Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Lavoro, boom di dimissioni dopo il Covid (ma 1 su 4 non lo rifarebbe)

A quanto pare gli operatori del settore alberghiero (31%) sono i più propensi a pentirsi di aver smesso, mentre appaiono gli operatori sanitari (14%) quelli più convinti della decisione

di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 06:34 - Ultimo agg. : 22 Novembre, 10:23
4 Minuti di Lettura

C'è una irresistibile scena del film Manhattan in cui uno stralunato Woody Allen, sceneggiatore frustrato, si sfoga con un amico dicendogli: «Me ne sono andato e per 5 minuti mi sono sentito un eroe, adesso mi sento solo un disoccupato». Ecco, appunto. Nel mondo occidentale angustiato dalla crisi e dalla psicosi originata dal Covid, a milioni, insoddisfatti e desiderosi di trovare una collocazione migliore, lasciano il lavoro per poi pentirsene amaramente quando ormai è troppo tardi per fare marcia indietro. È l'altra faccia del fenomeno del Great resignation, la grande fuga dagli uffici e dalle fabbriche. Secondo il sondaggio sulla situazione del mercato del lavoro diffuso da Joblist e realizzato su un campione di 15 mila persone in cerca di occupazione, un lavoratore su quattro (26%) che ha lasciato il posto di lavoro afferma di essere rammaricato della sua decisione. A quanto pare gli operatori del settore alberghiero (31%) sono i più propensi a pentirsi di aver smesso, mentre appaiono gli operatori sanitari (14%) quelli più convinti della decisione, probabilmente a causa del burnout causato dalla pandemia che ha messo a dura prova il loro benessere psicofisico.

APPROFONDIMENTI
Reddito di cittadinanza, come cambierà: ipotesi stop dopo 18 mesi, ecco quanti lo perderanno
Foto

Reddito di cittadinanza, come cambierà: ipotesi stop dopo 18 mesi, ecco quanti lo perderanno


LE MOTIVAZIONI
La cosa apparentemente inspiegabile è che il 40 per cento di coloro che si sono licenziati non avevano un'alternativa pronta tra le mani. Semplicemente erano stanchi di essere lì dove operavano. Ma poi è emersa la nostalgia. Il sondaggio Joblist riferisce che la ragione del pentimento è dovuta alla mancanza dei vecchi colleghi (22%), in altri casi il nuovo lavoro non è quello che si sperava (17%) o addirittura il vecchio lavoro era migliore di quanto pensassero (16%). Qualcuno infine semplicemente non si trova bene nella nuova azienda (9%).
Dal momento che sembrano così diffusi i rimpianti dopo essersi dimessi, i datori di lavoro  decidono di sondare gli ex dipendenti per convincerli a tornare. Nel sondaggio realizzato da Joblist, il 23% degli intervistati ha riferito che il precedente datore di lavoro li ha contattati chiedendogli di ripensarci dopo aver lasciato. Tra i settori con più richieste dai vecchi datori di lavoro ci sono l'istruzione (33%) e lavoratori al dettaglio (30%). Gli intervistati si sono divisi quando è stato chiesto loro se tornerebbero al vecchio lavoro. La maggioranza (59%) ha detto «no», il 17% ha detto «sì» e il 24% era indeciso. Gli operatori sanitari e dell'istruzione (67%) sono stati i più propensi a non mostrare alcun interesse a tornare alle loro vecchie occupazioni.


IN ITALIA
E in Italia come stanno le cose? Secondo i più recenti dati Inps, circa 307mila persone in Italia hanno dato le dimissioni dal loro lavoro nel primo semestre del 2022, dato mai così alto negli ultimi otto anni. Rispetto al 2021, l'Istituto ha registrato un incremento del 35%. E sul dato influisce soprattutto il fattore giovani. Il fenomeno delle Grandi dimissioni, secondo i calcoli di Randstad, è cresciuto del 44% negli ultimi 18 mesi e nel 76% dei casi si tratta, appunto, di millennials. Fra le cause principali ci sono l'insoddisfazione, la demotivazione e la mancanza di obiettivi. E in metà delle aziende le dimissioni incidono sui livelli di performance aziendale e sul clima interno. In molti, come detto, si pentono della loro scelta. Ma moltissimi non tornano indietro neppure se gli si offrono ponti d'oro.
«Le evidenze - spiega Caterina Gozzoli, direttrice dell'Alta Scuola di Psicologia dell'Università Cattolica - dicono che per le persone il benessere al lavoro non può più essere limitato a benefit aggiuntivi. La cultura organizzativa deve riconfigurare il benessere come una dimensione connessa alla quotidianità, al senso del lavoro, a obiettivi condivisi e condivisibili. Le persone portano il bisogno di sentirsi protagoniste nella quotidianità professionale. Questo si collega anche al progressivo venire meno del senso di appartenenza nei confronti dell'organizzazione, con un conseguente impoverimento del patrimonio aziendale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL NODO
«Sud, pochi sportelli bancari?
Lo Stato favorisce Bancoposta»
IL FOCUS
Superbonus, arriva
il contributo a fondo perduto
LA MISURA
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
IL FOCUS
Assegno unico, possibili
novità in Manovra
IL PROGETTO
Enea e TeaTek unite per fare pannelli
fotovoltaici per strade e autostrade
DOPO LA NADEF
Statali, nodo arretrati:
aumenti ma senza pregressi
IL FOCUS
Pensioni, pagamenti
di ottobre in arrivo
LA GUIDA
Btp valore, nuova emissione
dal 2 al 6 ottobre
IL REPORT
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
IL CASO
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
I SERVIZI
Sale ancora la bolletta elettrica:
+18,6% nell'ultimo trimestre
IL FOCUS
Bonus trasporti, a ottobre
nuovo click day in arrivo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie