Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Ita Airways, ecco perché è ancora strategica (e può diventare il nuovo biglietto da visita del Paese)

Ita Airways, ecco perché è così strategica oggi (e può diventare il nuovo biglietto da visita del Paese)
Ita Airways, ecco perché è così strategica oggi (e può diventare il nuovo biglietto da visita del Paese)
di Osvaldo De Paolini
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 31 Agosto 2022, 13:24 - Ultimo agg. : 1 Settembre, 00:11
3 Minuti di Lettura

Ci sono più ragioni che spiegano tanta attenzione da parte della stampa alle vicende di Ita Airways. Alcune persino scontate, come il mantenimento di migliaia di posti di lavoro che senza una compagnia di bandiera partecipata dallo Stato e governata da regole italiane sarebbero in numero di gran lunga inferiore. Ma ci sono almeno due ragioni che meritano di essere citate anche perché spiegano tanta determinazione da parte dei governi che in questi anni si sono succeduti a tenere in piedi un vettore con la livrea tricolore nonostante le perdite devastanti procurate dalla vecchia Alitalia alla casse dello Stato (e a quelle dei “capitani coraggiosi”) per l’incapacità dei timonieri che di volta in volta si sono avvicendati alla sua guida.

APPROFONDIMENTI
Il tema
Foto
Il tema
Ita, il dossier sul tavolo di Draghi. Msc-Lufthansa pronta al decollo

Ita, MEF: negoziato in esclusiva con il consorzio Certares, Delta e Air France-KLM

 

L'importanza di un vettore proprio

La prima è che un paese lungo 1.200 chilometri non può fare a meno di disporre di un vettore proprio, pena difficoltà enormi nelle comunicazioni da Nord a Sud che nemmeno l’alta velocità su rotaie, per quanto efficiente, è in grado di superare. Ciò vale per gli spostamenti delle persone che si muovono per motivi turistici, ma vale soprattutto per quanti hanno necessità di viaggiare rapidi per lavoro o per affari: per avere un’idea delle grandezze in gioco, basti citare gli oltre 80 milioni di soggetti che hanno transitato negli aeroporti italiani nel 2021, un anno peraltro segnato dagli effetti paralizzanti della pandemia e dagli stop and go delle aziende. A ciò si aggiungano i trasferimenti di persone e merci con destinazione estera, in Paesi con i quali l’Italia intrattiene importanti scambi economici che quindi contribuiscono alla formazione del Prodotto interno lordo (Pil) sotto la voce export-import: una voce tutt’altro che irrilevante.

Ita e Certares Management Llc: di che cosa si occupa il fondo americano alleato di Delta, Air France e Klm

Ita e Certares Management Llc: di che cosa di occupa il fondo americano alleato di Delta, Air France e Klm https://t.co/VfeNWqGuEu

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) August 31, 2022

Ita, il tema occupazione

Si obietterà che non necessariamente si deve disporre di una propria compagnia aerea, perché il servizio può essere svolto anche da vettori esteri radicati nei nostri aeroporti senza che lo Stato si assuma i rischi d’impresa che l’iniziativa comporta (Alitalia docet). Ciò è vero fino a un certo punto. Anzitutto, come abbiamo spiegato, si porrebbe un problema occupazionale non indifferente, in considerazione del fatto che, per definizione, le succursali sono le prime a subire le conseguenze di scelte aziendali mirate alla maggiore efficienza o a fronteggiare le crisi cicliche: quando il cuore dell’impero soffre, sono le periferie che pagano il prezzo più salato. In secondo luogo per un Paese come l’Italia, ricco di storia, di arte, di bellezze naturali, di bien vivre, una compagnia di bandiera ben gestita può fare molto per lo sviluppo delle innumerevoli attività che possono nascere attorno a queste filiere con grande beneficio per la nostra bilancia: tutto ciò si chiama turismo, come tutti sanno la voce più importante del nostro Prodotto lordo. Ebbene, difficilmente una compagnia straniera anteporrebbe gli interessi di un Paese diverso dal proprio per favorirne la crescita; semmai userebbe gli aeroporti del Paese ospite come punto di transito per rendere più agevole l’arrivo nel proprio Paese, opportunamente esaltato in ciò che può offrire.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Assalti nelle ville
di Baia Domizia
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»

SCELTE PER TE

Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie