Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Inflazione, prima frenata: a dicembre il caro-vita rallenta all’11,6%. Nel 2022 il picco più alto da quarant’anni

Il carrello della spesa un po’ meno caro. Corrono ancora le bollette di gas e luce

Inflazione, prima frenata: a dicembre il caro-vita rallenta all 11,6%. Nel 2022 il picco più alto da quarant anni
Inflazione, prima frenata: a dicembre il caro-vita rallenta all’11,6%. Nel 2022 il picco più alto da quarant’anni
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 6 Gennaio 2023, 00:04 - Ultimo agg. : 09:25
4 Minuti di Lettura

Il 2022, l’anno che è appena terminato, sarà ricordato come l’anno nero dell’inflazione. Il caro-vita nei dodici mesi appena trascorsi, ha toccato l’8,1 per cento in media. Per trovare un dato paragonabile, bisogna portare indietro le lancette dell’orologio di quasi 40 anni (37 a essere esatti), al 1985. L’anno in cui uscì nei cinema “Ritorno al futuro” e Microsoft rilasciò la prima versione di Windows. Allora in Italia l’inflazione toccò il record del 9,2%. Ma era un’altra epoca.

APPROFONDIMENTI
Pensioni rivalutate, ma non per tutti
Foto
Pensioni rivalutate, stipendi no
Stipendi più alti a gennaio, cuneo fiscale e festività non goduta: due "bonus" busta paga in arrivo. A chi spettano e quanto valgono
Riscatto della laurea per la pensione
Pensioni, quando arrivano gli aumenti?

Stipendi più alti a gennaio, cuneo fiscale e festività non goduta: due "bonus" busta paga in arrivo. A chi spettano e quanto valgono

Nei dati diffusi ieri dall’Istat sul caro-prezzi, una luce in fondo al tunnel inizia però a vedersi. A dicembre la cavalcata del costo della vita sembra essersi arrestata. L’indice Nic, quello che riguarda l’intera collettività, ha rallentato la sua corsa su base annua scendendo dall’11,8 per cento di novembre all’11,6 per cento di dicembre. Su base mensile l’aumento registrato è dello 0,3%. 


IL CONFRONTO
I prezzi in Italia continuano a correre più che negli altri Paesi del Vecchio continente. In Germania l’inflazione non è più a doppia cifra, è scesa dal 10 per cento all’8,6 per cento. In Francia va ancora meglio, il caro-vita si è fermato al 5,9 per cento. In Italia a non dare tregua è ancora il prezzo dell’energia. Nonostante i cali nelle quotazioni del gas sui mercati internazionali a cui si sta assistendo in questi giorni, dicembre è stato un mese in cui i prezzi hanno subito forti oscillazioni con picchi anche di 150 euro al Megawattora a inizio mese e forti rallentamenti alla fine. E questo ha pesato sull’indice generale. Il costo della «componente regolamentata» dell’energia ha registrato aumenti del 70 per cento contro il 57,9 per cento del mese precedente. La componente «non regolamentata», come i contratti sul mercato libero, ha fatto invece registrare una lieve discesa dei prezzi: dal più 69,9 per cento di novembre al più 63,3 per cento di dicembre. Ma nonostante la limatura si tratta, come si vede, ancora di una corsa impazzita dei prezzi energetici.

Gli alti costi dell’energia stanno ormai da tempo influenzando i prezzi di tutto il paniere: i beni alimentari lavorati hanno registrato un aumento del 14,9 per cento, rispetto al più 14,3 per cento di novembre. I prezzi dei servizi culturali e per la cura della persona corrono ormai ad un ritmo del 6,2 per cento rispetto al 5,5 per cento del mese precedente. Ma ci sono anche buone notizie. Nel complesso l’inflazione del “carrello della spesa” ha iniziato a scendere. I prezzi dei beni alimentari, per la casa e per la persona, hanno registrato un primo segnale di rallentamento. Su base tendenziale l’aumento si è ridotto dal 12,7 per cento al 12,6 per cento. I prezzi, insomma, sembrano quantomeno essersi fermati. Anche per i prodotti a più alta frequenza d’acquisto l’andamento si sta raffreddando. Il caro-prezzi è sceso dall’8,8 per cento all’8,5 per cento. 


I SEGNALI
L’inflazione di fondo, quella calcolata al netto dell’energia e dei beni alimentari freschi, è invece salita dal 5,6 per cento al 5,8 per cento. Mentre quella al netto dei soli beni energetici è passata dal 6,1 per cento al 6,2 per cento. La “febbre” rimane insomma ancora alta. Certo, adesso si prevede un raffreddamento nel 2023 anche perché nei prossimi dati sarà registrato il calo del prezzo del gas. Ma comunque l’anno in corso ha già acquisito un “fardello” del 5,1 per cento di inflazione per l’ effetto trascinamento. «Un segnale incoraggiante il rallentamento dell’inflazione», ha commentato il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra. «Ma», ha aggiunto, «la situazione resta pesante, serve un patto tra governo e parti sociali per bloccare le tariffe, calmierare i prezzi, ridurre le tasse, rinnovare i contratti, tutelare il potere d’acquisto di salari e pensioni». Per il vice segretario della Cgil Gianna Fracassi, «il rialzo dei tassi non sembra funzionare a contenere i prezzi, soprattutto visto che l’inflazione sorge dall’offerta e, in particolare, dalle materie prime energetiche. In Italia non sembra rallentare la corsa dei prezzi e, anzi, dobbiamo aspettarci un 2023 di crisi e ancora inflazione alta».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio
Cardito, aggrediti il sindaco e la figlia:
«Erano due banditi, volevano l'auto»
Pd, Schlein sceglie Misiani
commissario contro De Luca
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie