Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Lavoratori digitali, il piano per attrarre cervelli al Sud

Il ministro Urso: «Dall'automotive al packaging il futuro passa per l'indipendenza dal gas russo»

Il ministro Adolfo Urso
Il ministro Adolfo Urso
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Marzo 2023, 08:17 - Ultimo agg. : 14:04
4 Minuti di Lettura

Si può ridurre il divario anche incentivando i navigatori digitali a restare al Sud, terra di antiche e dolorose migrazioni, ora anche tecnologiche. O a venirci, dimostrando che combattere lo spopolamento o la fuga dei cervelli con le armi più moderne a disposizione (smart working in testa) non è una battaglia persa.

APPROFONDIMENTI
I vinili superano i cd e si riaccende la magia del giradischi: ecco i nuovi modelli
TikTok, è l'ora dei "deinfluencer": antidoto social o calcolo di marketing?

Ci sta pensando il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Alfredo Urso, che ne parla con la consueta chiarezza al Festival Euromediterraneo di Napoli organizzato dal Quotidiano del Sud diretto da Roberto Napoletano. Parlando del cantiere legislativo per delineare la nuova politica industriale italiana dei prossimi 12 mesi, Urso annuncia che «un provvedimento riguarderà il Mezzogiorno per cogliere le novità dell'economia globale e digitale e incentiverà i lavoratori digitali a risiedere nel nostro Paese. Si chiamerà: "Lavora nel mondo e vivi in Italia".

Oggi è possibile farlo per sempre più numerose imprese e settori professionali». Sarà un "provvedimento specifico", chiosa il ministro, convinto che il 2023 sarà l'anno decisivo per riscrivere le regole della politica industriale europea: «Non solo sui veicoli leggeri o pesanti, ma anche su tutti i dossier che sono stati esaminati sempre con una visione ideologica di rispetto ambientale», spiega. E aggiunge: «Non mettiamo in discussione gli obiettivi, ma con quali tempistiche e modalità si raggiungono». Dall'automotive al packaging, l'Italia vuole spingere l'Europa a non rimanere schiacciata tra Usa e Cina, ragiona Urso secondo il quale il nuovo scenario energetico che vede il Sud e il Mediterraneo centrali per tutto il continente e l'Africa sempre più decisiva per l'approvvigionamento delle materie prime, rafforza ulteriormente questo impegno.


«A fine anno taglieremo ogni dipendenza dal gas russo e l'Europa si rifornirà sempre più dal Sud», insiste Urso che ricorda come la flessibilità nell'utilizzo delle risorse europee in discussione con la Commissione vuol dire che l'Italia è pronta «a diventare il polmone energetico dell'Ue». Una scelta non solo di opportunità geopolitica ("Il nuovo asse di sviluppo europeo è Sud-Nord"), ma anche di politica industriale, quest'ultima la vera scommessa da vincere («Manca dai tempi delle Partecipazioni Statali», dice Urso che ricorda come la riforma degli incentivi dovrà riordinare una giungla nella quale oggi convivono «229 diversi incentivi nazionali e 1757 regionali, spesso tra di loro contraddittori»). In questa prospettiva il rilancio del Ponte sullo Stretto, deciso dal governo Meloni, è un passaggio obbligato: «Ora ci sono tutte le condizioni economiche per poterlo fare perché il Mediterraneo è cambiato. L'ampliamento del canale di Suez porta sempre più navi mercantili nel nostro mare. L'augurio nostro è che si fermino sulle coste italiane invece che raggiungere le regioni del nord passando dallo Stretto di Gibilterra», dice il ministro del Mare Nello Musumeci. E un coro di consensi arriva anche dal mondo dell'impresa: «Va fatto il prima possibile» dice, ad esempio, Flavio Cattaneo, vicepresidente esecutivo di Italo spa.

Di sicuro l'impatto occupazionale dovrebbe essere significativo per il Mezzogiorno sul cui orizzonte però, ricorda opportunamente il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni, continuano ad addensarsi le nuvole sul rischio di non riuscire a utilizzare le risorse del Pnrr. «Oggi l'aspetto principale è riuscire ad assorbire questa straordinaria quantità di risorse del Pnrr che - secondo le nostre stime - porterà il Pil del Mezzogiorno dal 22 al 23,5% facendo segnare un passo avanti notevole. Ma serve uno sforzo straordinario - sottolinea Gentiloni -, in larga parte collegato al capitale umano e alle nostre università».

Il Sud dei ritardi infrastrutturali, del gap occupazionale e del digital divide resta, dunque, la via obbligata per lo sviluppo (non solo la crescita) del Paese. E la sfida energetica in atto lo conferma: «Degli oltre 21 miliardi di euro di investimenti previsti dal Piano di sviluppo di Terna, più del 35% riguardano il Sud dice Stefano Donnarumma, Ad di Terna -. Le prime tre regioni in termini di investimenti sono la Sicilia, la Puglia e la Campania. Tra le nostre principali opere che coinvolgono il Sud c'è il Tyrrhenian Link, il collegamento sottomarino dei record (oltre 2.100 metri di profondità) a 500 kV e 1000 MW di potenza che unirà la Sicilia alla Campania e alla Sardegna. Un intervento infrastrutturale strategico per il sistema Paese, Terna investirà per quest'opera oltre 3,7 miliardi di euro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FISCO
Bollette, basta aiuti per tutti:
tariffe in base ai consumi
VADEMECUM
Prezzo dell'oro alle stelle: come comportarci
quando decidiamo di vendere i vecchi gioielli
IL SALVATAGGIO
Credit Suisse-Ubs,
le Borse recuperano
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
FOCUS
Pensioni, cedolino Inps
aprile e pagamenti
IL FOCUS
Irpef a 3 scaglioni,
che succede agli stipendi?
LA GUIDA
Aumento stipendi docenti 2023,
sbloccati 300 milioni
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie