Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Lavoro, i giovani occupati sono sempre di meno: aumentano gli over 50

Pesano il calo demografico e i contratti non standard per gli under 34 e le donne

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Marzo 2023, 07:43 - Ultimo agg. : 16:40
4 Minuti di Lettura

Sempre meno giovani occupati. Sono loro la categoria che più di ogni altra sta pagando le crisi del mercato del lavoro in Italia e al Sud in particolare. Negli ultimi dieci anni, gli under 34 al lavoro sono diminuiti del 7,6%, mentre quelli nella fascia 35-49 anni sono scesi del 14,8%.

Di riflesso, crescono i nuovi occupati tra i più anziani, con i 50-64enni che aumentano del 40,8% e gli over 65 che segnano un significativo e non del tutto sorprendente +68,9%. La fotografia dell'evoluzione del mercato del lavoro 2012-2022 scattata dal sesto rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, presentato ieri, rafforza la convinzione che in Italia la forza lavoro invecchia rapidamente e che per i più giovani l'ingresso nel mondo del lavoro resta un passaggio tutt'altro che scontato.

APPROFONDIMENTI
Giovani lavoratori, in Italia ora sono una rarità. In 10 anni crollo dell'occupazione: -7,6% nella fascia 15-34 anni
Non studiano né lavorano: 34% di Neet, la Campania si conferma maglia nera

Si stima che nel 2040 le forze di lavoro nel complesso saranno diminuite dell'1,6%, soprattutto per effetto del calo demografico del Paese che al Sud sta toccando livelli importanti (in rapporto alla popolazione, si fanno ormai più figli a Bolzano che a Napoli come documenta il bel libro di Luca Cifoni e Diodato Pirone «La trappola delle culle»). La precarietà dei rapporti di lavoro è ormai una costante: più di un lavoratore su quattro, infatti, secondo il Rapporto ha un contratto non standard (tempo determinato, part-time, collaborazioni). È una condizione che riguarda soprattutto le donne: Censis-Eudaimon stimano che quasi la metà delle giovani lavoratrici (il 46,3%) ha un contratto non standard, mentre il 20,9% ha dovuto accettare un part-time involontario. Ma la precarietà oltre che una questione di genere è anche un fenomeno generazionale. Nella fascia 15-34 anni, il 39,3% dei lavoratori dichiara di avere un contratto non standard. Alto, di conseguenza, il livello di insoddisfazione del lavoro di cui l'aumento delle dimissioni volontarie sarebbe l'inevitabile conferma (ma la tesi non convince tutti, come spiega Chiara Saraceno nell'intervista in questa stessa pagina).

E al Sud, in particolare, come vanno letti questi numeri? Il Rapporto non entra nel dettaglio delle macroaree ma che il tema sia da tempo all'ordine del giorno è un dato di fatto. Dice ad esempio Luca Bianchi, Direttore della Svimez: «Il fenomeno del calo dei giovani occupati riguarda tutto il Paese. La contrazione è stata significativa al Nord come al Sud ma nel Mezzogiorno ha avuto un impatto maggiore perché qui si partiva da livelli occupazionali di gran lunga più bassi. L'elemento più rilevante al Sud è che c'è un tasso di precarietà maggiore e soprattutto una più ampia presenza di lavoratori poveri, anche tra le giovani generazioni».

Difficile, di conseguenza, che un tema come quello delle dimissioni dal lavoro per cercarne uno migliore sia particolarmente sentito nelle regioni meridionali dove, come ormai è noto, il mercato del lavoro è più debole. «Piuttosto insiste Bianchi si deve parlare di un'altra occasione parziale persa per il Sud a proposito del ricorso allo smart working. Le aziende non si sono attrezzate in tal senso, almeno nella maggior parte dei casi, come dimostra l'ormai sbiadita opportunità del cosiddetto south working, di cui si parla ormai sempre meno».
Ma c'è un terzo ragionamento che il Rapporto Censis-Eudaimon inevitabilmente sollecita: ed è la sfida dell'istruzione, la madre di tutte le battaglie per ridurre davvero i divari tra Nord e Sud e all'interno delle due macroaree. Ancora Bianchi: «La scelta di studiare rappresenta per i giovani del Mezzogiorno un imperativo sempre più categorico perché è dimostrato che in assoluto hanno più possibilità di lavoro quelli che studiano rispetto a chi rinuncia all'istruzione. Ma attenzione: questo dato si associa purtroppo a quello dell'emigrazione dal Sud. Più studi, più sei costretto ad emigrare per trovare un lavoro adeguato al titolo di studio: è per questo che pur crescendo rispetto a dieci anni fa, l'occupazione al Sud non riesce a compensare l'elevata incidenza della fuga per il lavoro».

Il Rapporto Censis-Eudaimon parla di «un mercato del lavoro molto dinamico, in cui la ricerca di un'occupazione migliore (che per i giovani significa meno precaria) è la bussola che orienta le decisioni e i comportamenti». E spiega che la scarsa soddisfazione dell'attuale lavoro per molti (non solo giovani) ha almeno tre ragioni: «La difficoltà di fare carriera, segnalata dal 65% degli occupati; gli stipendi troppo bassi, soprattutto tra i più giovani (53%); la precarietà. Il 46,2% degli occupati, infatti, vive con la paura di poter perdere da un momento all'altro il proprio posto di lavoro». Per la verità, osserva ancora il Rapporto, il welfare aziendale è piuttosto migliorato nel decennio «e sarà sempre di più uno strumento essenziale per i responsabili delle risorse umane per rimotivare chi è già in azienda e per attrarre nuovi lavoratori, in particolare i giovani». Ma anche su questo versante, la percezione di un divario non in diminuzione si rafforza, specie se si considera che la stragrande maggioranza delle imprese soprattutto al Sud è di micro e piccole dimensioni. E che la lotta per sopravvivere è di gran lunga la loro priorità assoluta.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INFLAZIONE
Patto contro il caro spesa,
taglio del 10% in tutta Italia
IL CASO
Pensioni in Grecia e Portogallo,
controlli Inps su 300mila assegni
I DATI
Caro badanti, in sei mesi 80 euro in più:
forti aumenti anche per baby sitter e colf
I RINCARI
Olio d'oliva, prezzo alle stelle
a causa di «​siccità e Xylella»
IL DOCUMENTO
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
LA SVOLTA
Tredicesime detassate,
aumenti in arrivo
GLI INTERVENTI
Superbonus al 90%:
via al nuovo Repower Ue
I SOSTEGNI
Bonus mutui prima casa U36,
proroga ma con nuovi requisiti
IL TURISMO
Turismo religioso, Enit in campo
​per il cammino dei Cappuccini
IL CASO
Benzina e diesel, Sunak
rinvia lo stop al 2035
IL CASO
Ryanair, istruttoria Antitrust
per abuso posizione dominante
LA GUIDA
Fringe benefit a chi spettano?
Ecco l'ultima circolare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?
Bomba nella notte
presi i responsabili

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
BENEVENTO
“Relazione extraconiugale”,
manifesti contro l'assessore
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie