Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Inflazione, non cala il carrello della spesa: per alimentari e prodotti-casa aumento del 12,8%

L’inflazione a novembre è rimasta stabile all’11,8%. Dopo la forte accelerazione di ottobre, la crescita del carovita potrebbe aver esaurito la sua spinta

Inflazione, non cala il carrello della spesa: per alimentari e prodotti-casa aumento del 12,8%
Inflazione, non cala il carrello della spesa: per alimentari e prodotti-casa aumento del 12,8%
di Jacopo Orsini
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 21:39 - Ultimo agg. : 1 Dicembre, 09:07
3 Minuti di Lettura

Primi segni di rallentamento della volata dell’inflazione, anche se il carrello della spesa continua ad aumentare. A novembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, secondo le stime preliminari dell’Istat, registra una crescita dello 0,5% sul mese scorso, in netta frenata dal +3,4 di ottobre, e dell’11,8% su base annua (stabile rispetto al mese precedente). L’incremento acquisito per il 2022 invece è pari all’8,1%.

APPROFONDIMENTI
Istat conferma inflazione ai massimi
Pensioni 2023, cosa cambia
Quota 103, tetto al contante, flat tax, calo Iva: l'elenco delle misure della Manovra che arriva in Parlamento
Pensioni, ecco i numeri chiave per chi vuole andare nel 2023: le nuove regole della manovra
Latte, prezzi alle stelle: si va verso 2 euro al litro

LE COMPONENTI

«Dopo la brusca accelerazione di ottobre» l’inflazione, che rimane a livelli che non si vedevano da marzo 1984, «è stabile», commenta l’Istituto nazionale di statistica. «I prezzi di alcune componenti, che ne avevano sostenuto l’ascesa, tra cui gli energetici non regolamentati e in misura minore gli alimentari non lavorati, rallentano su base annua, mentre quelli di altre componenti continuano ad accelerare, tra cui gli energetici regolamentati e in misura minore gli alimentari lavorati», prosegue l’Istat. Anche i prezzi del cosiddetto “carrello della spesa”, che comprende prodotti alimentari, per la cura della casa e della persona, «accelerano ma di poco - osserva ancora l’Istat -. Se nei prossimi mesi continuasse la discesa in corso dei prezzi all’ingrosso del gas e di altre materie prime, il fuoco dell’inflazione, che ha caratterizzato sin qui l’anno in corso, potrebbe iniziare a ritirarsi».
La crescita dei prezzi, soprattutto degli alimentari (+13,6% l’aumento annuo a novembre), pesa però intanto sulle abitudini di consumo degli italiani. Da una indagine di Coldiretti e Censis emerge infatti che il carovita svuota le tavole del 47% delle famiglie, costrette a tagliare le quantità di cibo acquistato a causa dei rincari. E la percentuale di chi riduce la spesa, se si considera la fascia di popolazione a basso reddito, sale addirittura al 60%. 

 

I SEGNALI

Segnali di raffreddamento dei prezzi arrivano comunque anche dall’Europa. A novembre l’inflazione nei Paesi dell’Eurozona è scesa al 10% rispetto al 10,6% registrato ad ottobre, rileva Eurostat, l’ufficio di statistica europeo. Si tratta della prima riduzione dopo mesi di crescita ininterrotta dovuta all’aumento dei prezzi dell’energia. 

Tornando all’Italia, e analizzando i singoli settori il comparto dell’energia segna un rallentamento della crescita dei prezzo su base annua dal 71,1% al 67,3%. L’“inflazione di fondo”, cioè al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera però ancora da +5,3% a +5,7%, segnalando che la pressione della componente energetica sull’incremento dei prezzi non è ancora terminata, commenta Paolo Pizzoli, economista di Ing. I salari fra l’altro finora sono cresciuti poco (+1,3% annuo a ottobre) e non si può scartare quindi, aggiunge Pizzoli, «il rischio di ulteriori aumenti». «Prevediamo che l’inflazione rimanga al livello attuale fino a dicembre, per poi iniziare un graduale declino», continua l’economista, che stima una crescita dei prezzi media annua all’8,2% nel 2022 e al 6,7% nel 2023. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SENTENZA
La Cassazione: la multa non si paga
se l’autovelox mobile non era segnalato
LA TRATTATIVA
Ita Airways, adeguamento
per le buste paga
L'INTERVISTA
«Il marketing? Le agenzie
non sono più abbastanza»
LA SFIDA
Italia unita per turismo:
ministero e Enit con Ischia
SUSSIDI
Aumenta l'indennità di disoccupazione,
ecco quanto sale l'assegno
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse
L'INCENTIVO
Bonus università,
quali sono i requisiti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie