Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Mafie, Confcommercio: 30mila imprese a rischio usura

di Rita Annunziata
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 21 Aprile 2022, 12:35 - Ultimo agg. : 22 Aprile, 11:15
3 Minuti di Lettura

Sono circa 30mila le imprese a rischio usura. Piccole aziende del commercio e dei pubblici esercizi che, spesso, hanno visto insoddisfatta la propria richiesta di credito. E che sono diventate oggetto di fenomeni criminali che, come ha ricordato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli nell'ambito della nona edizione della Giornata nazionale “Legalità, ci piace!” organizzata dalla confederazione, si nutrono delle crisi. Un’occasione per presentare anche l’indagine “Usura, abusivismo, illegalità: percezione e costi per le imprese del terziario di mercato”, condotta dall’Ufficio studi Confcommercio in collaborazione con Format Research su un campione di 4mila aziende del terziario con meno di 50 addetti.

APPROFONDIMENTI
Accuse di usura negli istituti bancari,
chiesto il rinvio a giudizio per 6 dirigenti
Usura, Pisapia arrestato
dopo un incidente stradale

Stando ai dati esposti da Mariano Bella, direttore dell’Ufficio studi Confcommercio, circa il 12% delle intervistate ha registrato lo scorso anno un peggioramento dei livelli di sicurezza. Una quota che sale al 16,2% nelle grandi città, al 16,6% al Sud, con picchi del 20% per gli alberghi e del 15,1% per le imprese del commercio al dettaglio alimentare. L’usura, in particolare, rappresenta il fenomeno criminale maggiormente acuitosi, secondo il 27% delle imprese coinvolte. Seguono l’abusivismo per il 22%, il racket per il 21% e i furti per un ulteriore 21%.

L’11% degli imprenditori dichiara di essere venuto direttamente a conoscenza di episodi di usura e racket nella propria area di attività. Il 17,7% manifesta preoccupazione in merito alla propria esposizione a tali fenomeni criminali, percentuale che tocca il 22% nelle grandi città, il 19,1% al Sud e il 20% nel caso delle imprese del commercio al dettaglio non alimentare. Il 58,4%, a fronte di fenomeni di estorsione e usura, manifesta una certa propensione a denunciare; il 33,6% dichiara invece che non saprebbe cosa fare e il 6,4% crede che non ci sia nulla da fare. Coloro che sporgerebbero denuncia crescono al 66,7% al Sud, dove tuttavia risulta più marcata anche la quota di chi pensa di non poter far nulla (9,1%). Se gli si chiede chi sostiene le imprese contro la criminalità, inoltre, il 19% risponde “nessuno” (sebbene tale dato risulti in calo rispetto al 28,6% registrato a ottobre 2020). Ma non manca un 34% che indica le forze dell’ordine come punto di riferimento, un 21% che parla dello Stato e delle Amministrazioni locali, un 16% delle associazioni di categoria e un 10% delle associazioni e organizzazioni antiusura.

In questo contesto, spiegano i ricercatori, le realtà che non hanno visto pienamente soddisfatta la propria richiesta di credito risultano essere maggiormente esposte a usura e altri eventi criminali. Come anticipato in apertura, si parla di circa 30mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi e 195mila posti di lavoro regolari a rischio. Senza contare una perdita annua del fatturato stimata intorno al 6,3% e in termini di valore aggiunto a 4,7 miliardi di euro.

“La parola delle vittime rappresenta la prima arma della legalità contro l’usura: un reato che si nutre proprio del silenzio”, osserva Sangalli. “Cerco di spiegarlo con un dato. Nonostante l’usura sia il reato maggiormente diffuso tra le imprese del commercio, della ristorazione e della ricettività e nonostante quasi il 60% degli imprenditori ritenga la denuncia il primo indispensabile passo di fronte all’usura, questo è uno di quei reati che emergono con maggiore difficoltà”. L’usura, continua Sangalli, trova terreno ideale oggi “in un sistema di imprese reso più fragile e più esposto a causa di una drastica riduzione del volume di affari, della mancanza di liquidità e di una sostanziale difficoltà di accesso al credito”. I fenomeni criminali, conclude, si nutrono delle crisi. “Non ci stanchiamo pertanto di chiedere moratorie, moratorie fiscali e creditizie”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LEGGE DI BILANCIO
Stipendi, l'ipotesi allo studio in manovra:
forte detassazione per le famiglie con tre figli
IL NODO
«Sud, pochi sportelli bancari?
Lo Stato favorisce Bancoposta»
IL FOCUS
Superbonus, arriva
il contributo a fondo perduto
LA MISURA
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
IL FOCUS
Assegno unico, possibili
novità in Manovra
IL PROGETTO
Enea e TeaTek unite per fare pannelli
fotovoltaici per strade e autostrade
DOPO LA NADEF
Statali, nodo arretrati:
aumenti ma senza pregressi
IL FOCUS
Pensioni, pagamenti
di ottobre in arrivo
LA GUIDA
Btp valore, nuova emissione
dal 2 al 6 ottobre
IL REPORT
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
IL CASO
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
I SERVIZI
Sale ancora la bolletta elettrica:
+18,6% nell'ultimo trimestre

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Uccide la madre e nasconde
il corpo dentro un armadio
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
La giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
L'APPELLO
«Terremoto, rimettete a posto
la statua di Santo Mamozio»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie