Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Manovra, contributi ridotti agli under 36 per spingere le assunzioni. Opzione donna, ecco come cambia

Caccia ai fondi per la pensione senza vincoli su disabilità e figli

Manovra, contributi ridotti agli under 36 per spingere le assunzioni. Opzione donna, ecco come cambia
Manovra, contributi ridotti agli under 36 per spingere le assunzioni. Opzione donna, ecco come cambia
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 10:56
4 Minuti di Lettura

Assunzioni per i giovani e Opzione donna, si cambia. L’ultima bozza di manovra (156 articoli suddivisi in 16 capitoli) potrebbe arrivare in aula alla Camera in una versione modificata. Il governo, già in queste ore, sta studiando alcuni correttivi e, in particolare, si sta concentrando su due misure fondanti del provvedimento, al fine di potenziarle e di renderle maggiormente inclusive. A cominciare dalle politiche per incentivare l’occupazione. 

APPROFONDIMENTI

Rivalutazioni tagliate per 3 milioni di persone
Come si va in pensione nel 2023?
Manovra, il testo "bollinato" inviato alla Camera
Opzione donna cambia? Il governo studia la modifica last minute. Ma servono 90 milioni di euro
Esercizio provvisorio, che cos'è? I rischi se la legge di bilancio non viene approvata entro il 31 dicembre
Meloni illustra la manovra dopo l'approvazione della legge di bilancio
Opzione donna, ecco come cambia: pensioni anticipate solo per tre categorie

IN DSCUSSIONE
In particolare, l’esecutivo è a caccia di fondi aggiuntivi per allargare la platea potenziale di lavoratori under 36 che possono essere reclutati dalle aziende grazie allo sgravio dei contributi. Con la legge di Bilancio, infatti, il governo ha confermato il taglio, riconosciuto nella misura del 100% nel limite massimo di importo pari a 6 mila euro annui, per chi assume lavoratori che non abbiano ancora superato i 35 anni e che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato con lo stesso o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa. In pratica si tratta di un beneficio, in favore dell’azienda, pari a 500 euro mensili, che è un importo ridotto nel caso di rapporti di lavoro a tempo parziale e riproporzionato in base alla misura di 16,12 euro. E per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo. Lo sgravio è previsto per un periodo massimo di 36 mesi o di 48 mesi per le assunzioni registrate nel Mezzogiorno. Inoltre sono esclusi dall’esonero i premi e contributi relativi all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. 

Per fruire degli sgravi contributivi i datori di lavoro non devono avere proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo. In particolare nei 6 mesi precedenti all’assunzione oppure nei 9 mesi successivi. La misura esclude i datori di lavoro che abbiano effettuati licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la stessa qualifica. E nella stessa unità produttiva. «Chiederemo alla maggioranza un impegno ulteriore sulla detassazione dei nuovi assunti, anche per offrire un lavoro a giovani che oggi vivono col reddito di cittadinanza, e per aumentare le pensioni più basse, gravemente erose dall’inflazione», ha spiegato il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. E, secondo quanto filtra da fonti di maggioranza, questo desiderio sarà realizzato. 

Altro tema caldo sul tavolo del governo, la discussa norma su Opzione donna. Che potrebbe essere nuovamente corretta. Dopo l’iniziale modifica, che legava l’età al numero dei figli e la successiva frenata con l’ipotesi di tornare all’impostazione originale, la versione finale del provvedimento è molto restrittiva rispetto al sistema attuale (pensione anticipata con almeno 35 anni di contributi a 58 anni per le dipendenti e 59 per le autonome). L’anticipo pensionistico resta, ma relegando le beneficiarie a tre categorie di donne: caregiver, cioè che assistono coniuge o parente con handicap; con invalidità civile superiore o uguale al 74%; licenziate o dipendenti di imprese con aperto un tavolo di crisi. A questo si aggiunge l’innalzamento dell’età d’uscita a 60 anni, che viene legata al numero dei figli: può essere ridotta di un anno per ogni figlio, fino al massimo di due (solo per le licenziate o dipendenti da aziende in crisi la riduzione a 58 anni è a prescindere dai figli). Un doppio paletto che limita in questo modo la platea da 17 mila a 3 mila uscite nel 2023 per una spesa di 20,8 milioni (contro i 110 dell’attuale versione). 

LE RISORSE
La questione ha suscitato molte polemiche ed il governo è a caccia di risorse (servono circa 80 milioni solo per il 2023, molti di più nel triennio) per riuscire a garantire subito l’uscita anticipata ad altre 14 mila donne lavoratrici che rischierebbero di essere escluse con la nuova normativa. Le possibilità di successo su entrambi i fronti (assunzione giovani e Opzione donna) sono elevate ma i margini finanziari sono stretti. 
In una recente riunione, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è stato chiaro fissando un tetto, 400 milioni, al “tesoretto” che sarà messo a disposizione dei gruppi parlamentari per la loro lista dei desideri. La lista dei desideri non è lunghissima, ma è onerosa, tanto da preoccupare la premier Meloni, memore di quello che capitò al suo predecessore, Mario Draghi, nella manovra approvata lo scorso anno. 
Per quanto riguarda infine il Superbonus infine Fdi, come anticipato dal Messaggero, ha chiesto di posticipare i termini, attualmente scaduti il 25 novembre, per il deposito delle Cilas per l’avvio dei lavori almeno al 31 dicembre e sbloccare i crediti d’imposta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Salerno, l'addio a Paolo Carbone
La nipote: oggi la scena è solo tua

SCELTE PER TE

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie