Istat, l'Italia «è sempre più vecchia»: età media sale a 46 anni, calano anche gli stranieri

Nel 2021 per ogni bambino si contano 5,4 anziani. La Campania è la regione più giovane, la Liguria la più anziana

Istat, l'Italia è sempre più vecchia: età media sale a 46 anni
Istat, l'Italia è sempre più vecchia: età media sale a 46 anni
Giovedì 15 Dicembre 2022, 12:25 - Ultimo agg. 16 Dicembre, 14:01
4 Minuti di Lettura

«L'Italia è un Paese sempre più vecchio. L'età media si è innalzata di tre anni rispetto al 2011 (da 43 a 46 anni). La Campania continua a essere la regione più giovane (età media di 43,6 anni) mentre la Liguria si conferma quella più anziana (49,4, anni)». Lo conferma il report Istat sul censimento della popolazione. «Nel 2021 per ogni bambino si contano 5,4 anziani contro meno di un anziano per ogni bambino del 1951 (3,8 nel 2011). L'indice di vecchiaia è notevolmente aumentato e continua a crescere, da 33,5% del 1951 a 187,6% del 2021».  

Il comune più giovane è, come nel 2020, Orta di Atella, in provincia di Caserta (età media 36,6 anni da 35,7 nel 2020), mentre il più vecchio è San Giovanni Lipioni, in provincia di Chieti (età media 66,1 anni)». 

 

Cala la popolazione per meno stranieri e meno nascite 

«La popolazione censita in Italia al 31 dicembre 2021 ammonta a 59.030.133 residenti, in calo dello 0,3% rispetto al 2020 (-206.080 persone). Il decremento di popolazione interessa soprattutto il Centro Italia (-0,5%) e l'Italia settentrionale (-0,4% sia per il Nord ovest che per il Nord est), è più contenuto nell'Italia meridionale (-0,2%) e risulta minimo nelle Isole (appena 3mila unità in meno). 

«Il calo di popolazione non è dovuto solo al saldo naturale negativo ma è da attribuire in parte alla diminuzione della popolazione straniera. Gli stranieri censiti sono 5.030.716 (-141.178 rispetto al 2020), con un'incidenza sulla popolazione totale di 8,5 stranieri ogni 100 censiti».

Roma è il comune più grande con 2.749.031 residenti, Morterone (in provincia di Lecco) quello più piccolo (con appena 31 abitanti).

Nonostante il calo della popolazione, "reggono" i piccoli paesini, il calo maggiore si registra nelle città medie (sopra i 100mila abitanti): Il decremento di popolazione è molto più limitato nei comuni della classe 5-20mila abitanti e in quella fino a 5mila abitanti (che insieme rappresentano il 70% dei comuni italiani). Nei 44 comuni con oltre 100mila abitanti solo 5 guadagnano popolazione, per i restanti 39 si registra un calo rispetto al Censimento 2020 di circa 115mila residenti». 

Italia, produzione industriale in calo per secondo mese consecutivo

Morti da Covid elevati 

Ancora elevato è l'impatto del numero di morti da Covid-19 sulla dinamica demografica nel 2021: il totale dei decessi (701.346), sebbene in diminuzione rispetto all'anno precedente (quasi 39mila decessi in meno), rimane significativamente superiore alla media 2015-2019 (+8,6%). Lo dicono i dati Istat pubblicati oggi.

Negli ultimi 10 anni diminuiscono sistematicamente gli analfabeti, le persone che sanno leggere e scrivere ma non hanno concluso un corso regolare di studi e quelle con la licenza di scuola elementare e di scuola media. È quanto emerge dai risultati, diffusi dall' Istat, della terza edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, svolta nell'autunno 2021. 

Aumentano i laureati: sono il 15% della popolazione

Notizie positive per quanto riguarda il livello di istruzione della popolazione: «Negli ultimi 10 anni diminuiscono sistematicamente gli analfabeti, le persone che sanno leggere e scrivere ma non hanno concluso un corso regolare di studi e quelle con la licenza di scuola elementare e di scuola media» si legge sui dati Istat.

«La quota più significativa di popolazione, pari al 36,3% è in possesso del diploma (oltre 5 punti percentuali in più rispetto al 2011). Tra il 2011 e il 2021 si dimezzano gli analfabeti (dall'1,1% allo 0,5%), diminuiscono le persone che non hanno proseguito gli studi dopo il primo ciclo della scuola primaria e aumentano laureati (dall'11,2% al 15,0%) e dottori di ricerca (dallo 0,3% allo 0,5%)».

A livello territoriale i laureati sono il 17,2% al Centro, il 15,3% al Nord-ovest, il 14,9% al Nord-est, il 13,8% nel Meridione e il 13% nelle Isole. Le quote più elevate di titoli di studio bassi si rilevano invece al Sud. Con il 19,1% il Lazio è la regione con l'incidenza più elevata di laureati e di dottori di ricerca (0,8%) a cui si contrappone la Puglia (12,9% e 0,3%), al pari di Valle D'Aosta, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Assegno unico, aumenti in arrivo da gennaio: come ottenerli (e quali requisiti sono necessari)

In Italia le donne sono il 51,2% della popolazione 

Anche nel 2021 si conferma la leggera prevalenza delle donne che, superando gli uomini di 1.392.221 unità, rappresentano il 51,2% della popolazione residente. Il rapporto di mascolinità è quindi pari a 95,4 uomini ogni 100 donne. La regione con il più alto numero di uomini (vicino alla parità) è il Trentino - Alto Adige (97,7 uomini ogni 100 donne), quello più basso in Liguria (92,6).

Export: oltre 3 miliardi di euro alle Pmi italiane tutelando il proprio credito estero 

© RIPRODUZIONE RISERVATA