Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Inflazione record in Usa, crolli a catena in Borsa. Franco: «Cautela sui tassi»

Inflazione record in Usa, crolli a catena in Borsa. Franco: «Cautela sui tassi»
Inflazione record in Usa, crolli a catena in Borsa. Franco: «Cautela sui tassi»
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 11 Giugno 2022, 08:00
4 Minuti di Lettura

I timori sull’inflazione e la bussola oscillante delle banche centrali tra la fretta di fermare la catena prezzi-salari e il rischio di tagliare le gambe alla crescita. C’è un po’ tutto questo dietro il venerdì nero delle Borse del Vecchio Continente e di Wall Street. L’indice paneuropeo Stoxx 600 ha perso il 2,7%: in fumo sono andati più di 265 miliardi di valore in un colpo solo. Francoforte ha ceduto il 3,1%, Parigi il 2,8%. Milano, la peggiore, ha ceduto invece il 5,1% toccando il minimo a tre mesi, con 39 miliardi di capitalizzazione bruciati in poche ore.

APPROFONDIMENTI
La Bce alza i tassi, cosa succede ora? Stangata sui mutui e prestiti, gli scenari
Borsa a picco, Piazza Affari cede oltre il 4% per il rialzo dei tassi: crollano le banche
Bce, a luglio tassi su dello 0,25%. Cautela sullo scudo anti-spread (che sale a 228)

Mentre il differenziale di rendimento tra Btp e Bund ha archiviato la seduta a quota 224,1 otto punti in più rispetto ai 216 della vigilia. Il rendimento del decennale ha invece toccato quota 3,75%, aggiornando i massimi da ottobre 2014. Del resto, senza uno scudo anti-spread i paesi più appesantiti dal debito - come Italia e Spagna - rischiano di pagare più degli altri il cambio di prospettiva della politica monetaria. Infine per Wall Street lo scivolone è del 2,7% e del 3,5% per rispettivamente per Dow Jones e Nasdaq, con il rendimento del T-bond a due anni salito di 21 punti al 3,032% e tornato ai livelli del giugno 2008. 

Gli analisti sono ormai convinti che molto debba ancora essere scritto sullo spettro inflazione. La narrazione della Bce potrebbe infatti non essere conclusiva. E Francoforte potrebbe essere ancora più aggressiva di quanto dichiarato due giorni fa con il doppio intervento sui tassi, a luglio e settembre. Insomma, un ritmo di stretta monetaria modello Fed ora non si può escludere anche in Europa. Colpa di un’inflazione galoppante che se negli Stati Uniti a maggio ha raggiunto l’8,6%, il top da oltre 40 anni per effetto del caro-benzina, con il dato annuale previsto al 5,4%. In Italia potrebbe toccare a fine anno al 6,2% secondo le previsioni di Bankitalia, mentre per l’Europa l’ultima fotografia della Bce vedeva il dato annuale al 6,8%. Ecco perché ora gli economisti per la Fed vedono all’orizzonte anche tre rialzi dei tassi da 75 punti base a giugno e da 50 punti base a luglio e settembre. Più difficile azzardare previsioni sulle mosse della Bce: inasprire la politica senza innescare una crisi del debito nell’Europa più debole rimane la sfida dell’Eurotower. A buttare acqua sul fuoco in una giornata di marosi ci ha provato ieri il ministro dell’Economia, Daniele Franco.

Questi aumenti «non hanno molto effetto sullo scenario macroeconomico» ha detto il ministro dell’Economia nel corso della conferenza stampa conclusiva del consiglio dell’Ocse a Parigi, presieduto quest’anno dall’Italia. Dunque, ben venga un aumento «prevedibile» dopo un periodo di tassi bassi quando non negativi che riporta a «una situazione di normalità», ha precisato il ministro. Altra cosa e guardare alla «traiettoria» dell’aumento e alla «tempistica». Il rialzo dei tassi «deve avvenire senza tensioni e choc. Occorre evitare di introdurre in questo contesto tensioni non necessarie e si tratta di selezionare le traiettorie di incremento dei tassi considerando i fattori sottostanti l’aumento dell’inflazione», ha continuato Franco dinanzi alla stampa europea assieme al segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann. E dunque, se l’inflazione «è dalla parte della domanda, l’aumento dei tassi è appropriato per contenere l’inflazione, se invece dipende ampiamente da shock dell’offerta l’aumento dei tassi è meno pertinente». 

Video

Intanto, però, i primi effetti del cambio di rotta delle banche centrali si sono visti ieri sui mercati. E in particolare sul settore bancario che più di tutti teme le turbolenze sugli spread. Lo stesso settore che secondo la fotografia della Fabi ormai conta più sulle commissioni da negozio finanziario (il 53,6% dei ricavi nel 2021) che sui prestiti (il 46,4% del totale dei proventi). Così mentre l’indice Ue dei titoli bancari perdeva il 4,9%, a Milano a guidare il tonfo è stata Bper (-12,9%) insieme a Banco Bpm (-12%). Unicredit ha ceduto il 9,1%, con Intesa Sanpaolo a -7,3% e Mediobanca a -6,6%. Anche il risparmio gestito ha pagato il suo tributo con Fineco (-9,4%), Azimut (-9%), Banca Generali (-8,3%) e Unipol (-8,2%). Più o meno in linea il bilancio dei cugini bancari europei, a partire da Deutsche Bank (-5,8%), a Societè Generale (-6,1%) fino al Bbva (-9,1%). I timori da spread, recessione e stagflazione valgono decisamente più dell’inversione sui tassi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LAVORO
Poste italiane cerca
nuovi portalettere
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro
LA GUIDA
Sconti supermercati,
come funziona la spesa online
L'EVENTO
Stati Generali dell’Export:
il sorrentino Zurino ad Alba
IL FISCO
​Fine del Superbonus,
quali incentivi restano
L'INIZIATIVA
Sconti nei supermercati,
Napoli fa meglio di Milano
IL PIANO
Proroga mercato tutelato luce e gas:
benefici per oltre 15 milioni di utenti
IL CLICK-DAY
Bonus trasporti già esaurito, stop richieste:
rilasciati oltre 213mila voucher da 60 euro
LEGGE DI BILANCIO
Stipendi, l'ipotesi allo studio in manovra:
forte detassazione per le famiglie con tre figli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL RACCONTO
Lino Banfi: «Ecco come
mi sono liberato dei debiti»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie