare fenomeni di residenza fittizia, in cui questa viene fissata in una seconda casa per raddoppiare l’esenzione. La motivazione lavorativa della residenza in città diverse era stata giudicata più forte del possibile rischio di elusione del tributo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Explora Journeys,
ecco le crociere per i vip
L'ECONOMIA
Sei miliardi per il turismo,
Unicredit accelera al Sud
LA GUIDA
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
LA QUESTIONE
Superbonus dagli effetti positivi
Lombardi: «Bisogna ripristinarlo»
L'EMENDAMENTO
​Smart working, ipotesi proroga
fino al 31 dicembre per i fragili
IL FOCUS
Bollette del gas, a maggio
restano stabili (-0,2%)
AMBIENTE & INDUSTRIA
Lindt, il 67% del cacao
da produttori «sostenibili»
LA COMMESSA
Il software Enav per gestire
il traffico aereo olandese
IL CASO
Scioperi Francia, Ryanair alla Ue:
«Consentire sorvoli, danno grave»
LA FINANZA
L'ombra della Cina su Pirelli,
il governo valuta il Golden Power
L'INTERVISTA
Fuga dei cervelli, Ventriglia:
«Da noi niente Big Company»
L'INTERVENTO
Consulenti d'Impresa dedicati:
la chiave per i fondi europei

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA STORIA
Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie