Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Inps, corsa ad ostacoli per lo Spid: esclusi 12 milioni di pensionati

Inps, corsa ad ostacoli per lo Spid: esclusi 12 milioni di pensionati
Inps, corsa ad ostacoli per lo Spid: esclusi 12 milioni di pensionati
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Ottobre 2020, 22:02 - Ultimo agg. : 2 Ottobre, 18:50
4 Minuti di Lettura

Sedici milioni di pensionati costretti a una corsa a ostacoli per ottenere l’identità digitale e poter utilizzare così i servizi online dell’Inps. Lo Spid doveva avvicinare la Pubblica amministrazione ai cittadini, rendendo più semplice l’utilizzo dei servizi digitali, invece a causa del Sistema pubblico di identità digitale tutto potrebbe diventare più complicato, soprattutto per gli anziani. Possiedono l’identità Spid quasi 11 milioni di cittadini, di cui appena 400 mila hanno più di 65 anni. Risultato? Dopo che l’Inps ieri ha smesso di rilasciare il pin per accedere ai suoi servizi, per milioni di pensionati è scattato l’allarme.

LEGGI ANCHE Inps, il pin va in pensione 


«La buona notizia è che 4 milioni di loro, il 25% quindi, già possiedono il pin, e potranno continuare a usarlo per tutta la fase di transizione, che durerà qualche mese. Quella cattiva è che ci sono 12 milioni di pensionati senza pin che per accedere ai servizi online dell’Inps ora devono obbligatoriamente dotarsi delle credenziali Spid, ma per i meno informatizzati non è una passeggiata. In migliaia già si sono rivolti a noi perché tagliati fuori dal portale», spiega al Messaggero il segretario nazionale del Sindacato pensionati italiani della Cgil Raffaele Atti.  La procedura per entrare in possesso dell’identità Spid in effetti non è delle più semplici. Bisogna rivolgersi ai gestori privati accreditati dall’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, tra cui Poste, Tim e Aruba, giusto per citarne alcuni, a cui poi spetta il compito di verificare l’identità del richiedente, di persona (in questo caso il servizio è gratuito) o via webcam (a pagamento).
 

Video

Per portare a compimento l’operazione servono dai 5 ai 20 minuti a seconda del gestore che si adotta, a patto però di avere una certa confidenza con dispositivi tecnologici come pc, tablet e smartphone, altrimenti si entra in un labirinto da cui è difficile uscire in tempi rapidi. Non stupisce perciò che il Sistema pubblico di identità digitale, partito nel 2016, finora abbia faticato così tanto a imporsi. In 4 anni ha conquistato solo 11 milioni di italiani: un anno fa esatto le identità Spid erano 4,5 milioni, a marzo 6 milioni, poi gli aiuti erogati dal governo durante l’emergenza, come il bonus vacanze, che può essere richiesto solo tramite identità digitale con l’app del governo Io, hanno determinato negli ultimi mesi 5 milioni di nuove richieste. Lo Spid però continua a rimanere un servizio per giovani: giusto il 3,5 per cento delle identità attive appartiene a over 65, mentre una su tre è stata richiesta da cittadini con un’età compresa tra 18 e 44 anni. «La decisione dell’Inps di non rilasciare più nuovi pin, imponendo a tutti lo Spid, è priva di logica, per non dire irresponsabile.

LEGGI ANCHE Welfare, internet facile per sanare il gap dei servizi online

Se da un lato lo Spid può semplificare la vita a molti cittadini, facilitando l’accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione, dall’altro incentivando questo strumento si penalizzano i più fragili, come gli anziani. Richiedere lo Spid non è così semplice e veloce come si vuole far credere: bisogna avere un indirizzo di posta elettronica, un computer, uno smartphone. Chi ha solo un semplice cellulare, come la gran parte degli ultrasettantenni, si sente inevitabilmente escluso», avverte il presidente dell’Unione nazionale consumatori Massimiliano Dona. É stata l’ex ministra della Pa Marianna Madia a lanciare lo Spid, ma poi l’attuale ministra per l’Innovazione Paola Pisano l’ha elevato a protagonista della trasformazione digitale del Paese. Una mossa azzardata, al punto che la stessa Inps, tra i primi enti pubblici a rendere disponibili sul web i propri servizi (nel 2012), per adesso non ha fissato il termine della fase transitoria, durante la quale si potrà continuare a utilizzare il vecchio pin se ne è in possesso. Nella circolare n.87 l’istituto spiega che «in base all’andamento del processo di passaggio allo Spid, l’Inps di concerto con il ministero per l’Innovazione, quello del Lavoro e l’Agid, stabilirà la data di cessazione definitiva della validità dei pin rilasciati prima di ottobre». Insomma, se non è un salto nel vuoto poco ci manca. 

APPROFONDIMENTI
Inps, il pin va in pensione
Reddito di cittadinanza, si cambia: stretta sui furbetti
Carta d'identità elettronica l'alternativa allo Spid ma pochi gli enti collegati
Precompilata 2020, il 30 settembre ultimo giorno per l'invio: come fare per errori e rettifiche
Spid, la chiave per accedere a tutti i servizi della Pa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVENTO
Pensioni, le ipotesi di riforma
per superare la legge Fornero
IL FOCUS
Smart working, per i genitori U14
possibili accordi individuali
L'INTERVISTA
Explora Journeys,
ecco le crociere per i vip
L'EVENTO
Il marchio Nusco apre
il primo showroom a Dubai
L'ECONOMIA
Sei miliardi per il turismo,
Unicredit accelera al Sud
LA GUIDA
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
LA QUESTIONE
Superbonus dagli effetti positivi
Lombardi: «Bisogna ripristinarlo»
L'EMENDAMENTO
​Smart working, ipotesi proroga
fino al 31 dicembre per i fragili
IL FOCUS
Bollette del gas, a maggio
restano stabili (-0,2%)
L'INDUSTRIA
Lindt, il 67% del cacao
da produttori «sostenibili»
LA COMMESSA
Il software Enav per gestire
il traffico aereo olandese
IL CASO
Scioperi Francia, Ryanair alla Ue:
«Consentire sorvoli, danno grave»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Travolto da un'auto,
addio a Valerio:
investitore accusato di omicidio
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»

SCELTE PER TE

Corpo trovato murato in Spagna:
potrebbe essere Sibora Gagani
Schlein, schiaffo a De Luca jr
ed è subito scontro politico nel Pd
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Bimba di un anno morta in auto:
dimenticata dal papà carabiniere
IL VATICANO
Papa Francesco operato al Gemelli:
«È sveglio e ha già fatto una battuta»
IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie