Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Inflazione record a 8,4%, allarme prezzi: rischio contrazione consumi

Inflazione record a 8,4%, allarme prezzi: rischio contrazione consumi
Inflazione record a 8,4%, allarme prezzi: rischio contrazione consumi
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Settembre 2022, 00:17 - Ultimo agg. : 11:33
4 Minuti di Lettura

Ancora numeri da record per l’inflazione. Accompagnati da un allarme sempre più forte per i possibili impatti sulla spesa delle famiglie, oltre che sulle attività produttive in sé. Ad agosto l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività ha fatto segnare un aumento dello 0,8 per cento rispetto a luglio e dell’8,4 su base annua. Si tratta di un’accelerazione rispetto a un mese fa, quando l’incremento su base annuale era stato del 7,9 per cento. Ancora una volta a spingere i prezzi verso l’alto sono i beni energetici (la crescita è del 44,9 per cento) ma si fanno sentire anche gli alimentari che raggiungono la doppia cifra. Rallentano invece i trasporti. Nel suo comunicato, l’istituto di statistica elenca i nuovi massimi storici toccati. Per l’indice generale un incremento di questa portata non si registrava dal dicembre 1985 (quando fu pari a +8,8%). Accelerano poi anche l’inflazione al netto degli energetici e degli alimentari freschi (+4,4%, non era così da maggio 1996 quando fu +4,7%), quella al netto dei soli beni energetici (+4,9%, livello non raggiunto da aprile 1996) e la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” (+9,7%, un aumento che non si osservava da giugno 1984).

APPROFONDIMENTI
Il carrello della spesa costa il 10,2% in più (564 euro l'anno): dal cibo alle bevande, ecco gli alimenti con gli aumenti maggiori
Inflazione, l'Istat: «Nuovo balzo, ad agosto +8,5% record negativo dal 1985». Il grido di dolore delle imprese: in 120mila a rischio

Bollette, bonus sociali con gli sconti: ecco come funzionano e a chi spettano


IL FENOMENO


Non si tratta naturalmente di un fenomeno solo italiano. Ieri sono usciti anche i dati di Eurostat relativi agli altri Paesi europei, che comprendono una misurazione dell’inflazione leggermente diversa: l’indice armonizzato Ipca, diverso perché tiene conto ad esempio anche delle riduzioni temporanee di prezzo, ovvero dei saldi. Nel caso del nostro Paese, la corsa dei prezzi misurata con questo criterio ha toccato il 9 per cento, valore appena al di sotto di quello complessivo dell’area dell’euro. Ma è andata ancora peggio in altri Paesi: i baltici sono sopra il 20, l’Olanda si avvicina al 14, la Spagna supera la doppia cifra. La Germania è appena al di sotto del livello medio (8,8%) mentre la Francia riesce a contenere l’aumento in un 6,5 per cento annuo, che riflette anche la maggiore disponibilità di energia legata alle centrali nucleari.

Eurozona inflazione preme su nuovi massimi al 9,1%


RECESSIONE IN VISTA


Il punto naturalmente è quanto potrà durare una tendenza di questo tipo. Le banche centrali su entrambe le sponde dell’oceano sembrano decise a contrastare l’inflazione con tutti i mezzi, anche a costo di favorire una recessione che ormai viene data praticamente per scontata. La preoccupazione è evitare uno scenario come quello degli anni Settanta, scongiurando in particolare l’avvio di una rincorsa tra prezzi e salari. Intanto però i governi devono fare fronte all’esigenza di compensare famiglie e imprese. Uno sforzo destinato a proseguire nei prossimi mesi.
La preoccupazione, oltre che per il possibile fermo di una serie di attività a partire da quelle che assorbono una maggiore quantità di gas e di energia elettrica, è anche per l’effetto sui consumi: finora è stato tutto sommato limitato persino per quanto riguarda i carburanti e le altre voci energetiche. Ma con l’arrivo dell’autunno le cose potrebbero cambiare anche nella percezione dei consumatori.

Energia, in Gran Bretagna nascono le banche del caldo: centri commerciali e biblioteche per scaldarsi con la crisi del gas


LO SCENARIO


Secondo Confesercenti, la corsa dell’inflazione unita al caro bollette «rischia di produrre un pesante effetto domino sui consumi delle famiglie e sul Pil»: senza un’inversione di tendenza, avverte, l’aumento di prezzi e utenze «porterà nei prossimi due anni ad una minore spesa di 34 miliardi, oltre 1.300 euro in meno a famiglia». Lo scenario si riflette ormai su tutto il sistema produttivo, sottolinea Confcommercio: la tendenza al rialzo dei prezzi «non mostra credibili segnali di rallentamento» e di questo passo «il 2022 si chiuderebbe con un’inflazione media prossima al 7,5%». In realtà la Banca d’Italia nelle scorse settimane ha ipotizzato un valore ancora più alto e vicino all’8 per cento. Per il momento l’inflazione acquisita per il 2022, ovvero quella che si otterrebbe ipotizzando una variazione nulla nella restante parte dell’anno, è pari a +7%. È chiaro però che la variazione nei prossimi mesi non sarà nulla.

Bollette, aumento dei prezzi per la spesa e della benzina: la stangata d’autunno che colpisce tutti

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie