Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Inps, il pin va in pensione: dai sussidi alle colf, dall'1 ottobre si accede solo con Spid

di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 29 Settembre 2020, 12:57 - Ultimo agg. : 1 Ottobre, 14:04
4 Minuti di Lettura

Il Pin dell'Inps va in pensione e lascia il passo al Sistema Pubblico di Identità Digitale. Dal 1° ottobre, infatti, l'Istituto nazionale di previdenza non rilascerà più il Pin come credenziale di accesso ai servizi e sarà sostituito dallo Spid, che permette di accedere ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione. “Un passaggio epocale” lo ha definito il presidente che consentirà a 27 milioni di utenti di avere una modalità di accesso ai servizi unica e più sicura. Lo switch avverrà gradualmente e Pasquale Tridico ha assicurato che «non dimenticheremo quella fascia di popolazione più lontana dai servizi telematici e, quindi, abbiamo previsto un periodo di transizione per aiutarli e accompagnarli nel passaggio a Spid».

Precompilata 2020, invio entro il 30 settembre: come fare per errori e rettifiche

Reddito di cittadinanza, si cambia: stretta sui furbetti che rifiutano il lavoro

L'identità unica Spid avrà un impatto anche sull'erogazione della cig, velocizzando i tempi, visto che oggi molte cig non pagate riguardano errori come l'Iban e il codice fiscale, che si potranno evitare con la verifica collegata tra Iban e Spid. Per ottenere lo Spid è necessario essere maggiorenni e si può anche essere residenti all’estero: basta avere un documento di riconoscimento valido, la tessera sanitaria con il codice fiscale, un indirizzo email che sia funzionante e un numero di telefono.

 

Come ottenere lo Spid


Ci si può registrare sul sito di uno degli otto gestori di identità digitale accreditati, che forniscono anche servizi aggiuntivi a pagamento: Aruba, Infocert, Poste Italiane, Sielte, Tim, Register.it, Namirial, Intesa. Il sistema Spid è dotato di tre livelli di sicurezza, che vanno definiti al momento dell’attivazione del servizio (o aggiunti dopo). Il primo consente di accedere ai servizi online grazie al nome utente e alla password scelti dall’utente; il secondo livello, fondamentale per i servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore (come quelli fiscali) consente l’accesso con le credenziali unite alla generazione di un codice temporaneo d’accesso. L’esordio dello Spid farà da piattaforma di registrazione al nuovo contratto che riguarda le collaboratrici domestiche. L’8 settembre scorso è stato firmato l’accordo che cancella i termini colf, badanti e baby sitter facendo nascere le assistenti familiari inquadrate in livelli diversi a seconda delle loro competenze e mansioni guardando soprattutto al lavoro di cura dei bambini e delle persone non autosufficienti.
 

Assistenti familiari


Nel contratto del lavoro domestico appena rinnovato tra i sindacati del settore e le associazioni datoriali che rappresentano le famiglie, sono state introdotte novità soprattutto per quelle famiglie che hanno bisogno di un aiuto 24 ore su 24 come quelle che devono prendersi cura di anziani non autosufficienti. L'aumento salariale si limita a 12 euro mensili a partire da gennaio in media per il livello B super portando la retribuzione minima per una persona convivente a 880 euro. Ma retribuzioni più alte sono previste se ci si prende cura di persone non autosufficienti, bambini o anziani. In particolare è prevista un'indennità nel caso si seguano bambini fino a sei anni. Nel settore lavorano 860.000 persone regolarmente assunte, per il 90% donne, ma una parte ancora più ampia, quasi 1,2 milioni di persone, lavora in nero, secondo le stime sul sommerso.

Altra novità in arrivo per le aziende l’ha portata il dl Semplificazioni del luglio scorso, che prevede, entro il 1° ottobre 2020, che «tutte le imprese, già costituite in forma societaria, comunichino al registro delle imprese il proprio domicilio digitale, se non hanno già provveduto a tale adempimento». In pratica tutte le aziende, se non l’hanno già fatto, dovranno dotarsi della Posta Elettronica Certificata (PEC): il sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno.

APPROFONDIMENTI
Precompilata 2020, invio entro il 30 settembre: come fare per errori e rettifiche
Pensioni di invalidità civile, aumento a 651 euro dal 1 novembre
Reddito di cittadinanza, si cambia: stretta sui furbetti che rifiutano il lavoro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
FISCO
730 precompilato, gli errori
che attivano i controlli
IL NODO
Statali, congelati
i mini-aumenti
IL CASO
Statali, il caro-buonuscita:
un salasso l'anticipo del Tfs
GLI AIUTI
Assegno unico, 30 euro
in più per 33mila bambini
L'AMBIENTE
Crociere a impatto zero
il primato è di Msc Euribia
IL CASO
Ucraina, caos export grano
​Confagricoltura contro l'Ue
IL PRIMATO
Btp Valore da record storico:
raccolti 18,14 miliardi
L'AGENZIA DELLE ENTRATE
Rottamazione cartelle,
ecco la data di scadenza
IL FOCUS
Pensioni, a luglio in arrivo
assegno fino a 922 euro in più
IL CASO
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
LO SPOT
La fibra di Tim corre più veloce
della Ducati: il nuovo spot
IL CONVEGNO
Il ministro Fratin presente
all'incontro su energia e ambiente

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Pafundi nel segno di Diego:
punizione in stile Pibe de oro

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
L'INTERVISTA
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
L'ORRORE
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie